Zenit
Documenti

 

Massimo Marra

Archivio Bibliografico
dei libri di interesse alchemico, spagirico, farmaceutico,
astrologico, magico ed ermetico stampati in Italiano prima del 1800

   

Questo database è stato ottenuto dalla fusione di un database di Adam McLean (223 titoli) con dati provenienti da raccolte bibliografiche, cataloghi di biblioteche e consultazioni dirette, da me accumulati nel corso dei miei studi. Nel database, in ordine alfabetico per autore, sono stati inseriti tutti i libri di interesse Alchemico, Mineralogico, Spagirico, Farmaceutico, Fisico, Astrologico, Astronomico, Magico ed Ermetico, scritti in Italiano prima del 1800, di cui si è avuta notizia documentata. In realtà, particolare attenzione è stata tributata alla produzione compresa tra il XVI ed il XVII secolo, mentre assai minore è lo sforzo dedicato alla produzione del XVIII secolo. All’arricchimento di indicazioni riguardanti le edizioni (numero di pagine, stampe ed incisioni, rilegature etc. ) per le quali si è preferito rimandare ai repertori bibliografici tradizionali con opportune indicazioni, si è preferita l’esposizione, dove possibile, di minime note biografiche sull’autore o di annotazioni sui contenuti dell’opera.
Alcune opere od autori di particolare interesse, specie tra quelli meno noti, sono dunque accompagnati da brevissime annotazioni bio-bibliografiche. I titoli sono inoltre arricchiti di rimandi alle pagine corrispondenti delle più importanti e diffuse opere Bibliografiche di argomento alchimistico ed ermetico (Duveen, Verginelli, Ferguson etc.). Si sono inoltre inseriti i link verso le principali risorse on-line disponibili per ogni singolo autore. Si tratta di un abbozzo, un work in progress, suscettibile di migliorie e completamenti, e, sicuramente, molte dimenticanze (anche macroscopiche) ed errori sono stati commessi nel redigere questo elenco provvisorio. Invitiamo tutti coloro che fossero in grado di effettuare segnalazioni utili, a scrivere all’Alchemy web Site, indicando la fonte delle informazioni inviate.

Ultimo aggiornamento: Novembre 1999

Bibliografia ed abbreviazioni:

AA.VV. – Dizionario biografico degli Italiani 1960 - Roma Istituto Treccani abbr. DBI
Albert L. Caillet – Manuel bibliographique des sciences psychiques ou occultes Paris, Lucien Dorbon libraire 1913 3 vol. abbr. MAN.
Denis. I Duveen – Bibliotheca Alchemica et Chemica London 1949 E. Weil abbr. BAC
Eamon William – La Scienza e i Segreti della Natura Genova 1999 ECIG abbr. SEGR.
Ferguson John – Bibliotheca Chemica London 1954 2 vol. abbr. BC
Vinci Verginelli – Bibliotheca Hermetica Roma Nardini 1986 abbr. BH

Le altre fonti bibliografiche sono indicate per esteso all’interno delle singole schede bio-bibliografiche. Le sigle s.d. e s.l. indicano rispettivamente la mancanza di indicazione della data e\o del luogo di stampa.

       
  1. Giovanni Francesco AGGRAVI - Protolume Chimico echeggiante de condupplicati paraphrasi, la Natura non diversare nella simmetria delle connaturali operationi, entruso l’epilogati termini spagirici redundanti balsamici remedij, & arcanizzati magisteri nuovamente indagati, & theoricamente esplorati da Giovan Francesco Aggravi Senese.
    Parma: G. Rosati 1678
  2. Giovanni Francesco AGGRAVI – Protolume Chimico che con chiarezza dimonstra di fabricare diuersi magisterij spagirici, spiriti…Seconda editione.
    Parma: G. Rosati 1680
  3. Giovanni Francesco AGGRAVI – Protolume Chimico echeggiante di condupplicati parafrasi. La Natura non diversare nella simmetria delle connaturali operationi entruso l’epilogati termini spagirici redundanti balsamici remedi & arcanizzati magisteri nuovamente indagati & teoricamente esplorati.
    12° Venetia , appresso Abbondio Menafoglio 1682
    Verginelli, BH n° 3 (pag. 41).
  4. Giovanni Francesco AGGRAVI – Trattato della sovrana medicina curativa universale, d’ogn’infermità illetale, reativo magistero, chimicamente edutto, dall’ercanizzato spirito aureao deto rosa solis….
    Venetia 1682
  5. Giovanni Francesco AGGRAVI – Trattato della sovrana medicina curativa universale, d’ogn’infermità illetale, reativo magistero, chimicamente edutto, dall’ercanizzato spirito aureao deto rosa solis….
    12° Venetia: I. Prodocimo 1688
  6. Georg AGRICOLA - De l’arte de metalli partita in XII libri… Aggiugnesi il libro…che tratta de gl’animali de sotto terra…Tradotti in lingua Toscana de M. Michelangelo Florio Fiorentino…
    Basilae: per Hieronimo Frobenio et Nicolao Episcopio 1563

    Di Agricola sull’Alchemy web site è possibile trovare il ritratto: www.levity.com/alchemy/portr_22.html.
    E’ anche disponibile on-line la scheda biografica curata da Richard S. Westfall all’indirizzo:
    es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/agricola.html Una pagina di informazioni su Georg Agricola e di link sulle risorse on-line, è quella curata da Paolo Macini dell’Università di Bologna: dicmaw.ing.unibo.it/history/drm.htm
  7. Georg AGRICOLA – De la generatione de le cose, che sotto la terra sono, e de le cause de’ loro effetti e nature. Lib. V. De la natura di quelle cose, che de la terra scorrono. Lib. III. De la natura de le cose fossili, e che sotto la terra si cavano. Lib. X. De le miniere antiche e moderne Lib. II. Il Bermanno. ò delle cose metallice, dialogo, recato tutto hora dal latino in buona linqua volgare.
    8° Vinegia: per Michele Tramezzino 1550
  8. Livio AGRIPPA – Discorso ragionale trattato sopra remedii de veneni materiali, compositi, simplici, corporali e pestilentiali.
    s.l.n.d.
  9. Pietro Francesco ALBERGHETTI – Fisologia chimica de’ medicamenti cauati dall’intima, e secreti virtu di minerali, vegetabili & animali…
    12° Roma : F. Corbelletti 1636
  10. Giuseppe Antonio ALBERTI – La Pirotechnica o sia trattato dei fuochi d’artificio.
    4° Venezia: G. B. Recurti 1749
  11. ALBERTO MAGNO - De le virtù de l’herbe et animali et pietre preciose et di molte maravigliose cose del mondo.
    Venetia, per Zuan Tacuino da Trino 1516
  12. ALBERTO MAGNO - Alberto Magno diviso in tre libri, nel primo si tratta delle virtù dell’herbe, nel secondo delle virtù delle pietre e nel terzo delle virtù degli animali, di nuovo con diligenza ristampato.
    Venetia s.d.
  13. ALESSIO PIEMONTESE , pseud. di Girolamo Ruscelli – Opera nuova nella quale si contengono tre utilissimi ricettari…
    8° Vinegia; per Guilielmo da Fontareto 1538
  14. ALESSIO PIEMONTESE , pseud. di Girolamo Ruscelli – De’ secreti…Nuovamente da lui medesimo migliorati & aggiunti
    Venezia 1550
  15. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli – Secreti…..
    8° Pesaro: per Sigismondo Bordogna 1555
  16. ALESSIO PIEMONTESE , pseud. di Girolamo Ruscelli – De’ Secreti…4 parti.
    8° Venetia 1568
  17. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli – De Secreti . Parti Quattro.
    8° Venetia 1566
  18. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli – De Secreti. Parti Quattro.
    8° Venetia 1583
  19. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli – De Secreti. Parti quattro. Nuovamente ristampati. Con Quattro Tavole Copiosissime per trovare i rimedi con ogni facilità.
    8° Venetia: Angelo Bodio 1674
  20. Verginelli, BH n° 11 (pag. 45).

  21. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli – De’ Secreti. Prima parte, divisa in sei libri….Et aggiuntovi nel fine de ogni libro molti bellissimi secreti nuovi.
    16° Lyone: Per Theobaldo Pagano 1558
  22. ALESSIO PIEMONTESE , pseud. di Girolamo Ruscelli - La prima (e seconda) parte de’ secreti…
    8° Pesaro: per Bartolomeo Cesano 1559
  23. ALESSIO PIEMONTESE , pseud. di Girolamo Ruscelli – De’ secreti di donno Alessio Piemontese. Prima parte divisa in sei libri. Opera utilissima….ora in questa seconda editione dall’autor medesimo tutta ricorretta e migliorata.
    Venetia 1557
  24. ALESSIO PIEMONTESE, pseud di Girolamo Ruscelli – Secreti di Don Alessio Piemontese nuouamente stampati. Con una bellissima aggiunta de Secreti …da un religioso pratichissimo, e eccelente, e esperimentati.
    4° S.l. s.d. (ma Lucca 1557)

    Caillet MAN n° 177 pag. 26 vol. 1
  25. ALESSIO PIEMONTESE , pseud. di Girolamo Ruscelli – Secreti nuovi di maravigliosa virtù…
    Venetia, eredi di Marchiò Sessa 1567
  26. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli - De’ secreti. Prima parte. Con la sua tavola per trovar le ricette con ogni commodita.
    8° Venetia: presso Giorgio de’ Cavalli 1568
  27. ALESSIO PIEMONTESE, pseud di Girolamo Ruscelli – Secreti di Don Alessio Piemontese….
    Venetia 1575

    Caillet MAN n° 177 pag. 26 vol. 1
  28. ALESSIO PIEMONTESE, pseud. di Girolamo Ruscelli – Prima parte de’ secreti. Nuovamente ristampato, e con somma diligentia corretto. Et di nuovo aggiontovi la quarta parte…
    8° Venetia 1603
  29. ALESSIO PIEMONTESE, pseud di Girolamo Ruscelli – Secreti di Don Alessio Piemontese…..
    8° Venetia 1639

