Archivio

 

Messaggio n. 4 del 6 maggio 1997
Augusto Necci, da Firenze, esclama:

Vi risulta che Botticelli, Leonardo e Debussy hanno complottato per restaurare la dinastia merovingia? E che questa è erede di Cristo, che si era sposato con la Maddalena ed era approdato in Francia dopo la resurrezione? Ecco un altro libro del genere, in cui si scopre che i rituali massonici li ha preparati Cristo con gli Esseni:

Pagina web sconsigliata: http://www3.mondadori.com/libri/hiram/index.html

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 5 del 6 maggio 1997
Enzo Muscinelli, da Sansepolcro (Ar), Italia, desidera:

Innanzitutto mandare un fraterno abbraccio ai Fratelli in rete, e fare i piu' sinceri complimenti ed auguri di buon lavoro ai curatori di questo interessante sito.
Desidera inoltre scambiare opinioni, impressioni e quant'altro sulla interpretazione e commento dei simboli della «melagrana» e «I tre punti»

Email: enzo@krenet.it

Grazie dei complimenti, Enzo. È obiettivo di Zenit divenire punto d'incontro e riflessione aperto a tutti.
Secondo la Bibbia Hiram di Tiro, il metallurgo, fece due colonne bronzee per il tempio di Salomone, coronate da due file di melagrane che coprivano i capitelli (1 Re, 7, 18). Ciò spiega perché il tempio massonico, ideale ricostruzione di quello salomonico, se ne adorni, ma non ci dice nulla sul loro significato. Nella regione di Hiram l'albero era molto diffuso: i Latini lo chiamavano Malum punicum, cioè melo fenicio.
Nel sud d'Italia era popolare fino a non molto tempo fa il culto della «Madonna del melograno», effigiata in trono nell'atto di porgere il frutto al piccolo Gesù. E si racconta che sia il «frutto della passione» perché è rosso come il sangue. Spiegazione che fa acqua, perché fragole e ciliegie, pur brillando della stessa cromia, non sono associate a momento sì difficile. Pensando alla frutta è da notare che la melagrana non è un frutto primaverile, ma quasi invernale...
Il culto della Madonna del melograno ha sostituito nelle regioni greche d'Italia il culto di Demetra e Persefone, note ai Romani come Cerere e Proserpina, culto iniziatico che comportava due gradi. Nella leggenda Proserpina, rapita da Plutone negli Inferi, ma liberata grazie alla madre Demetra, è condannata a tornarvi periodicamente perché mangia un chicco di melagrana che le offre Plutone. L'iniziazione suprema ai misteri di Demetra, o eleusini, per i Greci i Misteri per eccellenza, si celebrava nel tempo di raccolta delle melagrane. E tutto ciò ancora non ci dice quale sia il significato della melagrana, ma almeno ci restituisce la cornice in cui cercarlo.
Sui tre punti trovi qualcosa qui

Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 10 del 21 maggio 1997
Marco Marsili, Milano, annuncia:

Mi sono sempre sentito muratore, un «muratore telematico», e accolgo con entusiasmo l'iniziativa dei Fratelli, anche se per il momento sono ancora un bussante.....(spero per poco...!!!). Sono un massone nato, ma siccome devo imparare, spero di trovare Fratelli telematici disposti a perdere un po' di tempo.
Un fraterno abbraccio.
Marco

email: klingon@galactica.it
pagine web: http://www.afi.mi.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 11 del 27 maggio 1997
Igino, desidera:

Salutare tutti i lettori di questo messaggio e chiedere informazioni sul S.M.T.H.O. (Supremus Militaris Templi Jerosolimitani Ordo) con a Capo, in Italia, Rocco Zingaro che si professa Conte dei Templari.
C'è qualcuno che ne sa qualcosa ? Io, spinto dagli ideali che furono dei Templari, sono venuto a conoscenza di questo S.M.T.H.O. che si professa essere il vero Ordine Templare.
Vi ringrazio fraternamente.

email: ingij@mbox.vol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 14 del 6 giugno 1997
Fabio Vergani, Desio, desidera:

Ricerco informazioni e materiale on line sulla città sommersa di Ys (Kayr Ys)! Ringrazio chiunque volesse contattarmi...

