Come si formano le intuizioni e quali possono esserne le basi ?Secondo le normali leggi
deterministiche l'intuizione non dovrebbe
esistere. Eppure esiste e ci offre la
possibilità di aprirci alla visione di punti di
vista del tutto nuovi.
Anche se non si possono
dare regole esatte, si osserva che l'intuizione
si verifica quando si percepiscono nuove
correlazioni fra argomenti, o se si preferisce
fra informazioni, oggetto delle nostre
osservazioni, che fino a quel momento non
comparivano chiaramente alla nostra attenzione.
Nelle correlazioni, un
particolare ruolo è svolto dalla presenza di
assonanze e risonanze, che sembrano appartenere più alla
forma che ai contenuti delle
osservazioni.
E' per tali motivi che le
informazioni, da sole, non sembrano bastare alla
creazione delle condizioni che consentono il
verificarsi delle intuizioni.
La "forma",che
racchiude le informazioni, sembra svolgere un
ruolo assai più determinante. Questo fatto
sposta nuovamente la nostra attenzione sull'Arte, dato che le forme possono essere
considerate associabili genericamente a principi
estetici.
|