    Caillet MAN n° 177 pag. 26 vol. 1
  30. Claudio AMELLI detto Il Gran Piemontese – Fioretto bellissimo con il quale si potrà pigliarsi trattenimento in qual si voglia honorata conversatione, ove si contengono giochi bellissimi e secreti curiosi.
    Bologna s.d.
  31. Mattia AMIDEI Sanese - Imerologio, ovvero Discorsi Diurni Intorno alla Confettione jacintina. Opera utile a’ Professori della Medicina, e singolarmente agli Aromatarii, trattandovisi quasi tutte le materie che possono cadere sotto l’Arte loro.
    4° In Siena, appresso Ercole Gori, in Provenzano, 1643

    Verginelli, BH n°12 (pag. 45)
    Duveen BAC p.20
  32. ANDROMACHUS Senior - Elegia d’Andromaco il Vecchio sopra la tiriaca tradotta di Latino in Toscano dal Cavaliere F. Tommaso Stigliani e donata all’Illustrissimo ed eccellentissimo signor Principe di Gallicano.
    8° Napoli, appresso il Beltrano – 1645
  33. Completamente sconosciuta agli abituali repertori bibliografici. Lo Stigliani fu fecondo letterato e celebrato lirico marinista, attivo nel napoletano. L'operetta della Teriaca (in versi) era già stata stampata (in latino) in appendice al testo di Bartolomeo Maranta (vedi Della Theriaca et del Mitridate…Vinegia 1572) ed era miticamente attribuita ad un Andromaco il Vecchio, medico di Nerone. Il Donzelli (Theatro Farmaceutico, Dogmatico e Spagirico…varie ed.) fa derivare la composizione di Andromaco direttamente da quella del Mitridate, altra pozione medicinale assai in voga al tempo, attribuita al mitico Mitridate re del Ponto. Nella composizione della Theriaca, tra i moltissimi componenti, ruolo di primo piano avevano l’oppio ed il veleno di vipera.
    A testimonianza del sicuro e diffuso interesse per la teriaca nel napoletano, meno di quindici anni prima era uscita un Compositio celebris theriache Andromaci Senior in triplicata dosi…facta in aromataria Realis Conventus S. Mariae Novae Neapolis (Napoli 1631, Roncagliolo). In difesa del libro del Maranta, contro cui polemizzavano i medici del collegio patavino, nel 1577 era stato inoltre stampato il Theriace et Mitridatia Nicolai Stelliola libellus in quo harum antidotorum apparatus…. del medico e filosofo allievo del Maranta, Colantonio Stigliola.
    Per quel che ne sappiamo, la traduzione in volgare dello Stigliani dell’Elegia di Andromaco il Vecchio, è l’unica mai data alle stampe, anche se lo stesso Stigliani ne cita altre fatte da semplici spetiali (tali Borgarucci e Calestani) di cui però non abbiamo alcun riferimento bibliografico.
    Grandissima diffusione ebbe nel meridione l’uso della teriaca fino alle soglie del XIX secolo. Nel sec. XVII° la Teriaca divenne appalto statale, essendo per legge tutti gli speziali del viceregno obbligati a rifornirsene dalle spezierie statali. Per una storia della teriaca nelle provincie meridionali vedi N. Mongelli Diffusione di un medicamento popolare nel Regno di Napoli: la Teriaca di Andromaco in Lares a. XLII 3-4- 1976)

  34. ANGELUS de FORTIBUS - Incomincia lo libro nominato verità de la Alchimia: in loquale ragioneuolmente se narrano quasi tutti li modi excellenti (secondo la vera intentione de Philo. & magistri de questa arte) per fare lo elixire o vero lapis Philo. & medicina: tanta excellente: desiderata da tutti:& può per ragione & experientia mostrando se eleze lo meglio per qual se voglia persona persona operare: ad tal che onoreuolmente possa viuere in questo mondo. Composto per lo excellentissimo dottor delle arte & medico aureato: Miser Angelo de Fortibus: ad tal proposto.
    12° Venetia: Stephano di Sabio 1525

    Duveen BAC pag. 22
  35. Luigi ANGUILLARA – Semplici dell’Ecc. M. Luigi Anguillara li quali in più pareri a diversi nobili huomini scritti appaiono, et nuovamente da M. Giovanni Marinello mandati in luce.
    Vinegia 1561

    La scheda biografica on-line del prof R. S. Westfall è all’indirizzo:
    http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/anguilra.html
  36. ANONIMO - Tesoro delle Gioie. Trattato curioso, nel quale si dichiara brevemente in virtù, qualità, e proprietà delle gioie, come perle, gemme…pregiate da tutti li diligenti scrittori antichi, moderni…
    12° Milano 1619
  37. ANONIMO - Il Tesoro dell Gioie Trattato Curioso, Nel quale si dichiara brevemmente la virtu, qualita e proprieta delle Gioie, Come Perle, Gemme, Auori, Unicorni, Bezaari, Cocco, Malacca, Balsasmi, Contraherba, Muschio, Ambra, Zibeto. Et delle altre cose piu famose & pregiate da tutti li diligenti Scrittori Antichi, Moderni, Arabi, Greci, Latini, Italiani, Sacri & Moderni. Lodate, stimate & conosciute Salutevoli, & Medicinali. Raccolto dall’Accademico Ardente Etereo. Revisto & accresciuto dall’Accademico Casinense Inquieto. Dedicato all’Illustriss. Sig. Conte Guiovanni Porto.
    12° Padova , Pietro Paolo Tozzi 1626

    Duveen BAC pag. 197.
  38. ANONIMO – Il tesoro delle gioie raccolto dall’accademico ardente etereo.
    Venezia, appresso Giunta 1656
  39. ANONIMO - Tesoro delle Gioie. Trattato curioso, nel quale si dichiara brevemente in virtù, qualità, e proprietà delle gioie, come perle, gemme…pregiate da tutti li diligenti scrittori antichi, moderni…
    12 Venetia 1662
  40. ANONIMO - Tesoro delle Gioie. Trattato curioso, nel quale si dichiara brevemente in virtù, qualità, e proprietà delle gioie, come perle, gemme…pregiate da tutti li diligenti scrittori antichi, moderni…
    12° Venetia 1670
  41. ANONIMO – Opera nova intitolata Dificio di Ricette, nella quale si contengono tre utilissimi Ricettari, Nel primo si tratta di molte & diuerse uirtu. Nel secondo si insegna a comporre uarie sorti de soavi et utili odori. Nel terzo & ultimo si tratta di alcuni rimendi secreti medicinali necessari in risanar li corpi humani, come nella tavola qui sequente si puo uedere.
    4° Venetia, Giovanantonio et fratelli da Sabbio 1529

    Duveen BAC pag. 498
  42. ANONIMO – Opera nova nella quale ritroverai molti bellissimi secreti novamente ritrovati per molti eccellentissimi medici.
    Venetia 1553
  43. ANONIMO – Giardino di fiori naturalissimi…
    Roma , Giovanni Domenico Rossi 1649
  44. ANONIMO - Charagma-poscopia overo speculatione dell’interna proprietà dell’herbe mediante gl’oggetti de’ sensi, col dispiegamento di tutte le predicibili causalità celesti, che ponno sodisfar l’humana curiosità nell’anno 1640 . Discorsi del Rugiadoso Academico della Notte.
    8° in Bologna appresso Clemente Ferroni 1640
  45. ANONIMO - La Critica della Morte overo l’apologia della vita e le ricette dell’arte ch’accrescono i languori della Natura, tradotta dall’inglese in questa nuoua impressione.......
    Venetia 1697
  46. ANONIMO - La Critica della Morte overo l’apologia della vita e le ricette dell’arte ch’accrescono i languori della Natura, tradotta dall’inglese…
    Venetia, per il Lovosa 1699
  47. ANONIMO - La Critica della Morte overo l’apologia della vita e le ricette dell’arte ch’accrescono i languori della Natura, tradotta dall’inglese in questa nuoua impressione.......
    Parma 1704
  48. ANONIMO – Aneddoti della vita di Giuseppe Balsamo denominato il conte di Cagliostro. Che possono servire di continuazione alla sua vita. Descritti in una lettera di un italiano diretta ad un francese.
    Roma Bouchard e Gravier 1791
  49. ANONIMO - i Secreti De’ Franchi Muratori scoperti interamente al pubblico da un Franco Muratore Ravveduto.
    s.d. e l.
  50. ANONIMO – I Liberi Muratori schiacciati. Origine, dottrina ed avanzamento della setta filosofica ora dominante. Opera composta da Uom pratichissimo delle Loggie, ora tradotta dall’edizione di Amsterdam dal sig. Abbate Don Pietro Mogas sacerdote spagnuolo…
    Assisi Ottavia Sgariglia 1793
  51. ANONIMO – Memorie del Conte di Cagliostro prigioniero alla Bastiglia e supposto implicato nel processo del Cardinale di Rohan
    s..l. s.e. 1786
  52. ANONIMO - Memoria sulla dimora del Sig. Cagliostro in Roveredo
    s.l. s.e. 1789
  53. ANONIMO – Memorie istoriche della vita del Conte di Cagliostro e della Contessa sua moglie.
    8° Cosmopoli 1790

    Verginelli, BH n°61 (pag.101).
  54. ANONIMO – Testamento di Cagliostro morto ultimamente di apoplessia nella fortezza di San Leo.
    s.l. 1795
  55. ANONIMO – Opera Nova Piacevole laquale insegna di far varie compositioni odorifere per far bella ciascuna donna. Et etiam aggiontovi molti secreti necessarii alla salute humana como in tabule se contiene: intitulata Venusta
    8° Vinegia per Francesco di Alessandro Bindoni e Mapheo Pasini compagni 1534
  56. ANONIMO Cosmopolita - Tesoro dei secreti medicinali, chirurgici, chimici e dilettevoli utili a qualsivolglia stato di persone raccolti ed esposti da un Anonimo Cosmopolita... (XVII-XVIII secolo)
    s.l., s.d.
  57. ANONIMO – Lo spettacolo della natura che contiene la storia del cielo. Considerato secondo le idee de’ Poeti, de’ Filosofi, e di Mosè. Ove si fa vedere I° L’Origine del Cielo Poetico. II° L’errore de’ Filosofi intorno alla fabbrica del Cielo e della Terra. III° La conformità dell’esperienza con la sola Fisica di Mosè….
    8° Napoli, presso Vincenzo Manfredi a spese di Antonio Cervone 1767
  58. ANONIMO - I Compassionevoli Avvenimenti d’Erasto. Opera dotta et morale, di Greco ridotta in Volgare. Di nuovo con somma diligenza corretta & ristampata…
    in Venetia s.d. per Domenico Lovisa (probabilmente XVII secolo)
  59. ANONIMO – Distinta relatone dell’incendio del sevo Vesuvio alli 16 di Decembre 1631 successo. Con la relatione del incendio della Città di Pozzuoli, e cause delli Terremoti al tempo di Don Pietro di Toleto Vicerè di questo Regno nell’anno 1534. Dedicata all’Emionentissimo & Reverendiassimo Signore Gio: Domenico Spinula, arcivescovo dell’Acerenza, e Matera.
    8° In Napoli, Per Gio: Domenico Roncagliolo 16(?)