Email: brera4@rita.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 18 del 18 giugno 1997
Gaetano Pellegrini, Bologna, esclama:

A qualcuno risulta che esista un affresco nella cappella di Abbave de Plaincourault, in Francia, rappresentante vividamente l'Amanita Muscaria, come la famigerata mela del giardino dell'Eden? Il filologo John M. Allegro ;-) afferma ne «Il Fungo Sacro e la Croce» (Doubleday, collana tascabili Anchor - in Italia Cesco Ciapanna editore, Roma 1979) che l'intera Bibbia non sia altro che un documento in codice del misticismo legato alla muscaria. La storia della resurrezione, ad esempio, sarebbe una allegoria della rinascita spirituale che segue i rigori di un «Viaggio strippa cervello provocato dal fungo». C'è poco da essere... Allegri!

Carissimo Gaetano,
Hegel diceva che nessun uomo è grande per il proprio cameriere. Così fioccano gli studî che «dimostrano» la grandezza di Proust legata alla sua asma, le opere di diversi pittori in ragione delle loro anomalie psichiche e fisiche. Adesso vien fuori che la Bibbia sarebbe stata scritta nei secoli da cultori dell'amanita muscaria, fungo molto menzionato, ma poco conosciuto. Poiché m'è occorso a più riprese di leggere testi che spiegherebbero certi culti misterici, certi rituali in virtù dell'uso di allucinogeni, io, senza escludere a priori l'uso di sostanze psicotrope, vedo però che il meccanismo è quello di tentare di spiegare qualcosa che sfugge alla ragione corrente, cui mancano diverse diottrie, con processi fisiologici o la loro alterazione, pur sempre fisica. Ciò insomma m'induce al sospetto che si tratti nient'altro che di una forma critica particolare, cioè psichedelica, del solito materialismo miope. E ripenso allora a Hegel e al suo cameriere... Non è da escludere tuttavia che lo stesso signor Allegro sia incorso in eccessi con l'amanita muscaria...
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 19 del 24 giugno 1997
Piero Romagnoli, Bologna, domanda:

Vorrei scrivere una tavola su «Massoneria e medicina, esoterismo e oggettività scientifica». Chi può indicarmi qualche testo di consultazione? Un abbraccio fraterno
Piero Romagnoli

Email: pierouro@mbox.queen.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 23 del 3 luglio 1997
Alberto Marotta, Napoli - Italia, domanda:

Sto conducendo uno studio sul «Flauto magico» di Mozart in relazione ai suoi brani cosidetti massonici. Chi può aiutarmi in qualsiasi modo, con qualsiasi tipo d'informazione, mi farà cosa grata. Salve a tutti.

Email: amarotta@synapsis.it

La letteratura su Die Zauberflöte è, come prevedibile, abbondantissima. Anche gli aspetti esoterico-massonici dell'opera sono stati largamente trattati dagli studiosi. Al contrario, in rete non si trova molto di specifico e d'una qualche consistenza. Segnaliamo comunque un sito contenente uno studio piuttosto denso e ampio sul simbolismo iniziatico dello Zauberflöte dal titolo The Initiatory Symbolism in the «Magic Flute».
Quanto al «cartaceo», quale bibliografia essenziale possiamo segnalare anzitutto: A. Basso, L'invenzione della gioia. Musica e massoneria nell'età dei Lumi, Milano, Garzanti 1994 che all'opera riserva un sostanzioso capitolo, corredato d'ampia bibliografia (pp. 624-642); ancora in lingua italiana si può consultare: Emanuel Schikaneder, Il flauto magico, Pordenone, Edizioni Studio Tesi 1987 con libretto in originale e trad. a fronte e due corposi saggi a corredo e Renato Musto - Ernesto Napolitano, Una favola per la ragione. Miti e storia nel «Flauto magico di Mozart», Milano, Feltrinelli 1982; qualche utile riferimento si trova ancora in Egidio Saracino, La musica nella Massoneria, Roma, Edimai 1996 (pubblicazione della Gran Loggia d'Italia degli antichi Liberi Accettati Muratori, richiedibile direttamente alla sede nazionale in via S. Nicola de' Cesarini, 3 - 00186 ROMA) dove si trova un capitoletto dedicato all'opera con riferimenti alla componente simbologica e Anna Manfredini, Mozart Massone, Torino, Lo Scarabeo Libri 1991, in particolare il capitolo Alchimia ed esoterismo nel «Flauto Magico». Per la letteratura in lingua straniera resta fondamentale Jacques Chailley, Musique et ésotérisme: «La Flûte Enchantée», opéra maçonique. Essai d'explication du livret et de la musique, Paris, Robert Laffont 1968 (rist. Paris, Editions d'Aujourd'hui 1976).
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 24 del 7 luglio 1997
Maurizio Guidetti, Napoli - Italia, domanda:

Sopra il puntino della «i» della scritta «muro dei messaggi» mica s'intravede l'icona del Principe di Sansevero?
Auguri e buon lavoro.

