DOMANDE PIU' FREQUENTI

Menu FAQ - -

11. Quando è nata la Massoneria?

 

 

 Il 24 giugno del 1717, giorno di San Giovanni in estate, quattro logge londinesi costituirono un'organizzazione centrale unificata, che prese il nome di Gran Loggia, con il compito di stabilire le regole di ammissione, comportamento e sviluppo delle logge, nonché con il compito di governarle : questo è considerato l'atto di nascita della Libera Muratoria moderna.
Tuttavia ciò implica che logge massoniche dovevavo esistere anche prima.. E infatti i Massoni si sono sempre considerati come gli eredi dei muratori medioevali che, riuniti in consorterie o gilde, compirono la grande opera della costruzione delle cattedrali. Tali gilde a loro volta vantavano origini remote e addirittura mitiche.
La pretesa discendenza della Libera Muratoria dalle corporazioni di mestiere viene oggi irrisa da taluni, ma è in effetti attestata da documenti, i più antichi dei quali risalgono al XIV secolo. Contengono una serie di precetti morali che sono tutt'ora il nucleo più importante delle costituzioni massoniche.
Le corporazioni di mestiere medioevali avevano anche rituali di carattere iniziatico sui quali abbiamo notizie più scarse, forse in ragione del fatto che, di massima, costituivano una tradizione orale.