    Un difetto di stampa sul frontespizio della copia in possesso dell Biblioteca Naz. di Napoli mi impedisce di leggere la data di uscita.
  60. ANONIMO – Istruzione dei modi da praticarsi per coltivare il Kali Maggiore, o sia Salsola-Soda, erba comunemente nota col nome di Roscano; e di formarne la Soda, cenere che impiegasi nella compositione de’ vetri e de’ saponi, ec. Stampata per comando Dell’illustr. Ed eccellentiss. Magistrato de’ Signori Onorandi Censori ed Aggionto sopra l’Arte Vetraria. In eseuzione del Sovrano Decreto dell’Eccellentiss. Senato. Primo Aprile 1780.
    4° Venezia, per li Figliuoli del Qu. Z. Antonio Pinelli Stampatori Ducali 1780
  61. ANTIDOTARIO Romano Latino et Volgare Tradotto da Hippolito Cesarelli Romano. con l’aggionta dell’elettione de semplici, e prattica delle Compositioni. E di due trattati, uno della Teriaca Romana, e ragione de li suoi ingredienti: l’altro della teriaca Egittia. Aggiontoui in questa ultima impressione le auertenze, & Osseruationi appartenenti alla Compositione de Medicamenti del sig. Lodovico Settala Medico Colleg. Protofisico Gener. dello Stato di Milano, e publ. profess. della Scienza Morale, e Polit. nelle Scuole Canob.
    in Milano , Per Gio. Battista Bidelli 1635
  62. ANTIDOTARIO Napoletano…illustrato, curato ed ampliato con annotazioni del Dr. G. Donzelli
    Napoli, 1653
  63. pseud. ARISTOTELE - Col nome de Dio. Il Segreto de Segreti, le moralità, e la phisionomia d’aristotile…Fatti nuovamente volgari, per Giovanni Manente.
    4° Vinegia: per Zuan Tacuino da Trino 1538
  64. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    12° Venetia n.d.
  65. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti rationali, cavati d’approvati autori praticati con felice successo…
    12° Roma: Nella stamperia d’Ignatio de Lazari, a spese di Nicolo Germano 1652
  66. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti approvati, e pratticati con felice successo nelle indispositioni corporali…
    12° Venetia : per il Turrini 1663
  67. Domenico AUDA - Breve compendio di maravigliosi secreti approvati, e pratticati con felice successo nelle indispositioni corporali…
    Torino: Gio. Sinibaldo ad istanza di Giuseppe Vernoni 1665
  68. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…Con nova aggionta.
    12° Cuneo: B. Strabella 1666
  69. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    12° Venetia: appresso G. Zattoni 1668
  70. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…con un trattato per conservarsi in sanità…Con nova aggionta.
    12° Venetia et Bassano: Per il Remondini 1672
  71. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…Con nova aggionta.
    12° Bologna: Gioseffo Longhi 1673
  72. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti approvati con felice successo nelle Indispositioni Corporali. Diviso in Quattro Libri. Nel Primo si tratta di Secreti Medicinali. Nel Secondo Di Secreti appartenenti a diverse cose. Nel Terzo di Secreti Chimici di varie Sorti.Nel quarto d’Astrologia Medicinale. Con un Trattato per conservarsi in Sanità. Dato in luce dal Signor Fr. Domenico Auda. Capo Speciale nel Archiospedale di San Spirito in Roma. Con nova aggionta dell’Istesso Auttore.
    12° Venetia, appresso Benedetto Milocho 1673

    Duveen BAC pag. 33
  73. Domenico AUDA - Breve compendio di maravigliosi secreti approvati con felice successo nelle Indispositioni Corporali. Diviso in Quattro Libri. Nel Primo si tratta di Secreti Medicinali. Nel Secondo Di Secreti appartenenti a diverse cose. Nel Terzo di Secreti Chimici di varie Sorti.Nel quarto d’Astrologia Medicinale. Con un Trattato per conservarsi in Sanità.
    12° in Venetia 1676

    Duveen BAC pag. 33
  74. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    12° Milano 1683
  75. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    12° Milano : A. Baroni 1686
  76. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    12° Venetia 1692
  77. Domenico AUDA – Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    12° Venetia: per Giacomo Michielucci 1716
  78. Domenico AUDA - Breve compendio di maravigliosi secreti…Diviso in quattro libri…Con un trattato per conservarsi in sanità…
    Bassano : Gio. Antonio Remondini
  79. Domenico AUDA – Pratica de’ spetiali che per modo di dialogi contiene gran parte ancho di theorica…con un trattato delle confettioni nostrane per uso di casa. Et una nuova aggiunto de’ segreti…
    12° Venetia 1673-1674
  80. Andrea BACCI delle Therme – Discorso delle Acque Albule Bagni di Cesare Augusto a Tivoli. Delle Acque Acetose presso a Roma & delle Acque d’Anticoli. Alla Illustrissima & eccel. Signora Duchessa la Sign, D. Giovanna Di Aragona. Revisto dal proprio Autore e Ristampato di nuovo in Roma…
    4° Roma per Antonio Blado, Stampatore Camerale 1564

    Duveen BAC pag. 35

    Andrea Bacci, detto, presumibilmente per i suoi interessi e studi sulle acque termali, "Delle Terme", nasce in S. Elpidio a Mare (nei pressi di Ascoli Piceno) dal padre Andrea, architetto milanese, e da madre greca. Notizie sul suo albero genealogico sono riportate nel suo "De naturali vinorum historia et de vino Italiae…" (Francoforte 1617). Fu medico di gran rinomanza, e prestò il suo servizio alla corte papale di Sisto V° e di Paolo III°. Tra le sue opere, oltre a quelle citate, si ricordano il "De thermis lib. VII…"(Venezia 1571), l’"Epistola ad Marcum Oddum De dignitate Theriacae et alteraad Antonium Portium quae non ratio sit viperum carnis in theriaca…." Inserite nel De compendis medicamentis dell’Oddo (Padova 1583), il "De venenis et antidotis" (Roma 1586) oltre, naturalmente, le opere in seguito riportate. Vedi le Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno di Giovanni Panelli (Ascoli, Nicola Ricci 1757-1758) pag. 209 e 210.
  81. Andrea BACCI delle Therme – Discorso delle Acque Albule Bagni di Cesare Augusto a Tivoli, delle Acque di S. Giovanni a Capo di Bove nuovamente venute in Luce. Delle acque acetose presso a Roma & delle Acque d’Anticoli. Con alcune regole Necessarie per usare bene ogni Acqua di Bagno.
    4° Roma, per gli heredi di Antonio Blado Stampatori Camerali, l’anno 1567

    Duveen BAC pag. 35
  82. Andrea BACCI delle Therme – De Tevere libri III ne’ quali si tratta della Natura e Bontà delle acque, e specialmente del Tevere, e delle acque antiche di Roma, del Nilo, del Po, dell’Arno ed altre Fonti e Fiumi del Mondo. Dell’uso delle Acque, e del bevere in fresco con Nevi, con ghiaccio e con Salnitro…
    4° Venezia 1576
  83. Giuseppe BACERNI – Breve narratione de mirabili, e naturali effetti della Potentissima, et Arcana Medicina dell’Oro Potabile senza corrosivo, data in Luce da Gioseffo Bacerni Cittadino Perugino, a petitione & instanza del Signor Postiglione Ardilancia, e per utile di qualcunque persona, che di detto liqore potesse haver bisogno, precedendo mai sempre in adoprarlo il maturo consense de Signore Medici.
    4° Bologna, Per Francesco Maria Sarti da S. Nicolo di gli Alberi 1659

    Duveen BAC pag. 36
  84. Pietro BAIRO – Secreti Medicinali di M. Pietro Bairo da Turino gia medico di Carlo Secondo Duca di Savoia. Ne quali si contengono i rimedi che si possono usar in tutte l’ infirmità che uengono all’huomo cominciando da capelli fino alle piante de piedi. Et questo libro per l’utilità sua si chiama vieni meco.
    8° Venezia, F. Sansovino 1561

    Duveen BAC pag. 39
  85. Pietro BAIRO – Secreti Medicinali di M. Pietro Bairo da Turino gia Medico di Carlo II Duca di Savoia, nel quali si contengono i rimedii, che si possono usar in tutte l’infermità, che vengono all’huomo, cominciando da capelli sino alle pianta de piedi. Con nuova giunta posta nel fine.
    8° Venetia appresso Nicolo Tebaldini 1602

    Duveen BAC pag. 40
  86. Giuseppe BALDASSARRI - Delle Acque Minerali di Chianciano Relazione.
    4° Siena, Agostino Bindi 1756

