![]()
![]()
Frater Melchior Affectator
Questa lista provvisoria di moderni gruppi rosacrociani è stata redatta da Frater Melchior Affectator. Lo studio è ancora in fase di elaborazione e in futuro diverrà un libro.
Gruppi Rosacrociani Moderni
Associazione Rosacrociana (Rosicrucian Fellowship)
Fondata dal Danese Carl Louis von Grasshof (Max Heindel) attorno al 1911. Si disse che la società ricevette l«ispirazione» dai R+C; da qui il nome di «fellowship» (associazione). Heindel disse di aver sognato la traccia di una storia relativa ad uniniziazione segreta nella fratellanza dei R+C, ammettendo che il suo movimento non avrebbe potuto vantare una linea di trasmissione diretta con tale fratellanza. Gli insegnamenti dellassociazione si basano principalmente sugli scritti del Grasshof, che risentono dellinfluenze dellepoca per ciò che riguarda lAntroposofia e la Teosofia. Anche lastrologia fa parte degli insegnamenti di questo movimento, caso raro tra le dottrine dei movimenti R+C.
Fraternitas Rosae Crucis (FRC)
Fondata nel 1912 da Reuben Swinburne Clymers, che rivendicò lesistenza di unantico lignaggio che ne riportava gli inizi a Pascal Beverly Randolph (iniziato nello SRIA nel 1868 e membro dal 1840 della Fratellanza Ermetica della Luce/Luxor, il quale fondò il proprio gruppo R+C nel 1856). Randolph ammise comunque, nei suoi libri, di aver trovato ispirazione per lintero suo «rosacrocianesimo» allinterno di se stesso. Ciò di conseguenza discreditò le rivendicazioni di Clymers volte a rappresentare gli originari fratelli R+C. Dopo la morte di Clymers, suo figlio ne prese il posto, continuando però a guidare lassociazione sotto un nome diverso.
Societas Rosicruciana Civitatibus Foederatis
È unorganizzazione «Rosacrociana» massonica, fondata in Pennsylvania nel 1879 e aperta soltanto ai maestri muratori. Molti membri della S.R.I.A. vi confluirono, specialmente dopo lo scisma di tale gruppo. Nel 1980 aveva un totale di soli 773 membri.
Lectorium Rosicrucianum (LR)
Venne fondato in Olanda nel 1924 da Jan van Rijckenborgh (un vecchio studente di Heindel) ed è tra i più recenti movimenti rosacrociani. Ciò nonostante essi asseriscono di essere lunico vero gruppo R+C, caratterizzato da attitudini di tipo relativamente estremo. Essi dichiarano di possedere una tradizione gnostica e pagana, mentre ai membri viene richiesta dedizione totale e impossibilità di appartenenza ad altri ordini.
Order of the Temple of the Rosy Cross (OTRC)
Fu fondato a Londra nel 1912 dalle signore Annie Besant, Russak e Wedgwood (ebbe anche una sede norvegese nel 1914). Si occupò principalmente di lavori teatrali e culturali. Consisteva essenzialmente di teosofi e co-massoni, ma non sopravvisse a lungo, dissolvendosi nel 1918.
Corona Fellowship of Rosicrucians
Venne fondato al momento della disintegrazione dellOTRC da alcuni membri di questultimo, tra i quali un certo Frater Aurelius. Gerald Gardner, fondatore di Wicca, fu uno dei membri di questo «rosacrocianesimo co-massonico». Ben poco si sa di ciò che successivamente accadde a questo movimento.
Ordine Cabalistico della Rosacroce
Fu fondato nel 1888 da Stanislas de Guaita a Parigi. Attrasse diverse personalità, tra le quali F. Jollivet-Castelot, Marc Haven, Paul Yesir (Victor Blanchard), Gerard Encausse (Papus), J. Peladan, HSL e diversi altri famosi esotericisti. Sopravvisse alla morte improvvisa del de Guaita, e, nel 1944 il loro Imperatore, Constant Chevillon, venne ucciso dalla banda di Klaus Barbie & compari. Dopo la seconda guerra mondiale, Ralph Lewis, secondo Imperatore dellAMORC, divenne uno dei membri del loro consiglio supremo. Dopo il dissolvimento del FUDOSI, lordine continuò a lavorare indipendentemente.
Ordine Cattolico della Rosacroce
Venne fondato da Joseph Peladan nel 1890, dopo un disaccordo di questi col il de Guaita. Si basò su una vecchia linea di lignaggio che il padre del Peladan sembrava possedere (questa linea era identica a quella degli «R+C di Tolosa» ai quali suo fratello Adrian Peladan venne iniziato nel 1858, e HSL nel 1909). Possiamo qui solo affermare che il CRC nacque da uno scisma allinterno del KRC, sebbene molti dei membri rimanessero con il de Guaita. Il CRC non fu solamente un luogo di studi esoterici, ma si interessò anche di scienza, cultura ed arte. Dopo la morte del Peladan venne completamente riorganizzato da alcuni dei suoi discepoli, così come alcune parti del KRC (vedi ORA).
