PUNTI DI RIFERIMENTO, STRATEGIA ED OBIETTIVI

Dal graduale filtro di idee e proposte delineate nel lavoro di analisi e approfondimento sono emersi alcuni punti che rappresentano già un avanzato stato propedeutico di scelte e di indicazioni progettuali:

1) l'insegnamento, e quindi i percorsi culturali formativi, devono tendere a dare spazio alla centralità dell'uomo quale elemento propulsore di rapporti associativi e politico/civili fondati sulla responsabilità, la visione organica ed interconnessa della conoscenza e dell'utilizzo della stessa per il progresso morale e materiale di tutta la società. Da ciò scaturisce l'affermazione di una cultura e di una conoscenza che non sia frammentata e particellare, ma abbia un respiro adeguato al ruolo dell'individuo e del cittadino nella società che si sviluppa e si integra.

2) i percorsi culturali/formativi devono affrontare i grandi temi della tumultuosa, ma positiva integrazione dei popoli, delle nazioni, dei mercati, della informazione, aspetti questi che determinano il nuovo "villaggio globale" in rapida definizione sotto i nostri occhi. In questa nuova realtà che interconnette informazione, cultura, comunicazione, economia, scienza ed istituzioni, l'insegnamento e la conoscenza devono adeguarsi e darsi moduli operativi che supportino e stimolino le sfide in atto. Pertanto si e avanzata l'ipotesi di puntare su alcune grandi tematiche nelle quali scegliere argomenti di insegnamento che favoriscano e sviluppino le caratteristiche suddette.
E' anche attraverso lo studio e l'approfondimento di questi punti che si conferisce alla figura, alla responsabilità ed al comportamento dell'uomo e del cittadino, nella comprensione e nella guida di tali processi, una posizione di centralità a cui le tradizioni storico culturali e filosofiche danno un sostegno di conoscenza e di esperienza nelle fasi di transizione e di costruzione delle nuove prospettive.

3) nell'ulteriore fase di analisi e di discussione, in correlazione con gli aspetti sopradescritti, sono state individuate alcune aree nelle quali si concentrano problematiche e aspettative di conoscenza e nell'ambito delle quali sono emersi specifici argomenti che saranno oggetto dei corsi di insegnamento e, comunque, per i quali si costruiranno percorsi di insegnamento/ apprendimento secondo quelle metodologie innovative più avanti illustrate.

Le predette AREE si riferiscono a:

  • Cultura e sistemi di formazione dei formatori
  • La società dell'informazione
  • Etica ed economia della globalizzazione
  • I processi di integrazione : aspetti socio economici, mercati, istituzioni

4) Un altro aspetto del progetto è costituito dall'utilizzo della informatica-telematica, sistema che, sulla spinta della grande evoluzione della comunicazione/ informazione canalizzata dalle reti telematiche mondiali, consente una diffusione dell'informazione/formazione mai prima d'ora realizzata. Tale tipo di interconnessione non costituisce solo una modalità tecnologica di trasmissione, ma rappresenta una realtà nuova basata sulla virtualità della circolazione e scambio delle idee e della conoscenza con e tra gli scambiatori e gli elaboratori della conoscenza e della cultura e si avvicina sempre di più a quella comunità che, molto opportunamente, il Prof. Somalvico ha definito come l'unità della cultura fondata su "Anthropos, Chronos, Topos". L'Uomo, il Tempo e lo Spazio. In relazione a queste metodologie tecnologiche si è prevista l'adozione di sistemi di diffusione di tipo, appunto, "virtuale", basati sull'uso crescente della telematica in modo tale da costituire una rete di divulgazione dell'insegnamento/formazione con caratteri di interattività e dinamicità.
Tali sistemi, oltre ad essere universali e particolarmente economici, costituiscono ormai una rete di comunicazione e informazione a livello mondiale e con possibilità di connessione e utilizzo praticamente illimitate. Inoltre la rete in questione (Internet) è proprio in questo periodo oggetto di un importante progetto di potenziamento ed iperconnessione denominato "INTERNET DUE" (Next Generation Internet). L'Amministrazione USA, infatti, ha varato un programma che prevede il finanziamento pubblico/ privato del potenziamento attraverso tecnologie a larghissima banda(dorsali planetarie), la connessione di tutte le biblioteche e le scuole americane (Technology Literacy Fund) e la costituzione di un "nocciolo superveloce" per il collegamento della rete ai laboratori ed ai maggiori Centri universitari americani (HPCC - High Performance Computing and Communications).

5) Si e poi previsto un possibile collegamento con i grandi circuiti internazionali della ricerca promossa e supportata dalle entità e istituzioni internazionali e sovranazionali, anche allo scopo di inserirsi nei circuiti dei centri di ricerca e nelle reti che associano ricercatori e specialisti nelle scienze dell'istruzione.

  Home Page