    Duveen BAC pag. 40
  87. Giuseppe BALDASSARRI – Osservazioni ed Esperienze intorno Al Bagno di Montalceto fatte dal Dottor Giuseppe Baldassarri.
    8° Siena, da Luigi e Benedetto Bindi 1779

    Duveen BAC pag. 40
  88. Giuseppe BALSAMO - Manifesto di Giuseppe Balsamo denominato il conte di Cagliostro o’ sue difese contro il di lui processo formato dalla S. Inquisizione di Roma. Traduzione dal francese. A cui si appongono alcune note e osservazioni del traduttore…
    S. l. S. d. (CIRCA 1790)

    Nell’Alchemy web site il ritratto del Conte di Cagliostro è all’indirizzo:
    http://www.levity.com/alchemy/portr_10.html
  89. Giovanni BARBERI – Conpendio della vita, e delle gesta di Giuseppe Balsamo denominato il Conte Cagliostro. Che si è estratto dal processo contro di lui formato in Roma l’anno 1790 e che può servire di scorta per conoscere l’indole della Setta de’ Liberi Muratori
    8° Roma, nella Stamperia della Rev. Camera Apostolica 1791

    Verginelli, BH n° 63 (pag. 102). Non riporta l’indicazione dell’autore.
  90. Daniello BARTOLI - Del ghiaccio e della coagulatione, trattati del P. Danielle Bartoli…
    4° Roma: per il Varese 1681

    Del Padre Daniello Bartoli, la scheda biografica del prof Westfall è all’indirizzo: http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/bartoli.html
  91. Daniello BARTOLI – Del ghiaccio e della coagulatione, trattati del P. Danielle Bartoli…
    4° Bologna: Gio Recaldini 1682
  92. Arneo BASSI - Compendio overo giardino di XXXX secreti naturali…
    8° Fiorenza 1614
  93. Arneo BASSI – Tesoro di XXXXVII secreti naturali e maravigliosi, cavati da diversi autori…
    12° Bologna 1614
  94. Ferdinando BASSI – Delle Terme Porretane…
    4° Roma, Giovanni Zempei 1768

    Duveen BAC pag. 50
  95. Jacopo Filippo BASTIANI – De’ Bagni di S. Casciano. Opera Medica.
    8° in Montefalcone, stamperia del Seminario 1733

    Duveen BAC pag. 51
  96. Giovanni BATTISTA figliuolo del gran Medico del Re di Francia- Stupendi et maravigliosi secreti, mai più palesati da nessun’altro che da me.
    Milano s.d.
  97. Antoine BAUME’ – Chimica sperimentale e ragionata del Sig. Bome, Maestro Speziale di Parigi, Dimostratore in Chimica, e dell’Accademia Reale delle Scienze. Ora per la prima volta tradotta in Italiano. Coll’aggiunta del Trattato dell’Arte Vitraria di Prete Antonio Neri. Tomo Primo (Secondo, Terzo).
    8° Venezia, Appresso Francesco di Niccolo Pezzana 1781

    Tre volumi. Duveen BAC pag. 55.
  98. Giandomenico BECCAFUMI – Operazioni di Alchimia
    [Siena 1540?] 11 xilografie

    Duveen BAC pag. 55.
    Verginelli, BH n° 28 (pag. 64) ma desume tutte le notizie dal Duveen.
  99. BENEDETTO detto IL PERSIANO – Thesoro di secreti naturali.
    8° Roma 1609
  100. BENEDETTO detto IL PERSIANO – I maravigliosi et occulti secreti naturali. Tradotti di lingua Persiana nella nostra lingua Italica…
    8° Roma: P. Malateste 1613
  101. BERNARDO TREVISAN – L’immortalità dell’anima. Saggio delle meditazioni di Bernardo Trevisan…
    Venetia A. Poleti 1699
  102. BERNARDUS TREVISANUS – Meditazioni filosofiche…
    Venezia: M. Hertz 1704
  103. Giuseppe BERTOSSI – Delle Terme Padovane volgarmente dette Bagni d’Abano.
    4° Venezia, seb. Coleti 1759
  104. Paolo BETTUCCI – Il disinganno nell’opinione moderna, overo l’astrologia tolta dalla ringhiera e posta in piazza e dedicata all’eminentis. E reverendis. …il sig. Cardinale Pietro Otthoboni nipote della Santità di N. S. Alessandro VII Pontefice sempre Massimo da Paolo Bettucci di Forlì, academico anhelante, e filopono &c...
    8° Napoli nella stamparia di Francesco Benzi della città di Forlì 1690

    Dal controfrontespizio : "Con cui prova che l’Astrologia è vera Scienza, data dal Sig. Iddio; E perciò utilissima alla Repubblica, premiata dalle Leggi, necessaria alla Medicina, conosciuta da tutte le Scuole, ammessa dai Santi Padri, non reprovata da’ Sacri Canoni, ne’ dannata dalle Bolle Pontificie, come suppone il Volgo, ne’ dalle SacreScritture, ne’ dagli Espositori delle medesme. Contro il parere di quelli che senza conoscerla, asseriscono esser arte vana e superstitiosa.". Curiosa reazione allo scetticismo di matrice cartesiana che doveva in quel periodo affermarsi negli ambienti cultrali italiani. Il Bettucci espone la sua apologia dell’astrologia in 80 quartine in rima alternata. Ad ogni quartina è affiancato un commento (per lo più in latino) che riporta citazioni e testimonianze estratte da fonti classiche e contemporanee a supporto di quanto asserito in rima. Vi si trovano citati, tra gli altri, Aristarco da Samo, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno, Paracelso, Hermes e Campanella. Nelle pagine introduttive il Bettucci annuncia un’opera sulle relazioni tra medicina ed astrologia, e, nel corso dell’opera, ribadisce il suo attacco alle dottrine meccaniciste della medicina sei-settecentesca ed al suo abbandono delle conoscenze astrologiche (…E troverà che son senza lo guida/Gli esiti de le cure ogn’or sinistri/E che il medico istesso è un’ omicida/Se del Ciel nel curar non stà a i Registri…). Forte, evidentemente, di un rapporto privilegiato con la corte papale, il Bettucci si spinge al punto da negare la storica opposizione del papato all’astrologia, per affermare la cristianità delle dottrine ad essa connesse.
  105. Alessandro BICCHIERAI – Dei Bagni di Montecatini. Trattato di alessandro Bicchierai Fiorentino.
    4° Firenze, per Gaetano Gambiagi Stampatore Granducale 1788
  106. Giovanni Battista BIRELLI – Opere. Tomo primo, nel quale si tratta dell’alchimia. suoi membri utili, curiosi, et dilettevoli. Con la vita d’Hermete. Con due tavole. L’una de’ Capitoli, & l’altra delle cose notabili.
    4° In Fiorenza: Giorgio Marescotti 1601

    Duveen BAC pag. 79. Verginelli, BH n°43 (pag.77-79) si trattiene diffusamente sull’opera.
  107. Vannoccio BIRINGUCCIO - De la Pirotechnia Libri X dove ampiamente si tratta non solo di ogni sorte & diversità di Miniere, ma anchora quanto si ricerca intorno à la prattica di quelle cose di quel che si appartiene a l’arte de la fusione, over gitto de metalli come d’ogni altra cosa simile a questa. Composti per il S. Vanoccio Biringuccio Sennese…
    4° Venetia per Venturino Roffinello. Ad istanza di Curtio Navo & fratelli 1540

    Duveen BAC pag. 79. Di Vannoccio Biringuccio è disponibile, on-line, la scheda biografica di Richard S. Westfall : http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/birngcio.html
    Un breve estratto dalla Pirotechnia :
    http://tad1.cit.cornell.edu/tom/Pyro/GG/saltpetr.htm
  108. Vannoccio BIRINGUCCIO - Pirotechnia. Li diece libri della Pirotechnia, Nelli quali si tratta non solo la diversità delle miniere, ma ancho quanto si ricerca alla prattica di esse: e di quanto s’appartiene all’arte della fusione over getto de metalli, e d’ogni altra cosa a questa somigliante. Composti per il S. Vannuccio Biringuccio, nobile senese. Col Privilegio Apostolico, e della C. Maesta e dell’ill.mo senato veneto.
    4° Vinegia per Giouan Padoano a istantia di Curtio di Nauò 1550

    Duveen BAC pag. 79.
  109. Vannoccio BIRINGUCCIO - Pirotechnia del S. Vannuccio Biringuccio Senese; nella quale si tratta non solo della diversità di minere, ma ancho di quanto si ricerca alla pratica di esse. E di quanto s’appartiene all’arte della fusione, ò getto de metalli. Far Campane, Arteglierie, fuochi artificiati & altre diverse cose utilissime. Nuovamente corretta, et ristampata. Con la tavola delle cose notabili.
    8° Venetia Appresso P. Girolamo Giglio e compagni 1559

    Duveen BAC pag. 79. Verginelli, BH n°44 (pag. 80).
  110. Vannoccio BIRINGUCCIO – Pirotechnia … Nella quale si tratta non solo della diuersità delle Miniere, ma ancho di quanto si ricerca alla pratica di esse, e che s’appartiene all’arte della fusione, o getto de Metalli. Far Campane, Artiglerie, fuochi artificiati, & altre diuerse cose utilissime. Nuovamente corretta, e ristampata, con le Figure appropriate a suoi luoghi, & due Tavole l’una de’ Capitoli, e l’altra delle cose Notabili.
    8° in Bologna, per Gioseffo Longhi 1678
  111. Antonio Felice BOLDINI detto Il Marchesino D’Este - Il medico de’ poveri, o sia il gran stupore de’ medici, epilogato in diversi segreti naturali, che alcuno no ne fa stima, cavati da quelle herbe, piante, radiche, fronde, fiori e frutti, create dalla Provvidenza di Dio per beneficio de’ mortali, esperimentati da me…operatore spagirico, e ricavati anco da virtuosi singolarissimi, che in simil professione si essercitano per la salute del genere humano.
    Venezia s.d.
  112. Giovanni Maria BONARDO - La miniera del mondo…divisa in quattro libri…(con ritratto)
    8° Venetia: appresso Fabio e Agostin Zoppini Fratelli 1585
  113. Giovanni Maria BONARDO - La miniera del mondo…divisa in quattro libri…
    8° Venetia 1600
  114. Anton Maria BORGOGNINI - La teoria del Fuoco. Poema.
    8° Firenze, nella Stamperia di Giuseppe Allegrini alla Croce Rossa 1774

