Il meccanismo delle correlazioni
costituisce uno dei più potenti mezzi di ricerca
a disposizione di coloro che desiderano andare
oltre i propri apparenti limiti. La correlazione
opera in genere per analogie.
La correlazione ci rende coscienti
di un "legame" esistente fra due o più
entità, che perciò possono essere messe in
reciproca relazione. La correlazione rappresenta
una vera e propria "proiezione" di una
delle entità sulle altre. Perciò è del tutto
assimilabile alla visione di un panorama.
Quanto detta implica l'esistenza di
particolari punti di vista, dai quali
l'osservatore percepisce e valuta i risultati
della proiezione. Come nei panorami, può
succedere che la percezione delle nostre
proiezioni ci inducano a variare leggermente il
nostro punto di vista, al fine di ottenere una
migliore visione . E' in tal modo che possono
rivelarsi panorami interiori nuovi e talvolta
inaspettati.
Si può infine proporre la grande
analogia esistente fra il bisogno, che ispira
l'osservatore del panorama a variare il proprio
punto di vista, e il Dubbio
costruttivo, in chi ricerca, che induce a
considerare l'esistenza di più significative
correlazioni.
|