DOMANDE PIU' FREQUENTI

Menu FAQ - -

21.  Perché le donne non possono essere ammesse nella Massoneria?
 Le ragioni sono di carattere rituale e tradizionale, e difficili da riassumere in poche righe. Le confraternite iniziatiche dell'età classica erano composte di soli uomini ; così pure, a maggior ragione, varie corporazioni medioevali di mestiere, in relazione alla natura del mestiere. Tra di esse, ovviamente quella dei muratori, nella quale la Massoneria trova la sua ascendenza. Il problema è periodicamente oggetto di discussione nelle logge. Non mancano in effetti, in Italia e altrove, "obbedienze" massoniche miste, con le quali il Grande Oriente d'Italia non intrattiene rapporti rituali. Il problema ricorda quello che si pone alla Chiesa per il sacerdozio.
22. La Massoneria è aperta a tutti?
Tra gli uomini che "bussano alla porta del Tempio" (per usare il linguaggio massonico)nessuno può essere respinto per ragioni religiose, politiche, razziali, sociali. La tolleranza che, come dice il rituale, "è la prima virtù del Libero Muratore", impone anzitutto il rispetto per i "diversi".
23. Quale è oggi la diffusione della Massoneria?
La Massoneria esiste in tutti i Paesi Liberi. In tutti quelli di più antica tradizione laica e democratica, il suo sviluppo è imponente. Per fare qualche esempio, in Inghilterra la Massoneria conta più di 8.000 "officine" con circa 800.000 Fratelli all'obbedienza della Gran Loggia Unita di Inghilterra e 700 logge con circa 60.000 Fratelli all'obbedienza della Gran Loggia di Scozia; negli Stati Uniti esiste una Gran Loggia per ogni Stato dell'Unione, con un totale di circa 18.000 logge e più di 4.000.000 di membri.