DOMANDE PIU' FREQUENTI

Menu FAQ - -

9. La Massoneria è atea?
Certamente no. Nei documenti, nei templi e nei rituali massonici si incontra frequentemente l'espressione GADU, che è un acrostico per "Grande Architetto dell'Universo", l'espressione con la quale i Massoni designano l'Ente Supremo, ovvero un Dio trascendente.
 Secondo una legge non scritta il GADU non viene definito ulteriormente. Ogni Massone ha il diritto alla sua visione : per alcuni l'Essere Supremo coincide con il Dio di una religione rivelata ; altri professano forme di religiosità meno specifiche che vanno sotto il nome di teismo o deismo.
E' un tributo a questa libertà la regola secondo la quale in Loggia non si parla di religione.
10. La Massoneria combatte la religione o la chiesa?
No, la Massoneria non combatte né ha mai combattuto la religione o la chiesa di per se stesse. Semplicemente ha sempre difeso e difende, come diritto inalienabile di ogni uomo, la libera ricerca della verità.
La Massoneria ha pertanto combattuto, e combatte, ogni forma di dogmatismo e di intolleranza, chiunque ne sia il propugnatore o comunque si manifesti.