Per ogni uomo,
la libertà interiore è una continua e difficile
conquista. E' ben vero che tutti sono
predisposti idealmente ad essere liberi,
tuttavia, si deve considerare con attenzione che
la predisposizione da sola non basta. Molti sono
gli ostacoli che si oppongono alla libertà
interiore.
Il vero nemico
della libertà interiore è la nostra attitudine
a non prendere in considerazione critica tutto
quanto viene da noi dato per scontato, che perciò non diventa
mai oggetto di dubbio. Non essendoci dubbi, si
accettano passivamente molte situazioni, che
impediscono lo sviluppo delle forme di immaginazione necessarie al nostro
progresso interiore.
Senza che ce ne
rendiamo conto, siamo spesso carcerieri
di noi
stessi.
Il dubbio
costruttivo, riferito ad un continuo riesame
della nostra interiorità, costituisce una degli
strumenti che abbiamo a disposizione per
conquistare la libertà interiore.
La ricerca della
nostra libertà interiore si esplica anche specchiandosi nell'interiorità degli altri, rinunciando
alle sterili difese erette dalla nostra
diffidenza nei riguardi degli altri esseri.
|