Venendo in contatto
con le informazioni, siamo portati quasi sempre a
dare la maggior parte della nostra attenzione al
contenuto esplicitato o esplicitabile delle
informazioni stesse.Anche la forma, con la quale le
informazioni vengono esposte, spesso attira la
nostra attenzione, ma assai più indirettamente
e, perciò, assai meno consapevolmente da parte
nostra. La forma, alla quale di solito si
accompagna uno stile, ci predispone più o meno
favorevolmente o sfavorevolmente
all'interpretazione delle informazioni.
La forma
rappresenta perciò un altro ordine di
informazioni, che fluisce in noi, molto più
automaticamente delle informazioni esplicite, che
sono controllate dalla nostra razionalità. Dato
che la forma è in qualche modo legata ad una
"estetica", possiamo prendere in
considerazione l'Arte come mezzo di
"controllo" della forma, che appare
essere assai più adeguato in tale campo rispetto
alla razionalità dei contenuti espliciti.
Tuttavia, se si
considerano con ancora maggior attenzione le
nature delle informazioni, possono apparire,
talvolta, alla nostra coscienza altre e più
profonde informazioni, che possono aiutarci a
superare con consapevolezza disagi e sconcerti,
ai quali spesso siamo passivamente esposti.
Solo operando
nella nostra interiorità possiamo pervenire a
percepire con chiarezza la natura delle forze
che si
accompagnano e si celano nelle informazioni.
|