Email: mmguid@netlab.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 25 del 7 luglio 1997
Thomas Trappenberg, Nova Scotia, Canada, esclama:

What a nice web page ZENIT has.
Fraternally from Nova Scotia, Canada
Thomas Trappenberg

Email: tt@on-line.net

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 26 del 10 luglio 1997
Stefano Ferrari, Bordighera - Italia, desidera:

avere qualche notizia in più sulla frase: «ma el banna» e i suoi risvolti possibili

Email: mb3@masterweb.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 28 del 12 luglio 1997
Valter Bredeon, Udine, domanda:

Complimenti per il sito.
Chiedo informazioni sull'esoterista bavarese dr. FRANZ HARTMANN (1838-1912). Se è ancora operante l'Ordine della Rosa-Croce Esoterica. Dialogo con persone interessate all'operatività alchemica dei rosacroce. Grazie e buon lavoro.

Email: valbre@netanday.it

Contemporaneamente alla «Rosa Croce cabalistica» di Stanislas Guaita e Péladan, Franz Hartmann fonda nel 1888 l'«Ordine della Rosa Croce esoterica». Due anni prima Hartmann aveva fondato una sezione tedesca della Società Teosofica e sarà fondatore, con Carl Kellner e Heinrich Klein dell'Ordo Templi Orientis, (OTO), nel 1895. Discretamente prolifico, come molti «occultisti» dell'epoca, è possibile leggere in inglese undici suoi testi tra i quali segnaliamo, per i tuoi interessi, An adventure Among the Rosicrucians (che include The Theosophical monastery e The alchemical laboratory; ISBN 1-56459-220-0) e In the Pronaos of the Temple of Wisdom (che contiene la storia dei «veri» e «falsi» Rosacroce; ISBN 1-56459-219-7); tra gli altri suoi scritti Vita e dottrina di Jacob Böhme, di Paracelso, di Gesù (Jehoshua), L'arte della divinazione secondo Cornelio Agrippa e altri, La magia bianca e nera. Per ordinarli bisogna rivolgersi alla Kessinger Publishing o consultare le schede bibliografiche nelle loro pagine web.
Tra le venti attuali confraternite «Rosacroce» censite da Alvin sen Evanger F.R.C., le più importanti o note ma non tutte, non risulta l'«Ordine della Rosa Croce Esoterica» . Gradiremmo infine una precisazione: cosa intendi con operatività alchemica «dei Rosacroce»?
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 32 del 14 settembre 1997
Antonio Manicardi, Modena, Italia, suggerisce:

Egregio Nicosia, complimenti rinnovati, in alcuni mesi che la seguo il sito ha fatto enormi e meravigliosi passi!
Dovrebbe, a mio avviso, avere anche due righe di presentazione sulla sua persona, su chi vi lavora, sulle forme di finanziamento in quanto questo enorme e ripeto stupendo lavoro implica proporzionali esborsi di energie temporali e di denaro. Mi capisca .... al di là della mera curiosità personale....
Grazie fin d'ora, Antonio Manicardi

Email: amanica@it

La ringrazio, Egregio Signor Manicardi, dei complimenti.
Io sono uso lasciar parlare i miei studî. Tuttavia, se desidera due righe sulla mia persona, La accontento: nomade per destino, ho abitato diverse città d’Italia, sono Massone, uno studioso pigro, ho una bimbina bella ma parecchio vivace e imperiosa.
In Zenit lavorano alcuni amici che credono nella necessità di sperimentare le potenzialità della comunicazione in rete, e sono poi quelli che come me aprono il portafoglio: nessuno ci finanzia.
Sa, ci sono parecchie corazzate e portaerei sulla rete, ma si può navigare con agilità anche con un nove metri. E con molta più soddisfazione. Quanto al tempo, ho ormai perso il conto di quanto mi ci dedichi.
Per finire: non ritiene che @it sia un indirizzo un po’ generico?
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 33 del 19 settembre 1997
Luca Repele, Arzignano, desidera:

Cerco notizie per tesi su Marcello Palingenio Stellato

Email: ubertor@tin.it (l’indirizzo però non è corretto, n.d.r.)

