|

Il simbolo
dellaquila secondo C. G. Jung č un simbolo polivalente. Infatti il re degli uccelli
acquisiva un significato differente se bianca o nera. Essa incarnava lallegoria
dellalta divinitą, del fuoco celeste, del sole, della nobiltą e dellanima
come parte delluomo appartenente a Dio.
Limpiego del simbolismo dellaquila fu nelle differenti civiltą quasi sempre
indirizzato allespressione di «altitudine» che cambiava quando, con un volo in
picchiata, luccello si scagliava contro la preda. Le figure emblematiche
dellaquila e del serpente furono la traduzione di tale dualismo.
La duplice figura dellaquila e del serpente acquistava il significato del Cielo e
della Terra, della lotta tra lAngelo e il Demone metafora del contrasto tra bene e
male.In alchimia laquila č lo spirito costretto nella materia bruta che si libera
solo dopo la fase di riscaldamento prolungato nellathanor e si concretizza
nellalto dellalambicco. Laquila bianca fu percepita come una proiezione
maschile associabile al potere soprannaturale e il suo sangue nelle vecchie farmacopee
veniva prescritto come un rinvigorente delle forze e unico mezzo per ridonare la
feconditą delle donne sterili.
Quando invece era ritratta nera o bruna il suo significato cambiava totalmente divenendo
un segno notturno, lunare, femminile come quella effigiata nella tavola. Sotto
lombra dellali dellaquila sono poste le sfere dellacqua e della
terra disegnate con le sembianze di Poseidone e di un bosco.
Poseidone č liconografia delle acque primordiali dalle quali tutti i corpi prendono
vita sia quelli che abiteranno le acque sia quelli che vivranno sulla terra. La divinitą
č quindi la forza elementare non ancora organizzata alla ricerca del elemento iniziale
padre di ogni armonico sviluppo. Il bosco e in generale il simbolismo del paesaggio, č la
terra centro della vita, simbolo femminile che Jung associa allinconscio immensa
riserva di spirito vitale e di conoscenze misteriose.
|