DOMANDE PIU' FREQUENTI |
|
Sono i
principi di libertà, fratellanza ed uguaglianza. Proprio il costante impegno nella difesa e nella promozione di tali valori ha consentito alla Libera Muratoria di offrire un fondamentale contributo all'affermazione delle libertà civili e politiche in ogni secolo e in ogni paese. Inoltre le ha permesso di mettere salde radici ovunque siano in vigore sistemi liberali e democratici. Al contrario la Libera Muratoria ha sempre dovuto condurre un'esistenza clandestina nei paesi dove si sono affermati regimi totalitari, irrispettosi delle libertà dei singoli e nemici di ogni opinione o posizione che non coincida con quelle considerate ortodosse. |
||
|
Assolutamente no. I Massoni
conferiscono un carattere di segretezza ai loro rituali.
Ciò ha dato origine a un grave errore : si è
considerata segreta un'istituzione che segreta non è, in
quanto ne sono note le sedi e i dirigenti, mentre
l'elenco degli iscritti è depositato nella questura di
ogni capoluogo italiano. Inoltre, mentre alcuni Massoni si dedicano essenzialmente a un lavoro interiore, altri si impegnano in iniziative filantropiche, che in alcuni paesi hanno dimensioni imponenti (scuole, ospedali, ecc.) e sono, come ovvio, assolutamente visibili e trasparenti. |