    Verginelli, BH n° 48 (pag.83)
  115. Giuseppe Francesco BORRI – La chiave del gabinetto…Col favor della quale si vedono varie lettere scientifiche, chimiche, e curiosissime con varie istruzioni politiche, ed altre cose degne di curiosità, e molti segreti bellissimi. Aggiuntavi una relazione esatta della sua vita.
    12° in Colonia (Ginevra) 1681

    Verginelli, BH n°49 (pag. 84-92) ne parla diffusamente, presentando anche la Porta Magica del Palombara, posta in relazione con la figura di questo inquieto alchimista. Nato nel 1630 da Branda Borri (valente medico milanese ) e da Savinia Morosini, nel 1644, insieme al fratello, entra nel seminario romano dei gesuiti, dove ancora sono forti la eco e le idee delle lezioni e delle opere del Kircher. Dal seminario, il turbolento Borri verrà allontanato nel 1650, un anno dopo aver capeggiato addirittura una rivolta degli studenti contro il rettorato del seminato. A questo punto egli comincia la sua carriera di medico-alchimista errante tra i pellegrini dell’Anno Santo, che in quel momento affollavano Roma, e nel 1653 entra al servizio presso il nobile Federico Miroli. Sono gli anni in cui comincia l’amicizia e la frequentazione del marchese Palombara, nobile alchimista romano del circolo riunito intorno alla Regina Cristina di Svezia. In questo periodo inizia anche la sua opera di predicatore ed agitatore sociale.
    La visione del Borri, quale si caratterizzerà per un lungo periodo, tinta da infervorato messianismo e da spiritualità quietista, prevedeva un ritorno ad uno stato teocratico con a capo il Sommo Ponteficie, stato di cui il Borri stesso si autonominava profeta e condottiero. Probabilmente, proprio alla fama di alchimista, medico e profeta che in questi anni inizia a circolare intorno alla sua figura, si deve l’origine della suggestiva leggenda che lo lega indissolubilmente alla Porta Magica di Villa Palombara, uno dei monumenti ermetici italiani di maggior importanza.
    Nel 1655 vediamo il Borri introdotto nel milieau di scienziati ed alchimisti raccolti intorno a Cristina di Svezia, ma un anno dopo, allo scoppiare della peste a Roma, l’alchimista torna della natia Milano, dove si avvicina al ben presente movimento quietista di cui diviene ben presto l’elemento di maggior spicco, capeggiando una pubblica manifestazione sul sagrato del Duomo.
    Il Borri viene prontamente incriminato per eresia e veneficio dall’Inquisizione milanese ed i suoi seguaci vengono catturati e processati. Poco dopo anche l’Inquisizione Romana condanna il Borri, che è costretto a riparare in Engandina e , successivamente, ad Innsbruck, dove ricomincia la sua attività di medico. Nel 1661, arriva la condana in contumacia dell’Inquisizione, che porta all’appiccamento ed all’incendio della sua immagine in campo de’ Fiori a Roma, ma il Borri, che nel frattempo si era trasferito a Strasburgo, è ormai un medico di fama internazionale. Trasferitosi successivamente ad Amsterdam, la sua notorietà lo porta ben presto addirittura ad ottenere dal parlamento della città la cittadinanza onoraria. Sommerso dai debiti di una vita eccessivamente fastosa e perseguitato dalle manovre della classe medica locale, il Borri ripara successivamente a Copenaghen, come alchimista e medico alla corte di Federico III°, cui è probabilmente introdotto grazie all’intervento dell’amico alchimista danese Olaus Borrichius, cui il Borri dedica il suo Chymiae Ippocraticae Specimina Quinque… (Colonia 1664). In Danimarca la sua fama continua a crescere e consolidarsi, ma con la morte di Federico e la successione al trono del figlio Cristiano V° , la sua fortuna a corte declina, ed egli decide di trasferirsi in Turchia. Durante il viaggo, in Moravia, egli viene però intercettato dalle guardie dell’imperatore d’Austria Leopoldo I°. che lo consegna prontamente nelle mani del Papa Clemente X°. Borri viene così condannato alla pubblica abiura, e, sfuggito alla pena di morte, viene condannato al carcere a vita. Amicizie potenti, spesso correlate alla sua fama scientifica, gli valgono, nel 1678, una mitigazione delle condizioni di prigionia, con la possibilità, a quanto pare, di dedicarsi in una stanza appositamente attrezzata, ai suoi studi e la concessione di potersi allontanare per alcune ore dalla prigione per visitare le magioni della nobiltà romana dove veniva richiesta la sua presenza. La salita sul trono pontificio di Innocenzo XII, incoronato nel 1670, anno della morte della Regina Cristina, porta all’abolizione di ogni privilegio per l’ormai anziano alchimista, che, nel 1695 muore segregato a Castel S. Angelo stroncato dalle febbri.
    Le opere conosciute attribuite al Borri, tra quelle certe, incerte e quelle apocrife sono: le "Lettere di F. B. ad un suo amico circa l’attione intitolata: La Virtù coronata." ( Roma 1643), la "Gentis Burrhorum notitia" (Argentorati 1660), il "Iudicium....de lapide in stomacho cervi reperto" (Hanoviae 1662), le "Epistolae duae, 1 De cerebri ortu & usu medico. 2 De artificio oculorum Epistolae duae Ad Th. Bartholinum." (Hafniae 1669), "La chiave del Gabinetto del Cavagliere G. F. Borri." (Colonia [Ginevra] 1681), le "Istruzioni politiche date al re di Danimarca" (Colonia [Ginevra] 1681), l’ "Hyppocrates Chymicus seu Chyniae Hyppocraticae Spcimina quinque a F. I. B. recognita et Olao Borrichio dedicata. Acc. Brevis Quaestio de circulatione sanguinis." (Coloniae 1690), il "De virtutibus Balsami Catholici secundum artem chymicam a propriis manibus F. I. B. elaborati" (Romae 1694) ed il "De vini degeneratione in acetum et an sit calidum vel frigidum decisio experimentalis." in Galleria di Minerva, II (Venezia 1697).
  116. Ulteriori notizie intorno al Borri ed alla Chiave del Gabinetto (in parte un plagio del Conte di Gablì del Montfaucon De Villars e da altre opere contemporanee, sono reperibili su http://www.levity.com/alchemy/borri.html
    Estratti consistenti della Chiave del Gabinetto sono invece reperibili su
    http://www.levity.com/alchemy/la_chiave1.html e su
    http://www.levity.com/alchemy/la_chiave2.html

  117. Giovanni Battista BOVA - Nuova raccolta di segreti naturali, e artificiali per diverse materie…
    8° Viterbo 1617
  118. Tommaso BOVIO (Tommaso Zeffiriele Bovio) – Flagello de’ medici rationali.
    Venetia 1583
  119. Tommaso BOVIO (Tommaso Zeffiriele Bovio) – Il Fulmine contro de’ medici putatitii rationali.
    Verona 1585
  120. Tommaso BOVIO (Tommaso Zeffiriele Bovio) – Il Fulmine contro de’ medici putatitii rationali.
    Verona, Francesco Delle Donne 1602
  121. Tommaso BOVIO (Tommaso Zeffiriele Bovio) – Melampigo, overo confusione de’ medici sofisti che s’intitolano rationali.
    Verona, Francesco Delle Donne 1585
  122. Tommaso BOVIO (Tommaso Zeffiriele Bovio) – Opere
    Venetia 1626
  123. Giovanni BRACESCO - La espositione di Geber philosopho, di M. Giovanni Bracesco da Iorci Nuovi, nella quale si dichiarano molto nobilissimi secreti della natura…
    8° Vinegia : appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari 1544
  124. Giovanni BRACESCO - La espositione di Geber philosopho, di M. Giovanni Bracesco da Iorci Nuovi, nella quale si dichiarano molto nobilissimi secreti della natura…
    8° Vinegia : appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari 1551
  125. Giovanni BRACESCO - La espositione di Geber philosopho, di M. Giovanni Bracesco da Iorci Nuovi, nella quale si dichiarano molto nobilissimi secreti della natura…
    8° Vinegia : appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari 1552
  126. Giovanni BRACESCO - La espositione di Geber philosopho, di M. Giovanni Bracesco da Iorci Nuovi, nella quale si dichiarano molto nobilissimi secreti della natura…
    8° Vinegia : appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari 1562
  127. Giovanni BRATTI – Discorso della Vecchia et nova medicina. Dell’ecc. D. dell’arti Giovanni Bratti. Nel qual si ragiona dell’oro.
    8° Venetia: Moretti 1590
  128. Giovanni BRATTI - Discorso della vecchia et nova medicina, nel qual si ragiona delle cose ritrouate à nostri secoli, & particolarmente dell’oro artificiale.
    8° Venetia : P. Meietti
  129. Stefano BREVENTANO – Trattato degli elementi raccolto da varii autori di filosofia et ridotto in chiaro e breve sommario.
    4° Pavia : appresso Girolamo Bartoli 1571
  130. Luigi Vincenzo BRUGNATELLI – Elementi di Chimica appogiati alle più recenti scoperte chimiche e farmaceutiche di L. Brugnatelli M.D. Sostituito alle Cattedre di Chimica e Mat. Med. nella R. I. Università di Pavia. Membro dell’Acc. Elet. di Magonza in Erfurt, Della R. Accad. delle Sc. di Gottinga, Dei Curiosi della Nat. di Berlino, Della Leopoldino-Carolina, De’ Curiosi della Nat. di Germania, Dell’Accad. d’Agricoltura di Udine, Della Società Medico-Chirurgica di Bruxelles, Dell’Accad. delle Sc. e di Quella d’Agricolt. di Torino, di Mantova, di Fossano, Dei Georgofili di Firenze, Della Soc. Patriot. di Milano ec.
    Pavia, Presso Baldassare Comino 1795
  131. Gaudenzio BRUNACCI - La sferza de gl’alchimisti, divisa in quattro capitoli. Nel primo si dimostra l’origine, & cause, che produssero tal falsa chimica. Nel secondo gli occulti inganni, che in questa si essercitano. Nel terzo gli errori, che prendono gli alchimisti nel legger & interpretar l’opinioni & sentenze de loro auttori, & particolarmente di quelli che lavorano con l’oro, & argento vivo. Nel quarto si dimostra, se si può dare tal scienza appresso i veri filosofi, per sicura, & in che consista.
    12° Lion 1665

    Duveen BAC pag. 105.

