index
Logo

Manifesto di Mannheim.


"Tutti gli uomini nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Essi hannoin dote intelligenza e coscienza, e dovrebbero incontrarsi in spirito difratellanza."
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite (1948).

* Consapevoli che gli innumerevoli Liberi Muratori in questo pianeta multiculturale sono affiliati ad Obbedienze Massoniche differenti;

* Considerando che un Massone non può imporre la dottrina e i principi della propria Obbedienza ai Massoni di Obbedienze differenti;

* Persuasi che tutti i Massoni, nonostanti le differenze fra Obbedienze autonome, sempre sono stati l'uno per l'altro Fratelli, e sempre lo saranno;

* Sicuri che ogni Massone ha il diritto di ricercare l'Obbedienza Massonica che più gli si attaglia;

* Abbracciando l'idea che la pacifica competizione fra dottrine massoniche si può realizzare solo con l' illimitato diritto di visitare Obbedienze diverse dalla propria;

* Eticamente convinti che il dettato biblico dell'ospitalità ha con tutta evidenza nei rapporti massonici un valore ancora più alto che nella vita profana;

* Sapendo con certezza che anche i Liberi Muratori devono applicare la dottrina della Fratellanza Universale insegnata dalle Nazioni Unite sopra menzionata;

* Essendo quotidianamente testimoni della crescente tolleranza con la quale le Chiese Cristiane pongono i loro Templi a disposizione delle altre Confessioni;

* Vivendo l'esperienza che in Europa i diritti costituzionalmente protetti delle persone acquistano sempre più influenza nel diritto civile concernente associazioni e circoli;

* Ritenendo di farci portavoce ugualmente per i Liberi Murarori donne che non sono ammessi alle nostre sessioni;

Noi, i sottoscrittori, dichiariamo che tutti i limiti imposti alla libertà d’ogni Libero Muratore di visitare Logge d’un'altra Obbedienza sono incompatibili:

- Con le Leggi Bibliche:
in particolare con i primi comandamenti del Signore (Lv.19, 33-f), con gli insegnamenti di Mosè (Dt24, 17-f), con le sentenze dei successivi Giudici (Gdc19, 20-23) e con le esortazioni di Giobbe (Gb31, 31-32);

Con la dignità umana: in particolare con le realizzazioni storiche e sociali di valori e norme Umanisti, Cristiani e Illuministi, e col loro inserimento nell'Articolo 1 della Costituzione Tedesca. Il diritto dei cittadini all' autodeterminazione è stato inoltre confermato con la sentenza del 15/12/1983 della Corte Costituzionale Tedesca, riguardante il principio di legge che i diritti costituzionali fondamentali condizionano il diritto civile (che per parte sua ha influenza sulla vita della comunità massonica);

Con lo spirito dei Diritti Umani: in particolare con la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo delle Nazioni Unite (1948)
Art.1 (tutte le persone sono uguali indignità e s’incontrano in spirito di fratellanza),
Art.18 (sulla libertà di coscienza e di religione),
Art.19 (sul diritto di dare e ricevere informazione liberamente),
Art.20 (sulla libertà di associazione pacifica e di riunione),
Art.27 (sul diritto di partecipazione alla vita culturale della comunità),
Art.30 (sulla proibizione di emanare leggi che mirino all'annullamento dei diritti e libertà sopra menzionati).

Noi, i sottoscrittori, ci sottomettiamo qui e adesso a queste norme, e riteniamo che esse prevalgano su ogni regolamentazione amministrativa o legislativa di organizzazioni umane e dei loro rappresentanti.

Mannheim, 25 Novembre 1995.