Ohibò! Zenit non può dir molto su Marcello Palingenio Stellato (Ferrara, ca. 1500–1543), autore dello Zodiacus vitae (pubblicato nel 1534–37 e all’Indice dal 1558), che Luca Repele molto probabilmente già non sappia: due tre pagine di quel saggetto di Garin che ne ripete il titolo (Eugenio Garin, Lo zodiaco della vita, Bari 1976, Laterza, pp. 119–21), in cui offre una succinta bibliografia e qualche citazione dall’edizione di J. Schweighauser, Basileae 1789.
Un altro paio di pagine in Alexandre Koyré, Dal mondo chiuso all’universo infinito, Milano 1970, Feltrinelli, cap. I, un po’ più ricche d’informazioni e bibliografia. I resti del Palingenio Stellato vennero dissepolti per ordine di Paolo III e bruciati: il libro era molto popolare tra i Protestanti per le puntate satiriche contro il clero (al proposito da segnalare certamente Forster W. Watson, The Zodiacus Vitae of Marcellus Palingenius Stellatus: An old school book, London 1908).
Qualche altra informazione si può trarre da Frances A. Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari 1985, Laterza, pp. 247–9 e 271–2, in cui la «grande Signora», come usa giustamente chiamarla Umberto Eco, sostiene l’influsso dello Zodiacus Vitae sullo Spaccio della bestia trionfante e sul pensiero di Giordano Bruno, che al rogo finì da vivo.
Ci piacerebbe avere notizie sugli sviluppi di questa tesi.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 34 del 21 settembre 1997
Antonio Manicardi domanda:

Sto finendo un martirologio.....al contrario: vorrei aiuto circa data e nome di persone messe a morte dalla chiesa cattolica.
Grazie

Email: amanica@tin.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 35 del 5 ottobre 1997
Marcello Fumagalli, Seregno, Italia, dice:

Ho aggiunto ai preferiti il sito di Zenit !!
Sono un collezionista di libri rari ed antichi sull’alchimia. Non l’alchimia spagirica, ma quella vera!!!

Email: Marcello@progetto3000.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 36 del 19 ottobre 1997
Gaspare E. Trizzino dice:

Bravi, Bravi, Bravi!!!
Lo so che ve lo hanno detto in molti, ma io sento la necessità di farvi i miei complimenti.
Un abbraccio fraterno.

Email: trizzino@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 37 del 21 ottobre 1997
Gaspare E. Trizzino dice:

Perché non ci parlate un po’ dei Templari e di De Molay?

Email: trizzino@iol.it

I Templari non sono al momento tra le nostre corde, ma vedremo se si può mettere qualcosa in cantiere…
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 38 del 25 ottobre 1997
Alberto Biggi, La Spezia, domanda:

Sto cercando materiale per una ricerca sulla genesi della Massoneria speculativa (prima del 1717) e in particolare eventuali repliche alle tesi di David Stevenson, Le origini della Massoneria - Il secolo scozzese 1570-1710. Se qualche fratello è in grado di segnalarmi qualcosa di interessante lo prego di farlo.
Un fraterno saluto a tutti
Alberto Biggi

Email: alberto_cesare@iol.it

L’argomento raccoglie una bibliografia monumentale ma, per la nostra consuetudine di andare direttamente alle fonti, consiglieremmo caldamente la lettura di Early Masonic Catechisms, a cura di Harry Carr, che raccoglie tutti i manoscritti massonici precedenti le Costituzioni di Anderson, dal 1696, sino agli anni ’40 del Settecento. Testo di estremo interesse pubblicato nel 1963, se ne può ordinare l’anastatica per email alla Kessinger Publishing oppure si possono consultare le schede bibliografiche nelle loro pagine web, dove appaiono molti altri testi interessanti per una simile ricerca.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 39 del 3 novembre 1997
Alberto Biggi, La Spezia, risponde:

Ringrazio Zenit per la segnalazione, ma ho già il testo citato. Piuttosto, qualcuno sa dirmi se e dove è possibile consultare gli Acta Quatuor Coronatorum in Italia o sul web?
Un fraterno saluto
Alberto Biggi

Email: alberto_cesare@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 40 del 7 novembre 1997
Alberto Biggi, La Spezia, suggerisce:

La Costituzione è un’opinione
Ovviamente condivido in pieno l’opinione e le preoccupazioni espresse da Zenit. Volendo fare qualcosa, poichè in Italia non è possibile per un cittadino rivolgersi direttamente alla Corte Costituzionale, penso che sia necessario costruire un «caso».
Mi spiego: se è vero che la norma della regione Marche si applica anche all’assunzione negli uffici regionali, qualcuno di noi in possesso di tutti gli altri requisiti necessari dovrebbe presentare una domanda di assunzione o di partecipazione ad un concorso per assunzioni, allegando una dichiarazione di appartenenza a una loggia, e una volta escluso, ricorrere nella sede giudiziaria competente, dove potrebbe essere sollevata la questione di incostituzionalità.
Se però la norma riguarda solo le nomine in enti potrebbe non essere facile ottenere un’esclusione basata unicamente sull’appartenenza alla Massoneria. Mi piacerebbe sentire l’opinione di qualcuno più competente di me in campo giuridico e forense.
Un fraterno saluto a tutti

Alberto Biggi

 

SuAggiungi

Messaggio n. 42 del 9 novembre 1997
Gaspare Trizzino, esclama:

L’evento della regione Marche fa comprendere come in questa Italia ci si avvia sempre di più a uno stato di tipo etico, vani gli sforzi per l’affermazione di uno stato di diritto, che è la base del rispetto per la Libertà individuale, che fu fatto da illustri fratelli.
Dire che sono indignato è poco, io sono giovane e vedere che invece di andare avanti si fanno atroci passi verso il più nefasto passato mi rattrista.
Ci ritroveremo a fare le battaglie per la conquista della Libertà fatte nel Risorgimento???

Email: trizzino@iol.it

SuAggiungi

 

Messaggio n. 43 del 13 novembre 1997
Stefano Stafilo, Macerata, domanda:

Il «Dio che vede», mostrato sulle banconote da un dollaro, che significato ha? O meglio, che c’entra sulla carta moneta della Nazione più potente del mondo?

 

Quando la piramide sormontata e compiuta dalla luce della Sapienza divina fu incisa, gli Stati Uniti d’America non erano la nazione più potente del mondo. Gli stati confederati erano ancora tredici, ne potrà contare le stelle, disposte entro il sigillo di Salomone, sopra l’aquila che campeggia sul lato opposto alla piramide. Correva l’anno 1776, inciso in cifre romane alla base della piramide. Anno in cui i tredici stati dichiararono la propria indipendenza dall’impero britannico, formularono i diritti dell’uomo, fondati su «life, liberty and the pursuit of the happiness», cioè il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità. Anche i gradi di pietre che compongono il tronco di piramide sono tredici: i tredici stati nell’ordine «secolare», cioè nel mondo, che trovano compimento e unità nella Sapienza divina di cui sono emanazione. Se chiede a Zenit quale significato abbia, evidentemente lo sa già: massonico. Per essere più precisi: massonico d’impronta scozzese.

 

Sul recto del dollaro è il ritratto di George Washington, tratto da un quadro che lo ritrae, i piedi a squadra, con le insegne massoniche della Maestria. Il rovesciamento del volto è dovuto alla tecnica incisisoria.
Zenit

SuAggiungi

 

Messaggio n. 44 del 13 novembre 1997
Nicola Baldussu, Dolianova (Cagliari), dice:

Ciao a tutti i fratelli, è il mio primo messaggio che scrivo, e lo scrivo per dare una grande notizia: FINALMENTE SILVIA MELIS È LIBERA, con grande gioia ciao da Nicola

Email: nbalduss@mail.sol.dada.it

 

SuAggiungi

Messaggio n. 45 del 14 novembre 1997
Federico, Roma, domanda:

Vorrei avere informazioni di carattere storico circa il rituale dell’acqua e delle tre goccie di olio. Grazie

Email: ichi.ban@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 46 del 15 novembre 1997
Stefano Stafilo, Macerata, domanda:

«Los Protocolos de los Sabios de Siòn», considerato uno dei libri segreti, è un falso o è veramente la dottrina sionista?