    Gaudenzio Brunacci, nativo di Monte Novo (attuale Monte di Novi, vicino Ascoli Piceno) attivo a Roma e poi a Venezia, dove morì all’età di 36 anni (come risulta dall’epigrafe a firma del figlio, che riporta l’anno 1669). La sua data di nascita, dunque, approssimativamente, va collocata intorno al 1633. Di lui si conoscono diverse opere a stampa, tra le quali : il Gaudentius Brunaccius de Cina Cina, seu Pulvere ad febrex Synthagma Phisiologicum (Venezia 1661), la Vita di S. Gaudenzio (Venezia 1665), la Vita di G. Francesco Loredano senator Veneto (Venezia 1661) ed il Scipione Africano il Maggiore (Venezia 1662). La Sferza, riportata dal Ferguson senza indicazione di autore, viene attribuita dal Duveen al Brunacci sulla scorta dell’indicazione tratta dal catalogo di una nota libreria antiquaria di Monaco. Il libro è assai raro.
  132. Giordano BRUNO - La Cena de le Ceneri descritta in cinque dialogi per quattro interlocutori con tre considerazioni circa doi suggetti. All’unico rifugio de le muse l’illustrissimo Michel di Castelnuovo…
    s.l. 1584
  133. Giordano BRUNO – De la Causa, Principio e Uno. A l’illustrissimo Signor di Mauvissiero
    Venezia 1584
  134. Giordano BRUNO – De l’Infinito, Universo e Mondi. All’illustrissimo Signor di Mauvissiero.
    Venezia 1594
  135. Giordano BRUNO – Spaccio de la Bestia Trionfante. Proposto da Giove, effettuato dal conseglio, revelato da Mercurio, recitato da Sofia, udito da Saulino, registrato dal Nolano; diviso in tre dialogi, subdivisi in tre parti; consecrato al molto illustre ed eccellente cavalliero Sig, Filippo Sidneo.
    Parigi 1584
  136. Giordano BRUNO – Cabala del cavallo Pegaseo. Con l’aggiunta dell’Asino Cillenicco; descritta dal Nolano: Dedicata al Vescovo di Casamarciano.
    Parigi, appresso Antonio Baio 1585
  137. Giordano BRUNO - De gli Eroici Furori. Al molto illustre cavalliero signor Filippo Sidneo.
    Parigi, appresso Antonio Baio 1585
  138. Giordano BRUNO – Candelaio, Comedia del Bruno Nolano, achademico di nulla achademia detto il fasstidito, In tristitia hilaris, in hilaritate tristis.
    In Pariggi, appresso Guglielmo Giuliano, al segno dell’amicitia 1582
  139. Vincenzo BRUNO – Teatro dell’inventori di tutte le cose del dottor fisico Vincenzo Bruno.
    Napoli, per Tarquinio Longo 1603
  140. Vincenzo BRUNO – I tre dialoghi del dott. Fisico Vincenzo Bruno…nel primo de’ quali si tratta delle tarantole. Nel secondo del vivere e del morire. Nel terzo delle pietre pretiose e de’ semplici.
    Napoli, Longo 1602
  141. Antonio BUCCI – Saggio sopra il Flogisto le Differenti Specie d’Aria e il Calore.
    8° Faenza, G. Archi 1783
  142. Giovanni BUGER detto il Genevenino – Virtus Occulta Perit. Giardino di Varii secreti havuti da diversi Signori dove si contengono varie sorte di giochi, secreti e burle.
    Bologna s.d.
  143. Tomaso BUONI – Discorsi Academici De’ Mondi parte prima. Di Tomaso Buoni Cittadino Lucchese: Academico Romano. Nel quale con stile oratorio si parla dell’Architipo de Mondi: del Mondo Angelico: del Mondo inferiore creato…..del Cielo: della Luce: de gli Elementi: de Misti: delle piante & de gli Animali…
    Venetia, appresso Gio. Battista Colosini 1605
  144. Giulio CAMILLO detto Delminio – Tutte l’Opere di M. Giuilio Camillo Delminio…nuovamente ristampate et ricorrette da Thomaso Porcacchi…
    24° in Vinegia, appresso G. Giolito di Ferrari 1566-1567
  145. Giulio CAMILLO detto Delminio – L’Opere di M. Giuilio Camillo…
    24° in Vinegia presso Domenico Farri 1579
  146. Giulio CAMILLO detto Delminio – Tutte l’Opere di M. Giuilio Camillo Delminio…nuovamente ristampate…con le postille in margine…
    24° in Vinegia appresso Giovanni e Gio. Paolo Gioliti de Ferrari 1579
  147. Giulio CAMILLO detto Delminio – Tutte l’Opere di M. Giuilio Camillo Delminio…nuovamente ristampate…con le postille in margine…
    24° in Vinegia appresso Giovanni e Gio. Paolo Gioliti de Ferrari 1580
  148. Giulio CAMILLO detto Delminio – L’Idea del Theatro..
    8° in Fiorenza appresso L. Torrentino 1550
  149. Giacomo CAMOTO - Nuovo giardino di secreti cavati da diversi valenti autori…
    12° Fiorenza 1605
  150. Giacomo CAMOTO – Nuova scielta di secreti cavati da diversi valenti autori…
    8° Fiorenza 1605
  151. Tommaso CAMPANELLA – Scelta d’alcune poesie filosofiche di Settimontano Squilla cavate da’ suoi libri, detti la Cantica, con l’esposizione.
    s.l. 1622
  152. Floriana CANALE - De’ secreti universali raccolti, et esperimentati…trattati nove. Ne’ quali si hanno rimedii per tutte le infermità de’ corpi humani, come anco de’ cavalli, bovi & cani. Con molti secreti appertinenti all’arte chemica, agricoltura & caccie, come nell’indice alfabetico.
    8° Brescia: B. Fontana 1613
  153. Floriana CANALE - De’ secreti universali raccolti, et esperimentati…trattati nove. Ne’ quali si hanno rimedii per tutte le infermità de’ corpi humani, come anco de’ cavalli, bovi & cani. Con molti secreti appertinenti all’arte chemica, agricoltura & caccie…
    8° Venetia: Piero Bertano 1613
  154. Floriana CANALE - De’ secreti universali raccolti, et esperimentati…trattati nove…
    8° Venetia 1626
  155. Floriana CANALE - De’ secreti universali raccolti, et esperimentati…trattati nove. Ne’ quali si hanno rimedii per tutte le infermità de’ corpi humani, come anco de’ cavalli, bovi & cani. Con molti secreti appertinenti all’arte chemica, agricoltura & caccie…
    8° Venetia: Gherardo Imberti 1640
  156. Floriana CANALE - De’ secreti universali raccolti, et esperimentati…trattati nove…
    8° Venetia 1645
  157. Floriana CANALE - Officina medicinale. Trattati novi…Con l’aggiunta d’alcuni sevreti curiosi scielti…di Giulio Cesare Baricello.
    8° Brescia 1622
  158. Floriana CANALE - Del modo di conoscer e sanare i maleficiati et dell’antichissimo et ottimo uso del benedire, trattati due, a’ quali sono aggiunte varie congiorationi et esorcismi
    Brescia: Zanetti 1638
  159. Pier Francesco CAN ARABO – Segreti del mondo Medicinali , e curiosi da Pier Francesco Can Arabo Pellegrino…In due parti alfabetiche.
    8° in Milano 1689
  160. Giulio CANDIDA - Sulla formazione del molibdeno. Lettera di Giulio Candida al signor Vincenzo Petagna, Pubblico professore di Botanica nella Regia Università di Napoli.
    8° presso Giuseppe Maria Porcelli 1785

    Duveen BAC pag. 115.
  161. Giulio Cesare CAPACCIO – Delle Imprese…libri tre. Nel primo del modo di far l’imprese …si ragiona; nel secondo tutti ieroglifici, simboli e cose mistiche in lettere sacre o profane si scoprono…; Nel terzo, nel figurar degli emblemi, di molte cose naturali per l’impresa si tratta.
    Napoli 1592
  162. Scipione CAPECE – Il poema De Principiis Rerum…colla traduzione in verso italiano sciolto e le annotazioni di Francesco Maria Ricci. Dello stesso Capece il poema De Vate Maximo, l’elegie, gli epigrammi e due prose latine con le notizie storiche e critiche…e nel fine un elegia ed un poemetto di Onorato Fascitello. Il tutto con opportune annotazioni del traduttore.
    Venezia, nelle stamperie remondiniane 1754
  163. Giovanbattista CAPELLO – Lessico Farmaceutico-Chimico contentente li Rimedj più usati d’oggidì di Gio: Battista Capello undecima impressione riveduta, accresciuta, e da molti errori emendata da Lorenzo Capello suo Nipote Speziale all’Insegna de’ Tre Monti in Campo di Sant’Apollinare.
    in Venezia, Appresso Pietro Savioni 1792
  164. Prospero CATALDI – Lettere di Risposta Del Signor Prospero Cataldi patrizio ascolano. Parte prima. Nella quale si tratta della Pietra de’ Filosofi.
    8° in Ascoli per Nicola Ricci 1735

    Verginelli, BH n° 67 (pag. 103).