Societas Rosicruciana in Anglia (SRIA)
Fondata da massoni negli anni 1860/65/67. Molte delle figure occulte di spicco del diciannovesimo secolo ne fecero parte: John Yarker, E. Bulwer-Lytton, Wynn Westcott, A.L.Constante (Eliphas Levi), Theodor Reuss, Kenneth Mackenzie, Frederick Hockley, etc. etc. Questo «club frammassonico di studi» fondò un ramo americano nel 1912 detto «Societas Rosicruciana in America» sotto la guida di Sylvester Gould. Inoltre, Frater Khei (george Plummer) fu uno dei suoi membri più noti. Più tardi, nel 1916 la società inizio ad ammettere le donne, perse lo stato originario e si riorganizzò. Dopo alcuni scismi, le donne presero il controllo della società, che è oggi diretta da una Imperatrice di 85 anni (!).
Fraternitas Rosicruciana Antiqua (FRA)
Venne fondata dal tedesco Arnold Krumm-Heller, allinizio in America Latina, ma con ramificazioni in tutto il mondo. Le radici dellFRA sono oscure ma interessanti. Egli potrebbe aver avuto una linea di lignaggio con il HBL/FL. Per lintera sua vita, il Krumm-Heller ebbe contatti con molti ordini quali lOTO, MM, AMORC e FRC. Il suo più importante collaboratore fu Theodor Reuss, anche se più tardi Crowley sembrò avere una certa influenza su di lui. A Krumm-Heller successe suo figlio, Parsival Krumm-Heller, austriaco.
Antiquus Arcanus Ordo Rosae Aureae Crucis
Austriaco, che divenne, come del resto indica il nome, parte dellAMORC, sebbene originariamente indipendente. Fu guidato da Eduard Munninger e aveva la propria sede nel castello di Kraempelstein. Sia Munninger che HSL ricevettero una patente in forma amichevole da Theodor Reuss. Ad un certo momento Munninger e Ehrler si trovarono a collaborare per la rinascita del R+C in Germania dopo la seconda guerra mondiale. Le radici dellAAORAC, comunque, restano incerte, perché Munninger pretendeva di aver connessioni praticamente con ogni autorità dellepoca (Franz Hatrmann, Walter Heilman (?), Friedrich Lienhard (?), Anna Sprengel (vedi Golden Dawn), Max Heindel, etc). Con Clymers egli pretese di rappresentare il Krumm-Heller per lAustria, ma resta il fatto che Munninger fosse un membro dellAMORC, sotto la giurisdizione di Martin Ehrler. Oggi lAAORAC è guidato da Karl Plank che fu membro AMORC ed applicò quegli insegnamenti nellAAORAC.
Antiquus Arcanus Ordinis Rosae Rubae Aureae Crucis
(più tardi: Antiquus Mysticusque Ordo Rosae Crucis)
Venne originariamente formato come ramo americano dellInternational R+C tra il 1909 e il 1915. I due Lewis raggrupparono diversi corpuscoli attraverso lEuropa e li fusero nel concetto americano di AMORC, questo in special modo dopo la seconda guerra mondiale. Essi cooperarono con diversi individui ed ordini, come la Pansophia del Tranker e più tardi con i vecchi ordini autentici associati al FUDOSI. Ralph Maxwell Lewis, che successe a suo padre HSL nella carica di Imperatore, organizzò gli AMORC nella grande organizzazione che essi sono oggi, e cessò la cooperazione con altri ordini. Linvenzione del CIRCES (da parte dal gran maestro francese dellAMORC Raymond Bernard) venne originariamente concepita allinterno dellAMORC, per divenire, più tardi, indipendente.
Rosa-Croce Alchemica
Venne guidato dal complesso e straordinario alchimista Francois Jollivet-Castellot. Egli era inoltre membro di molti altri ordini, essendo persino a capo di una «Unione Comunitaria Non-Materialista». Il suo ARC avrebbe potuto essere soltanto una ramificazione dei movimenti rosacrociani francesi, e fu certo un corpo molto piccolo. Cessò di operare negli ultimi giorni di FJC.
