La Loggia, corpo
primario e fondamentale della Comunione, è la
Collettività autonoma e sovrana dei Liberi
Muratori ritualmente e regolarmente costituita
per lo svolgimento dei Lavori Massonici. E'
depositaria della Tradizione Muratoria nel rispetto della
Costituzione e del Regolamento dell'Ordine.
(Articolo 16 della Costituzione dell'Ordine)
La Loggia è composta dai Fratelli iscritti nel
pié di lista della Loggia stessa. Il nome di
Loggia deriva simbolicamente dal luogo dove, nei
cantieri medioevali, i muratori si riunivano per
discutere i piani di costruzione delle cattedrali
erette alla gloria di Dio.
Perciò la Loggia costituisce il luogo dove i
Massoni si riuniscono in assemblea per lavorare
congiuntamente alla realizzazione del progetto del proprio e altrui
perfezionamento, in armonia con il progetto della
Vita.
Il progetto viene concepito e vissuto sacralmente. Per questi motivi la
Loggia viene talvolta chiamata Tempio, come simbolo della
Sacralità del lavoro interiore che porta alla
realizzazione del progetto.
Talvolta la Loggia viene anche chiamata Officina, come simbolo del lavoro
che ivi viene svolto.
|
|