ISTRUZIONE, RICERCA E FORMAZIONE :
I COLLEGAMENTI A LIVELLO EUROPEO

A tal proposito si è rilevato che 1'Unione Europea, tra i programmi volti al potenziamento della ricerca e della istruzione e formazione, ha adottato un particolare progetto di sostegno alla ricerca ed allo sviluppo tecnologico nel settore della "ricerca socioeconomica finalizzata". Le azioni inerenti tale attività mirano a rendere più chiaro il processo decisionale in futuro mediante lo sviluppo di una base di conoscenze condivise sulle problematiche per 1'Europa, fondata sui lavori e le analisi in tre settori interconnessi:

  • la valutazione delle opinioni di politica scientifica e tecnologica ;
  • la ricerca in materia di istruzione e di formazione ;
  • la ricerca sull'integrazione sociale e sull'emarginazione sociale

L'obiettivo di questo settore dell'azione comunitaria mira a rafforzare i legami tra la ricerca, 1'istruzione e la formazione ed a migliorarne i sistemi di attivazione mediante la ricerca e 1'innovazione.
Tale attività ha lo scopo di assecondare in Europa lo sviluppo di una società in cui l'istruzione e la formazione, erogate nel corso dell'intera vita delle persone, svolgano in permanenza un ruolo centrale.
Il predetto programma comunitario prevede, inoltre, il coinvolgimento a tutti i livelli di aziende, centri di ricerca e università nella partecipazione alle attività di ricerca, allo scopo di potenziare le sinergie reciproche e rafforzare i canali di interazione e di circolazione di esperienze e sperimentazioni.
Poiché uno dei punti su cui si fonda il progetto comunitario è la illustrata correlazione su scala europea e internazionale delle attività delle persone, delle categorie e delle istituzioni coinvolte nella ricerca in materia di istruzione e formazione, potrà essere di grande interesse il collegamento, in tempi opportuni, della iniziativa Libera Università Pitagora con tali progetti e con tali circuiti di specialisti nelle scienze dell'istruzione.

  Home Page