Sorprende dover ancora parlare di simile roba… I protocolli dei savi di Sion emersero d’improvviso alla corte dello zar. Serghei Nilus presentò questo documento allo zar Nicola nel 1903. Lo zar affermò che il documento era un falso vergognoso, bandì dalla corte Serghei Nilus e ordinò la distruzione del documento, che però continuò a circolare e a essere utilizzato come base per la denuncia dei «complotti internazionali giudaico–massonici». Il documento fu stampato a più riprese da una casa editrice britannica, la «Briton publishing», che pubblicava testi deliranti come Gli omicidi rituali degli Ebrei o Gli Ebrei e la tratta delle bianche.
È certo ben curiosa la «dottrina sionista» contenuta nei Protocolli. A più riprese si preannuncia un «regno massonico» retto da «un re del sangue di Sion delle radici dinastiche di re Davide». Si afferma che questo «re dei Giudei sarà il vero papa e il patriarca di una chiesa internazionale». È l’unica «dottrina sionista» che contenga riferimenti così evidenti e paradossali a matrici cristiane e persino cattoliche… Quale autentico sionista parlerebbe mai del «re dei Giudei», appellativo che nel mondo cristiano è da due millenni attribuito a Gesù? Quale sionista autentico sottolineerebbe che questo «re» è della dinastia di Davide, altro aspetto che caratterizza Gesù secondo i Vangeli? Quale sionista autentico parlerebbe mai di «papa» e «chiesa»?
I Protocolli sono una patacca della peggior lega.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 47 del 16 novembre 1997
Stefano Stafilo, Macerata, desidera:

Voglio ringraziarvi per aver atteso tanto cortesemente alle mie domande ed anche perché avete dato vita ad un sito molto ben strutturato ed interessante..........a presto!

 

SuAggiungi

Messaggio n. 48 del 20 novembre 1997
Raffaella Ramundo, Foggia, Italia, dice:

Perché questa notizia non ha avuto maggiore risalto? il diritto al lavoro e la non discriminazione in un paese «civile» non dovrebbero avere il sostegno di soli tre parlamentari.
Il riferimento è alla legge della regione Marche (n.d.r.)

È in tutta onestà ciò che ci chiediamo anche noi, e purtroppo le possibili risposte non sono confortanti. Perciò abbiamo preparato la pagina d’informazione, e presto la metteremo in linea anche in inglese e francese.
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 49 del 25 novembre 1997
Stefano Stafilo, Macerata, pensa:

Credo ci siano molte attinenze tra il "B’nai B’rith" e quei Protocolli sui quali mi avete già risposto.
Gradirei conoscere il vostro parere sull’associazione suddetta, ovviamente anche in relazione ai Protocolli stessi.
Vi ringrazio e vi saluto.

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 50 del 26 novembre 1997
Elias Lostrom, Greece/Zimbabwe, dice:

It is very unfortunate that members of a fraternity whose only secrets are those of recognition should be treated in such an unconstitutional manner.
As a member of lodges in Africa and the Far East with friends in many other constitutions I am appalled.
What next? Will the Italian Government ask visitors to declare their affiliation to any such body?
This matter should be resolved in Italy but if that is not enough, it should be taken to the European Courts.

Email: illya@eexi.gr

È veramente sconfortante che i membri d’una Fratellanza i cui unici segreti sono quelli del riconoscimento siano trattati in modo incostituzionale.
Come membro di Logge in Africa e nell’estremo Oriente, con amici sottoposti ad altre costituzioni, sono sgomento.
Cosa avverrà dopo? Il governo italiano chiederà ai visitatori di dichiarare la loro affiliazione a qualche corpo?
Questo questione andrà risolta in Italia, ma se non fosse sufficiente bisognerà portarla alla corte europea. (Trad. a cura di Zenit. Il riferimento, come al solito, è alla legge della regione Marche)

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 51 del 28 novembre 1997
Franco Ardito, Bari, sottolinea:


SCIOCCHEZZAIO
Avete sentito i discorsi sulla Massoneria tenuti da Minoli e dai suoi accoliti nella trasmissione dell’altra sera sul rapimento Melis? Evidentemente, per il nostro, essere massoni è una sinecura anche quando ti rapiscono un figlio, perché se pure lo Stato ti blocca i beni ci sono sempre i fratelli a darti una mano...
Evviva! Non credevo di essere così fortunato.
Un triplice abbraccio
Franco Ardito

Email: etaadv@mbox.vol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 52 del 29 novembre 1997
Ricardo Alves, Ribeirão Preto, SP, Brasil, dice:

Belíssima Página... excelente... continuem sempre assim, a maçonaria precisa de homens como vocês... livres...
Um triplice e fraternal abraço
Ricardo Alves

Email: dinho@dinho.com
Pagina web: http://www.sunrise.com.br/demolay

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 53 del 17 dicembre 1997
Centro Studi Atlantis, Aosta, Italia, suggerisce:

Il pianeta terra è in serio pericolo. Non è certo una novità!
Il nostro centro agisce praticamente affinché anche questo contributo possa essere d’aiuto per il nostro habitat. Collabora con noi.
Non serve denaro, ma solo un impegno di 30 minuti una volta alla settimana, Se ti interessa saperne di più, visita il nostro sito:
http://www.trigono.com/atlantis alla voce: "facciamo qualcosa per il pianeta". A presto!

