La Forma

 


Secondo la Tradizione, costituisce Forma tutto quanto consente la percezione di un "fenomeno" osservabile, esteriore oppure interiore che sia. La Forma, perciò, mette in contatto l'osservato con l'osservatore, tramite l'evento dell'osservazione.

Ne consegue che la Forma può essere intesa come un "contenitore" di una manifestazione, che però non necessariamente deve essere considerata solamente fisica.

Essendo la percezione dipendente dalla Forma, si possono prendere in considerazione i due aspetti, quello di chi osserva e quello del fenomeno osservato.

Mentre la Forma del fenomeno è generata dal fenomeno stesso, l'osservatore, che percepisce, ha la responsabilità di non deformare quanto percepisce. La Squadra e il Compasso rappresentano i simboli di una retta e sensibile percezione.

Si deve inoltre tenere presente che, nell'atto dell'osservazione, generiamo comunque, a nostra volta, una nostra Forma, che dipende in parte dalla percezione, ma della quale siamo responsabili.

    Home Benvenuto Domande