Quale è la
differenza che distingue un messaggio propositivo
rispetto ad un messaggio dogmatico?Un tipico messaggio dogmatico
contiene informazioni che non possono essere
messe in discussione, in quanto dimostrate e
provate al di fuori della sfera di esperienze di
chi legge. Le informazioni di natura dogmatica
sono generalmente valide nel caso di informazioni
definibili con esattezza e che, perciò, non
richiedono ulteriori interpretazioni del loro
significato.
Nel caso di
messaggi che contengano informazioni non
esplicitamente definibili, si deve richiedere la
partecipazione attiva e responsabile di chi
legge, necessaria per una interpretazione del
messaggio soprattutto nelle aree con contenuti di
natura esperienzale, che, come è ben noto, non
sono facilmente descrivibili.
Una comunicazione
di tipo propositivo presenta, di solito la "testimonianza" di una osservazione,
effettuata durante un'esperienza vissuta. Senza
avere la pretesa di enunciare principi
inconfutabili, propone all'attenzione degli altri
un "qualcosa" che potrebbe non essere
stato notato.
I mezzi
propositivi privilegiano la partecipazione attiva
di chi riceve il messaggio, creando i presupposti
per nuovi punti di vista e per la scoperta di
correlazioni, fra le informazioni che si ricevono e i propri
valori di riferimento. Perciò, essi sembrano
favorire maggiormente i lavori di ricerca in
generale e quelli rivolti all'interiorità in
particolare.
|