Email: ulfedhnar@galactica.it
Pagina web: http://www.trigono.com/atlantis

 

SuAggiungi

 

Associazione in difesa della Massoneria

Messaggio n. 54 del 17 dicembre 1997
Alessandro Fortunato, Italia, informa:

È nata una ASSOCIAZIONE IN DIFESA DELLA MASSONERIA.
I soci promotori dell’Associazione avv. Tommaso Palumbo, il dott. Aldo Damilano e la sig.ra cav. Annamaria Landini, hanno concordemente proposto la Presidenza dell’associazione al prestigioso, noto autore di testi massonici, prof. Aldo A. Mola, che aveva già aderito all’Associazione.
Possono aderirvi Cittadini italiani e di altri stati. L’adesione alla associazione, oltre a essere una remora contro i detrattori abituali della Massoneria, intende tutelare anche il più generale diritto associativo garantito dalla Costituzione.
Per informazioni rivolgersi a:

Email: alex.fortunato@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 55 del 17 dicembre 1997
Gianluca Moretti, Firenze, informa:

Un centinaio di aderenti al Movimento di lotta per la casa ed alcuni centri sociali hanno manifestato il 13 dicembre in centro contro «lo strapotere delle logge massoniche» con riferimento alla strage di Piazza Fontana e a un’inchiesta dell’Ispettorato del Lavoro. La delegazione magistrale della Toscana della Gran Loggia d’Italia ha definito «sorprendente» l’accostamento: «Siamo forse alla vigilia –si legge in un comunicato– di una nuova caccia al massone da parte di tutte quelle forze politiche di sinistra che ormai detengono il potere reale e non virtuale nel nostro paese?».

Email: gmoretti@dinonet.it

Grazie caro Gianluca dell’informazione. Ma nei nuovi programmi scolastici Manzoni resterà? Perché gioverebbero assai le sue pagine sui delirî collettivi che portarono all’epidemia di peste e alla caccia all’«untore»…Quanto all’accostamento, ne siamo proprio affascinati: non si era mai visto unire la lotta alla casa, la strage di piazza Fontana e lo «strapotere delle logge massoniche». Era dai tempi di Marinetti e dei Futuristi che non si declamavano parole in libertà. E, data la carestia d’arte, contentiamoci della farsa…
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 56 del 19 dicembre 1997
Giuseppe Salvadore, Poggio a Caiano, domanda:

Vorrei conoscere fini, ideali, mezzi finanziari... Insomma, non so bene di cosa si tratta

Email: giusesal@tin.it

A cosa si riferisce, caro Giuseppe?
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 56 del 20 dicembre 1997
Gaetano Pellegrini, Bologna, Italia, dice:

RISPOSTA AL MESSAGGIO N. 53
Il pianeta terra è in pericolo e non è certo una novità. Volete fare qualcosa per dare il vostro contributo a migliorare la situazione?
Ogni famiglia può risparmiare circa 75 mila litri di acqua ogni anno installando nei propri rubinetti un dispositivo di arresto automatico del flusso.
Lavare i denti: se usi l’acqua esclusivamente per bagnare e risciacquare lo spazzolino, consumi solo due litri di acqua ogni volta che ti lavi i denti, altrimenti puoi consumarne facilmente 30/60 litri.
Con l’acqua che quotidianamente sprechi lasciando aperto il rubinetto mentre ti radi o ti lavi i denti, ti potresti fare ogni giorno una lunga doccia.

Email: gop6263@iperbole.bologna.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 57 del 24 dicembre 1997
Alessandro Fortunato, Napoli, Italia, informa:

L’ASSOCIAZIONE IN DIFESA DELLA MASSONERIA sta crescendo, abbiamo avuto grazie anche al muro elettronico moltissime adesioni, molti Fratelli e Sorelle ci hanno contattato per tutte le informazioni e le notizie in nostro possesso, contattateci contattateci contattateci !!!

Email: alex.fortunato@iol.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 58 del 25 dicembre 1997
Ostinelli Enrico, Como 22100, dice:

Ciao a tutti i fratelli in rete

Email: enricoostinelli@galactica.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 59 del 25 dicembre 1997
Pietro Simone, Matera, dice:

A tutti i Fratelli sparsi nel mondo, OTTIME FESTIVITA’ SOLSTIZIALI.

