Le testimonianze giocano un ruolo
molto particolare nella trasmissione di informazioni. Non
assumono mai una posizione dogmatica che
riflette quasi sempre una elaborazione delle
valutazione delle esperienze avute.
Le testimonianze, infatti,
riferiscono direttamente le esperienze vissute.
Una testimonianza veritiera non aggiunge
interpretazioni a posteriori : riferisce, senza intermediari, solo gli
eventi osservati da un particolare punto di
vista.
Esistono molte ragioni per
considerare favorevolmente le testimonianze.
Indipendentemente dal fatto che il punto di vista
potrebbe essere sbagliato e che anche le
osservazioni potrebbero non essere attendibili,
rimane il fatto che le testimonianze riferiscono
un libero pensiero, che non dovrebbe essere messo
mai in discussione in forma dialettica. Una vera
testimonianza, al contrario di una falsa, non
sostiene tesi a priori.
In questo ultimo aspetto le
testimonianze rappresentano sempre un mezzo propositivo e mai uno dogmatico.
|