METODOLOGIE E
INNOVAZIONE
Un aspetto ritenuto rilevante del
progetto riguarda l'innovazione ed il ridisegno delle
metodologie di divulgazione/diffusione della
cultura/conoscenza e, quindi,
dell'insegnamento/apprendimento. E' questo uno degli
aspetti caratterizzanti dalla Libera Università Pitagora
e che, d'altro canto, mira proprio a superare obsoleti
sistemi di insegnamento, la rigidità dell'organizzazione
dei corsi e la frammentarietà della divulgazione.
Al riguardo l'elemento principale di tale
caratterizzazione innovativa è costituito dalle reti
telematiche e dalla tecnologia informatica. In relazione
si è previsto un permanente sistema di divulgazione
attraverso tali strumenti e reti, sistema che in una fase
immediatamente successiva dovrà adottare metodi
interattivi allo scopo di rendere la circolazione delle
idee e dei programmi colloquiale, attraverso interfacce
in tempo reale.
Su questo aspetto si sfrutteranno tutte le tecnologie
già esistenti e in continuo sviluppo e si punterà sul
potenziamento già previsto per le grandi dorsali
telematiche e multimediali a livello mondiale, come già
più sopra esposto.
Sarà necessaria, quindi, la predisposizione di specifici
programmi operativi e applicativi allo scopo di
istituire, almeno nella sede centrale, un nucleo stabile
e permanente di strumenti e sistemi gestiti per la
diffusione interattiva di corsi, seminari, teledibattiti,
teleconvegni, videoconferenze, anche mediante software
didattici, programmi multimediali ed ipertestuali, metodi
audiovisivi e multimediali, realtà virtuale.
Anche nei corsi di insegnamento di tipo tradizionale si
prevede 1'utilizzo di particolari metodologie, in parte
già altrove in sperimentazione, che comportano la
partecipazione attiva del discente di presenza.
Sara quindi dinamicizzato il rapporto tra il momento
della trasmissione dell'insegnamento e quello della
ricezione dell'apprendimento in modo che si crei un
flusso multidirezionale di verifica e di problematica,
sollecitando, nel contempo, 1'emersione dei "bisogni
educativi" propedeutici ed una migliore e più
profonda comprensione delle propensioni del discente.
Si predisporranno, pertanto, circuiti seminariali nei
quali, secondo criteri multidisciplinari si alterneranno
materie e conoscenze diverse, stimolando interessi nuovi
sugli aspetti interconnessi di aree disciplinari
correlate.
In
tale ambito possono prevedersi:
|
- seminari
disciplinari e interdisciplinari
- convegni con
partecipazione di docenti ed esperti
diversi
- dibattiti e
tavole rotonde con la partecipazione di
docenti e discenti, anche provenienti da
altre scuole
- study cases e
problems solving
- stages
interattivi
- colloqui
telernatici docente - allievi
|
La struttura telematica
consentirà, infine, il collegamento con basi di dati
già disponibili sulle reti nazionali e internazionali
gestite, anche con sistemi interattivi, da università,
da centri di ricerche, da biblioteche pubbliche e
private, da imprese nazionali e multinazionali e da
istituzioni sovranazionali (Reti e programmi a livello
Comunitario: EUROTECNET, EURYDICE, TELEMATICA, SOCRATES,
LEONARDO, ERASMUS, PETRA, FORCE, LINGUA).
|