Email: simone@siris.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 60 del 26 dicembre 1997
Tommaso Palumbo, Napoli, Italia, esclama:

Carissimo,
di recente il Consiglio Superiore della Magistratura ha “censurato” un Magistrato perché iscritto alla Massoneria. Lo stesso C.S.M. ha stabilito che un cittadino iscritto alla Massoneria non può far parte come giudice popolare in Corte d’Assise.
La Regione Marche ha stabilito in una Legge che chi aspira ad incarichi regionali deve dichiarare se appartiene o meno a Logge Massoniche. Ad una interrogazione parlamentare (Parenti, Sgarbi, Scoca), un membro del Governo (Zoppi) ha risposto che la domanda è ritenuta legittima, se riferita alla Massoneria, senza ledere i diritti costituzionali del cittadino. I mass-media contribuiscono a questa “caccia”
(Probabilmente il messaggio è incompleto perchè supera i 250 caratteri, n.d.r.)

Carissimo Tommaso (Tommaso Palumbo è fondatore dell’Associazione in difesa della Massoneria: vedi messaggio n. 54), grazie delle informazioni. Avrai visto che Zenit offre, sulla vicenda della legge regionale delle Marche un’informazione ricca e puntuale; se per caso non avessi letto la pagina, vedrai che contiene l’interpellanza integrale dei tre deputati e l’integrale dibattito parlamentare. Comunque, per quanto riguarda le Marche, la situazione è peggiore di come la descrivi. Infatti l’unica dichiarazione ammessa è di non appartenere a Logge massoniche. Chi appartiene a una Loggia non può partecipare ai concorsi...
Zenit

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 61 del 27 dicembre 1997
Raffaele Roberto PEPE, TORINO, ITALIA, sussurra:

In riferimento all’ articolo "La costituzione è solo un’ opinione" a mio avviso, quale massone in sonno da P.za Vittorio, dopo i misfatti del 1993, ma tutt’ora in cammino da iniziato quale mi sento di essere, stiamo attraversando un periodo di "bassa" come fra l’ altro è sempre accaduto nella storia della Fratellanza, perfetamente in linea con il patto catto-comunista che tutti i liberi cittadini di questa Nazione possono vedere ed anche subire! La nostra fortuna è che la VERITA’ INIZIATICA si trasmette solo attraverso il VERBO che è tramandato a noi dal TEMPO della STORIA attraverso lo SPAZIO metafisico!
T.F.A. Raffaele

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 62 del 27 dicembre 1997
Raffaele Roberto PEPE, TORINO, ITALIA, sussurra:
"il mondo è costruito in modo tale che pregiudizi e passioni esigono sempre il loro tributo di sangue; ed è bene sapere che ciò non muterà mai...."
"Che questo si possa cambiare: ecco il pensiero che ha contraddistinto in ogni tempo le menti superficiali. L’umana grandezza va conquistata lottando. Qui è racchiusa la sostanza della Storia; nell’incontro dell’ uomo con se stesso, o meglio, con la propria Divina potenza".

Email: p.raffa@cdc.it

 

SuAggiungi

 

Messaggio n. 63 del 31 dicembre 1997
Timmy Berk, U.S.A, dice:

Freedom shal riegn over Tranny & IGNORANCE

Email: bunky69@mcia.com

 

SuAggiungi

Messaggio n. 64 del 31 dicembre 1997
Pierre La-Croix, Amsterdam, Paesi Bassi, esclama:

Auguri per un ottimo 1998 a coloro che operano per incarnare i valori dello Spirito.
Complimenti per lo stile, l’obiettivita’ e l’abbondanza di informazioni sul vostro sito.

Emailto: ur_lux@hotmail.com
Pagina web: http://www.geocities.com/Athens/Parthenon/5599/

A «Pierre La-Croix» non possiamo non ricordare che lavoriamo costantemente alla Gloria del Grande Architetto dell’Universo, la cui manifestazione sensibile è la Luce, prima forma corporea della sua Sapienza. Consapevoli che tornare alla Luce, tornare a casa, è viatico assai arduo, ma dal quale nulla, e tantomeno il Nulla può distoglierci.
«Ex Deo nascimur, In Iesu morimur, Per Spiritum Sanctum reviviscimus» (Fama Fraternitatis, 1614).
Zenit

 

SuAggiungi

Home pageIndice