    La seconda parte di quest’opera, divisa in due volumi, tratta del Buon costume e della buona creanza, con una serie di avvertimenti alle dame ed ai nobili sul comportamento e l’etichetta. Morto ad Ascoli nel Maggio del 1774, il Cataldi, discendente da antica famiglia patrizia ascolana, fu scrittore dagli interessi variegati e molteplici. Dei suoi studi medici, testimoniati da alcuni contemporanei (il Panelli ed il Pacifici) non ci rimangono testimonianze nella produzione a stampa. Sono invece conosciute, oltre alle Lettere, due sue opere di grammatica latina, le postille ad una orazione alla madonna del rev. Francesco Antonio Marcucci, storico locale e vescovo di Montalto, tra gli amici più cari del Cataldi, ed una Introduzione a tutte le scienze tanto speculative che pratiche di cui lo stampatore Nicola Ricci presentò sommario e prefazione nel 1760. Non ci risulta che furono mai stampati i quattro tomi di cui era composto il progetto. Per il Cataldi si consulti soprattutto la Orazione al Nobil Uomo e dottissimo Abbate Prospero Cataldi detta nei funerali a lui fatti dal popolo ascolano (Teramo 1774) del rev. Giuseppe Pacifici. Citato di sfuggita da Cantalamessa – Carboni (Memorie intorno ai letterati e artisti ascolani). Testimonianza dei suoi interessi medici in Panelli, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno Ascoli 1757, tomo 1 pag 207). Vedere, a proposito dell’alchimia del Cataldi, il ns. lavoro negli atti del Convegno Errante, erotica ed eretica: l’icona sibillina tra Cecco D’Ascoli ed Osvaldo Licini dal Titolo L’Eredità di Cecco: Prospero Cataldi alchimista ascolano del XVIII secolo, di prossima pubblicazione.
  165. Vincenzo CAVALLUCCI - Del modo di tinger la porpora…
    8° Perugia 1786
  166. Francesco CERASO – L’opre stupende e maravigliosi eccessi dalla natura prodotti nel Monte Vesuvio della città di Napoli…Con la Narratione di tutti i danni occorsi così nei paesi convicini del Monte, come lontani, e delle Terre destrutte, e de’ casi successi, così in questa come nell’altre volte ch’è socceduto l’incendio presente…Raccolte dal Sig. Francesco Ceraso per il corso di cinquantasei giorni dall’incendio…
    8° in Napoli per Secondino Roncagliolo 1632
  167. Giulio CESARE – Selva di vari giuochi di mano bellissimi…Con un segreto bellissimo che non vi farà rubbato la borsa…
    8° Fiorenza s.d.
  168. Girolamo CHIARAMONTE –Breve discorso della natura, facoltà et effetti mirabili dell’elixir vitae di Geronimo Chiaramonte, Siciliano della città di Lentini. Raccolto ad universal benefitio da D. Gason’Antonio Bianchi…
    Napoli, appresso G. B. Gargano e M. Nucci 1619
  169. Girolamo CHIARAMONTE – Breve discorso della natura, facoltà, et effetti mirabili dell’elixir vitae di Geronimo Chiaramonte, Siciliano della città di Lentini. Raccolto ad universal benefitio da D. Giason’Antonio Bianchi…
    Napoli, appresso G. B. Gargano & M. Nucci 1620
  170. Girolamo CHIARAMONTE – Informationi vere, et autentiche prese per la gran corte della Vicaria di Napoli, de gli effetti, et esperienze fatte dalla polvere, over elixir vitae…
    Napoli: appresso G. B. Gargano & M. Nucci 1620
  171. Girolamo CHIARAMONTE – Trattato dell’ammirabil facoltà, et effetti della polvere, o elixir vitae di Girolamo Chiaramonte Siciliano, Fondate su l’Isperienze publicamente fatte in Sicilia, et in Napoli, e di nuovo in Fiorenza d’ordine dell’Altezza Serenissima di Toscana. In che provasi concludentemente esser questa sola polvere, vero, et sicurissimo rimendio contro qualunque spetie di febre, e di ogni male. Raccolto ad universal benefitio da D. Gias. Ant. Bianchi Cl. Anglon. Dedicato al Serenissimo Cosimo II Medici Granduca di Toscana.
    Firenze: Zanobi Pignoni 1620

    Verginelli, BH n° 68 (pag. 104).
  172. Girolamo CHIARAMONTE – Trattato di Girolamo Chiaramonte delle polveri bianca e cinerica dette elixir vitae. Medicamento mirabile per mantenere in ogni tempo il corpo sano.
    8° Genova Giuseppe pavoni 1628
  173. Girolamo CHIARAMONTE – Compendio di Girolamo Chiaramonte del suo elixir vitae ridotto in polvere cinerita e belzuar minerale cavato dal detto elixir…
    8° Napoli Secondino Roncagliolo 1633
  174. Benedetto CHIARELLO - Chimica filosofica overo problemi naturali sciolti in uso morale dal P. Benedetto Chiarello della Compagnia di Giesù. Libro primo dedicato all’illustrissimo e reverendiss. Signore D. Andrea Riggio e Saladino vescovo di Catania.
    4° Messina : Vincenzo d’Amico 1696
  175. La CHIMICA del Gusto e dell’Odorato o sia l’Arte di comporre facilmente e con poca spesa i liquori da Bere e le Acque odorose con un metodo nuovo per fare i liquori fini senza acquavite. traduzione dal Francese.
    Firenze, nella stamperia Bonducciana 1792
  176. La CHIMICA per Le Donne . Parva leves capiunt animos. Ovid.
    in Venezia Dalla Tipografia Pepoliana Presso Antonio Curti q. Giacomo 1796 (in due tomi)
  177. Strozzi CICOGNA – Del Palagio de gl’incanti et delle grande maraviglie degli Spiriti et di tutta la natura, da Strozzi Cicogna…
    12° Vicenza 1605

    Caillet MAN n° 2374 pag. 354 vol. 1
  178. Antonio COCCHI – Dei bagni di Pisa.
    4° Firenze, Stamperia Imperiale 1750

    Duveen BAC pag. 139.
  179. CODICE Farmaceutico per lo Stato della Serenissima Repubblica di Venezia compilato per Ordine dell’Eccellentissimo Magistrato per la Sanita.
    Padova, Nella Stamperia del Seminario presso Tommaso Bettinelli 1790
  180. Francesco COLONNA – Hipnerotomachia Poliphili
    Aldus Manutius 1499
  181. Pompeo COLONNA – Operette contra gli astrologastri ed a favore de’ buoni astrologhi, overo a favore dell’astrologia fin a quel segno ch’essa deve trattarsi.
    Roma, appresso Angelo Bernabò per Giovanni Casoni 1657
  182. Giovanbattista COMASTRI - Specchio della verità. Concordanze di Gio. Battista Comastri sopra la Filosofia Hermetica. Alla maestà Cristina di Svezia & c.......
    Venetia, appresso Zaccaria Conzatti 1683
  183. Giuseppe COMPAGNONI (abate di Lugo) – Gli Arcani svelati o sia il Cagliostrismo smascherato; dove si dimostrano le fonti dell’empietà della pretesa scienza occulta, con un parallelo fra gli antichi e moderni impostori del nostro secolo XVIII.
    Venetia Zatta 1791
  184. Giuseppe COMPAGNONI (abate di Lugo) – Il Conte Cagliostro così soprannominato e comunemente conosciuto Giuseppe Balsamo famoso Impostore del nostro secolo XVIII.
    Milano Galeazzi 1791
  185. Giuseppe COMPAGNONI (abbate di Lugo) – Corrispondenza segreta sulla vita pubblica e privata del Conte di Cagliostro con le sue avventure e viaggi in diverse parti del mondo, e spezialmente in Roma, con l’estratto del suo processo e sentenza e gli Arcani della Setta degl’Illuminati e Liberi Muratori.
    Venetia Zatta 1791
  186. Angelo CORTESE – Tesoro di sanità, Nel quale si contiene alcuni particolari e maravigliosi secreti. Non più da persona dati in luce.
    Milano s.d.
  187. Fioravanti CORTESE – Giardino et fioretto di secreti.
    Venetia s.d.
  188. Isabella CORTESE – I secreti ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria…
    8° Venetia: appresso Giovanni Bariletto 1561

    Di Isabella Cortese non si sa praticamente nulla. Il suo libro, tra i più diffusi e ristampati tra i "libri di secreti" ci offre l’immagine di una autrice colta, che cita testi classici e la cui opera ripropone i topoi della letteratura alchemica in una sapiente miscela di simbolismo ermetico e di ricette farmaceutiche e cosmetiche. Eamon (Segr. pag. 209) ritiene si possa pensare ad una nobildonna veneziana non meglio identificata. I Secreti della Cortese ebbero comunque ampia e duratura diffusione, e risultano citati anche nell’introduzione dell’editore Pierre Moet all’edizione del 1660 delle Douze Clefs de Philosophie de frere Basile Valentin, dove, nell’introduzione all’opera, si citano appunto due sonetti tratti dal libro della Cortese. Brevi estratti con appunti introduttivi sono reperibili su http://www.levity.com/alchemy/isabella.html
  189. Isabella CORTESE – I secreti ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti.
    8° Venetia: appresso Giovanni Bariletto 1565
  190. Isabella CORTESE – I secreti… ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti.
    8° Venetia: appresso Giovanni Bariletto 1574
  191. Isabella CORTESE – I secreti… ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti. Di nuovo ristampati & diligentemente ricorretti.
    8°Venetia : Jacomo Cornelli 1584
  192. Isabella CORTESE – I secreti… ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti. Di nuovo ristampati & diligentemente ricorretti.
    Venetia : apresso gli heredi di Iacomo Simbeni 1588
  193. Isabella CORTESE – I secreti… ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria…Di nuovo ristampati e con diligenza corretti.
    8° Venetia: Michele Bonibelli 1595