Ordo Templi Orientis (OTO)
Si vantò, ad un certo punto, dei propri aspetti rosacrociani, nel periodo nel quale la cosa andava piuttosto di moda, quando tutti avrebbero voluto rappresentare la fratellanza R+C. Venne fondato da Carl Kellner, Heinrich Klein e Franz Hartmann nel 1895. Theodor Reuss successe a Kellner come capo nel 1902, anno nel quale lorganizzazione divenne un ordine operativo. Reuss si sforzò di espanderlo in tutta europa, con anche alcune sedi negli Stati Uniti. Non esiste quasi limite a tutte le tradizioni che lOTO disse di poter vantare, cosicché laspetto R+C non fu quello dominante. Come indica il nome si tratta di discendenti dei Cavalieri Templari. LOTO ha avuto lesperienza di avere numerosissimi scismi negli anni, ed oggi esistono molti gruppi che rivendicano la rappresentatività dellordine.
Costruttori dellAdytum (BOTA)
Venne fondato da Paul Foster Case dopo che egli venne espulso da una loggia del Golden Dawn a causa del fatto che, pare, egli ne avrebbe rivelato alcuni segreti. Case era dellopinione che si diviene rosacrociani e non che ci si associa ad essi e di conseguenza, lordine può solo essere un veicolo di lavoro e di miglioramento per il discepolo. Egli disse inoltre che sia allinterno di ogni ordine che al loro esterno avrebbero potuto essere alcuni «veri» R+C. Cionondimeno egli pretese di essere in contatto con gli «invisibili maestri R+C» e che quindi gli aspetti R+C del proprio ordine ermetico risultavano legittimati.
LOrdine ermetico dell'Alba Dorata (Golden Dawn) (GD)
Venne fondato nel 1888 da massoni e membri del S.R.I.A.. La loro eredità proveniva da Fratres Lucis (FL) e HBL, attraverso, secondo quanto si dice, la signora Anna Sprengel, una mistica tedesca. Il movimento era diretto da MacGregor Mathers, William Robert Woodman e Wynn Westcott. Questordine (e le sue linee di discendenza) istruirono persone come Dion Fortune, Paul Foster Case, Aleister Crowley, William Butler Yeats, Bram Stoker, Francis Israel Regardie, Mina Bergson, August Strindberg, Rider Haggard, R.F. Felkin ed altri. La Golden Dawn non sopravvisse come ordine, ma alcuni rami continuarono ad operare come corpi indipendenti dopo la dissoluzione dellordine nel 1903. Uno dei loro discendenti rosacrociani è il Rosae Rubeae & Aureae Crucis (RR+AC), da non confondersi con il Ordo Rosae Rubeae & Aureae Crucis (un piccolissimo ordine indipendente, principalmente presente nelleuropa del nord).
Collegium Pansophicum (CP)
Venne fondato da Heinrich Tranker nel 1923, il leader del ramo tedesco dellOTO che si riteneva essere il vero successore di Theodor Reuss. Il CP rivendicò il fatto di essere lunico ordine a contenere i veri segreti dei vecchi fratelli R+C, cosa che non li dissuase dalla cooperazione con lAMORC fino al 1931. Alcuni membri scontenti del CP fondarono la Fraternitas Saturni, che fu guidata da Albin Grau.
Antica Rosae Crucis (ARC)
Venne fondata da alcuni esuli dellAMORC che lasciarono tale organizzazione, qualche anno addietro, a causa dell «Affare Stewart». Essi originariamente chiesero a Gary Stewart di divenire il loro Imperatore, ma egli lasciò lorganizzazione ed essi ora lavorano sotto il governo del Gran Maestro Ashley McFadden (autore/editore del «Rosicrucian Primer»). Sono presenti solo negli Stati Uniti. I loro insegnamenti vengono basati sulle monografie AMORC degli anni 60 e 70.
Confraternita Rosae Crucis (CR+C)
Trattasi di unordine ombrello sotto il quale confluiscono diversi corpi originatesi dallAMORC e guidati dallex Imperatore AMORC Gary L. Stewart. Essi lavorano con i vecchi rituali e lezioni AMORC, così come con documenti supplementari. Sono collegati e parzialmente controllati dallOMCE. Ambedue queste organizzazioni hanno nellAMORC il loro unico punto di contatto Rosacrociano, attraverso Ralph Lewis.Vi sono molti altri gruppi Rosa Croce oltre ai summenzionati. Alcuni sono meno conosciuti o dissolti, alcuni lavorano sotto altri nomi, ma quelli che ho elencato e brevemente descritto sono tra quelli che io credo siano le più note società ed ordini Rosacrociani esistiti in questo secolo. Credo che lalbero sarà giudicato dai propri frutti, così se qualcuna di queste organizzazioni serve a scopi di bene, non vedo che problema vi possa essere a permetterne lesistenza, anche se scorrettamente essi usano il termine Rosa Croce.