I mezzi dogmatici

 

Il messaggio dogmatico si basa essenzialmente su presupposti che non possono essere messi in discussione. In genere, i presupposti dipendono da leggi, regole, o anche postulati, che vengono chiaramente esplicitati.

I messaggi dogmatici nelle comunicazioni non consentono molti gradi di libertà di interpretazione. Il dubbio a tal proposito viene considerato più in senso distruttivo che non costruttivo. Tuttavia, deve apparire evidente a tutti che, in molte circostanze, i messaggi dogmatici sono indispensabili, in particolare per quanto riguarda la vita esteriore, affinché si svolga ordinatamente.

Al contrario, la libera ricerca interiore si basa sulla libertà di interpretazione di quanto ci viene proposto tramite i messaggi.

S deve, però, tenere ben presente che spesso, nel nostro lavoro di interpretazione, siamo ostacolati da un ben insidioso nemico, costituito dai nostri stessi punti di vista. Senza che ce se ne renda conto, i punti di vista sono condizionati da nostri postulati, che ci impediscono di allargare il nostro orizzonte interpretativo. Tali postulati, nella libertà di interpretazione, debbono essere considerati alla stessa stregua dei dogmi esplicitati, con l'aggravante che essi passano del tutto inosservati all'attenzione della nostra coscienza.

Alla categoria dei postulati impliciti, che condizionano la nostra libertà di giudizio, appartengono i pregiudizi. La carenza di scambio di informazioni fra uomini non appartenenti al medesimo ambiente rende più difficile la distruzione di tali postulati. Internet, con la sua grande quantità di informazioni e la sua diffusione, appare essere un mezzo fortemente antidogmatico.

    Home Benvenuto Domande