ASPETTI CONTENUTISTICI E METODOLOGICI Si è poi svolta un'approfondita analisi sulla situazione attuale dell'insegnamento universitario e postuniversitario, sui contenuti da far emergere nell'attività di divulgazione / formazione e sulle possibili metodologie che dovrebbero caratterizzare un reale e concreto processo innovativo nella diffusione della conoscenza e della cultura. Si è rilevato preliminarmente come il progetto di istituire una libera Università con caratteristiche innovative nasce dalla consapevolezza che la società italiana - ma in genere tutte le grandi comunità - si trovano dinnanzi a sfide complesse e ad una fase di rapida e difficile transizione determinate:
Questi aspetti di fronte ai quali gli uomini si pongono con grandi aspettative e speranze, ma anche con dubbi ed incertezze, postulano, l'individuazione di nuovi e più adeguati punti di riferimento che non possono che partire da un rinnovato stimolo per la diffusione della cultura dell'uomo e da un sistema di valori adatti ad una società globalizzata che affronta il terzo millennio in un immenso laboratorio di conoscenze, di culture, di tecnologie e di prospettive nel quale I'uomo ed il cittadino svolgono un ruolo sempre più responsabile e cosciente. Questi aspetti hanno un impatto diretto e profondo nella cultura in generale e sui sistemi di diffusione delle conoscenze e della formazione in particolare. Alla luce di questi presupposti i sistemi di diffusione della conoscenza devono puntare su concrete innovazioni anche nella metodologia dell'insegnamento, in modo tale che la iniziativa Libera Università Pitagora non sia una mera ripetizione di strutture e di attività già ampiamente esistenti e diffuse, ma rappresenti realmente un passo avanti nel senso dell'innovazione e del ridisegno dei metodi e dei canali della divulgazione stessa.
|