|

Con il
simbolismo intricato e introverso gli alchimisti avevano tentato di sondare e descrivere
per secoli il mistero del Mondo. Non a caso lautore ha posto al centro di tutta
lopera uniconografia che in forma condensata rispecchia tale tentativo.
Osservando con occhi diversi, si ritrovano tutta la storia e le idee del misticismo
esoterico dellAlchimia e lintreccio dei differenti significati dei simboli
presentano un fascino enigmatico proprio dellitinerario verso Dio unico creatore. La
bellezza, che emana dallinestricabile insieme, è di proporzioni imponenti e il suo
splendore diventa la sua trasparenza e più preciso è il suo carattere simbolico.
La sua decifrazione impone un impervio cammino tra le conoscenze cabalistiche e la
comprensione dei concetti di intere generazioni di filosofi, di esoterici, di alchimisti
che, alle loro conoscenze oggettive e razionali, aggiungevano esperienze spirituali
determinate dal vissuto individuale e della comunità. Così il cerchio per
lAlchimia rappresenta il serpente dragone che si morde la coda e che racchiude in
sè lUno da cui proviene il Tutto criptato nella figura geometrica del triangolo
che, per la tradizione cristiana, aderisce allimmagine di Dio Uno e Trino e che per
la visione cabalistica è invece il sistema costituito da Keter, Binah e Hockmah
1, cioè la lotta tra il principio attivo
e passivo generatore del movimento dal quale emana la vita. Il punto posto al centro di
tutta la figura è lorigine, è lessenza segreta in cui Luce e Tenebre sono
allo stato di Caos e non si possono identificare.
Accanto al Triangolo, ma sempre allinterno del cerchio cosmico, i simboli del Fuoco
e dellAcqua che si interpenetrano dando come risultato la stella a sei punte del
Sigillo di Salomone, somma del pensiero ermetico, dellanima umana, dei principi
attivi e passivi, della evoluzione e dellinvoluzione. Linterpretazione
dellesagramma permette di scoprire lesistenza al suo interno della materia che
forma lUniverso, cioè il Macro e il Microcosmo interagenti. E così il triangolo
con la punta verso lalto è il Fuoco, quello con la punta riversa verso il basso è
lAcqua, quello con la punta tronca verso lalto è lAria e quello
complementare è la Terra.
Le quattro punte sono le proprietà essenziali della materia che si combinano nei
differenti modi producendone la molteplice varietà. Lemblema è così lanfiteatro
della sapienza eterna, della natura, del Cosmo nella sua forma unica e nel contempo
complessa. Nel Sigillo si possono ritrovare anche i sette metalli e gli analoghi sette
Pianeti. Sulla base di tali analogie la lettura del pensiero ermetico si fa semplice
poiché tutto quello che sta al limite estremo è limperfetto e ciò che corrisponde
alla perfezione è al centro ove si trova il segno dellOro-Sole. Il lavoro alchemico
fu infatti il ridurre i multipli allunità simboleggiante il Principio Originatore,
la Pietra Filosofale.
- Nel sistema sefirotico Keter è la Corona, Binah l
Intelligenza e Hockmah la Sapienza, ragione sovrana.
|