DOMANDE PIU' FREQUENTI |
|
1731 - 1732
Si costituisce a Firenze la prima Loggia Italiana |
||
|
Si definisce "Loggia"
un gruppo di Fratelli (non meno di sette) che si
associano per lavorare massonicamente. Le Logge sono
quindi i mattoni costitutivi dell'edificio massonico.
Hanno ampia autonomia, anche se sono legate al rispetto
di regole liberamente accettate e di un rituale che in
tutto il mondo è fondamentalmente lo stesso. I Fratelli anziani eleggono, ogni anno, il capo che viene chiamato Maestro Venerabile. I Maestri Venerabili (circa 550 nel Grande Oriente d'Italia) costituiscono la Gran Loggia, che è il "Parlamento" massonico. |