    Duveen BAC (Addenda) pag. 645
  194. Isabella CORTESE – I secreti… ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti. Di nuovo ristampati & con diligenza corretti.
    Venetia: Nicolo Tebaldini 1603
  195. Isabella CORTESE – Varietà di secreti…ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, profumi, belletti, artifii, e alchimia; con altre belle curiosità aggiunte. Di nuovo ristampati & con somma diligenza corretti.
    8° Venetia: appresso Lucio Spineda 1614
  196. Isabella CORTESE – I secreti… ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose e alchimiche e molte de l’arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora. Con altri bellissimi secreti aggiunti. Di nuovo ristampati & con somma diligenza corretti.
    Venetia: Lucio Spineda 1619
  197. Isabella CORTESE – Varietà di secreti…ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, profumi, belletti, artifii, e alchimia; con altre belle curiosità aggiunte…
    8° Venetia: Lucio Spineda 1625
  198. Isabella CORTESE – Secreti della Signora Isabella Cortese ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose & Alchimiche. Et molte de l’arte Profumatoria appartenenti a ogni gran Signora.. Di nuovo ristampati e con diligenza corretti.
    8° Appresso Carlo Conzatti Venezia 1665
  199. Isabella CORTESE – Secreti varii. Ne’ quali si contengono cose minerali, medicinali, profumi, belletti, artifii, e alchimia; con altre belle curiosità aggiunte…
    8° Venetia appresso Benedetto Miloco 1677
  200. Giovanni COSSON detto il Bontempo Francese – Secreti novamente ritrovati.
    Milano s.d.
  201. Pietro D’ABANO – Comincia la Geomantia di Pietro d’Abano trad. di Latino…
    12° Venetia 1556

    Caillet MAN n°4 pag. 1 vol. 1
  202. Arcangelo DA BORGONUOVO – Dechiaratione sopra il nome di Giesù secondo gli hebrei cabalisti, greci, caldei, persi et latini.
    Ferrara, F. Rossi 1557
  203. Lionardo DA CAPUA - Parere di Lionardo Da Capua diviso in otto ragionamenti nei quali partitamente narrandosi l’origine e il progresso della medicina, chiaramente l’incertezza della medicina si fa manifesta.
    8° Napoli, Antonio Bulifon 1681
  204. Lionardo DA CAPUA – Parere sull’origine e progresso della medicina…
    Napoli, Bulifon 1681
  205. Lionardo DA CAPUA – Del parere del signor Lionardo Da Capua. Divisato in otto ragionamenti. Ultima adizione.
    Cologna 1714
  206. Tricassio DA CERASARI – Chyromantia dal proprio exemplar in Vulgar tradutta. Ad instantia del Magnifico et Veneto Patricio Domenico Georgio de Aloysio….
    8° Venetia per Io. Francisco et Io. Antonio de Rusconi fratelli 1524

    Caillet MAN n° 10828 pag. 630 vol. 3
  207. Tricassio DA CERASARI – Chyromantia dal proprio exemplar in Vulgar tradutta. Ad instantia del Magnifico et Veneto Patricio Domenico Georgio de Aloysio….
    8° Venegia per Vittor. Q. Piero Ravano della Serena 1585

    Caillet idem
  208. Tricassio DA CERASARI – Chyromantia, ingeniosamente estratta da i libri de Aristotele, e altri Philosophi naturali, nuouamente revista et con somma diligentia corretta et ristampata…
    12° s.l. (ma Venezia) 1543

    Caillet MAN n° 10829 pag. 631 vol. 3
  209. Tricassio DA CERASARI – Trichassio de Cerasari….Epitoma Chiromantico….
    16° Venetia per A. De Bindono 1538

    Caillet MAN n°10830 pag. 631 vol. 3
  210. Tomaso DA FRANCOLINO detto l’Ortolano– Tesoro di secreti naturali
    Roma 1617
  211. Tomaso DA FRANCOLINO detto l’Ortolano – Tesoro di secreti naturali
    8° Roma 1619
  212. Vincenzo DANDOLO – Dizionario vecchio e nuovo-nuovo e vecchio di nomenclatura chimica. Tradotto in Italiano dal Francese. Tomi 4
    Venezia 1791
  213. Vincenzo DANDOLO – Fondamenti della Scienza Chimico Fisica applicati alla formazione de’ corpi ed ai fenomeni della natura. Esposti in due Dizionari che comprendono, il linguaggio nuovo e vecchio vecchio e nuovo de’ fisico-chimici…Opera di Vincenzo Dandolo Veneto.
    8° Venezia alla Tipografia Pepoliana presso Antonio Curti q. Giacomo 1796
  214. Donato DA SIDERNO – Discorso filosofico et astrologico di D. Donato Da Siderno abbate Celestino. Nel quale si mostra quanto sia corroso il monte Vesuvio dal suo primo Incendio fino al presente e quanto habbi da durare detto Incendio. All’Illustrissimo et eccellentis.mo Sig. Conte de Monterei del Conseglio secreto di sua M. e Viceré di Napoli.
    8° Napoli, appresso Matteo Nucci 1632
  215. Giuseppe DAVANZATI – Dissertazione sopra i vampiri, di Gioseppe Davanzati.
    8° Napoli, presso i fratelli Raimondi 1774

    Caillet MAN n° 2824 pag. 424 vol.1.
  216. Giuseppe DAVANZATI – Dissertazione sopra i vampiri, di Gioseppe Davanzati.
    8° Napoli, presso i fratelli Raimondi 1789

    Caillet idem
  217. Alfonso DE LA TORRE (Domenico DELFINO) – Sommario di tutte le scientie…
    Vinegia 1556
  218. Alfonso DE LA TORRE (Domenico DELFINO) – Sommario di tutte le scientie…
    Venetia 1568
  219. P. Gio. Agostino DE LEVIS – Sulla Pirenta Murisenghina Nuove osservazioni ed Esperienze.
    8° Torino stamperia Mairesse 1794

    Duveen BAC pag. 166.
  220. Marchese Marco Antonio DELLA FRATTA ET MONTALBANO – Catascopia minerale, overo esploratione o modo di far saggio d’ogni miniera metallica…
    4° Bologna 1676
  221. Marchese Marco Antonio DELLA FRATTA ET MONTALBANO - Pratica Minerale trattato del march. Marco Antonio della Fratta et Montalbano all’altezza serenissima di Ranuccio Farnese…
    4° Bologna, per li Manolessi 1678

    Duveen BAC pag. 229
  222. Marchese Marco Antonio DELLA FRATTA ET MONTALBANO – Dell’Acque Minerali del Regno d’Ungheria.
    4°Venetia, G. Albrizi 1687

    Duveen BAC pag. 229
  223. Giovan Battista DELLA PORTA [1535-1615] – Dei Miracoli & Meravigliosi effetti della Natura prodotti libri III. Nuovamente tradotti di Latino in Volgare.
    8° In Venegia presso Altobello Salicato 1572

    Caillet MAN n° 8855 pag. 313 vol. 3

    Il Caillet, cui in vari punti difettano prcisione e credibilità, presenta addirittura il Della Porta come allievo di Arnaldo da Villanova, allungando di alcuni secoli la vita di quest’ultimo!
  224. Giovan Battista DELLA PORTA [1535-1615] – Dei Miracoli & Meravigliosi effetti della Natura prodotti.
    8° Venetia, L. Avanzi 1560

    Caillet idem.
  225. Giovan Battista DELLA PORTA [1535-1615] – Dei Miracoli & Meravigliosi affetti della Natura prodotti. Di Gio. Battista Porta Napolitano libri 4. Nuovamente tradotti dal Latino in Volgare, et con molta diligenza corretti et illustrati. Con due Tavole, una de’ Capitoli, l’altra delle cose più notabili.
    12° Venetia Appresso Iseppo Imberti 1628

    Verginelli, BH n° 262 (pag. 271)
  226. Giovan Battista DELLA PORTA – Della Magia Naturale . Del Sig. Gio. Battista della Porta Napolitano. Libri XX. Tradotti da Latino in Volgare, e dall’istesso Autore accresciuti, sotto nome di Gio: De Rosa V.I.P. con aggiunta di infiniti altri segreti, e con la dichiarazione di molti, che prima non s’intendevano. Tradotto da un Manoscritto Latino del Sig. Pompeo Sarnelli, dottore dell’una e dell’altra Legge.
    4° Napoli appresso Antonio Bulifon 1677

    Verginelli, BH n° 266 (pag 272).
  227. Giovan Battista DELLA PORTA – Della fisionomia dell’huomo, Libri sei, tradotti di latino in volgare…
    In-fol Napoli, Gio. Giacomo Carlino 1610

    Caillet MAN n° 8857 pag. 313 vol. 3
  228. Giovan Battista DELLA PORTA – Della Celeste Fisionomia di Gio. Battista Della Porta…libri sei al…Signor Bartolomeo Leonardo…
    4° in Napoli, per Lazzaro Scoriggio 1614
  229. Giovan Battista DELLA PORTA – Della celeste fisonomia. Libri sei nei quali è ributtato la vanità dell’Astrologia giudiciaria…
    12 s.l. 1680

    Caillet MAN n° 8849 pag. 312 vol.3
  230. Giovan Battista DELLA PORTA – Della fisionomia dell’huomo, Libri sei, tradotti di latino in volgare e dall’istesso Autore accresciuti di figure et di passi necessarii a diuerse parti dell’opera et hora in quest’ultima editione migliorati più di mille luoghi, che nella stampa de Napoli si leggevano scorrettissimi.
    8° in Padoua 1613

    Caillet MAN n°8857 pag. 313 vol.3
  231. Giovan Battista DELLA PORTA – Della fisionomia dell’huomo, Libri sei, tradotti di latino in volgare…
    4° in Padoua, per Pietro Paolo Tozzi 1623 2 vol.

    Caillet idem.
  232. Giovan Battista DELLA PORTA – Della physionomia dell’Huomo del Signor Giovanni Battista Della Porta et Agiontovi il discorso di Livio Agrippa sopra la Natura e Complesione humana.
    4° in Venetia presso C. Tomasini 1644
  233. Giovan Battista DELLA PORTA – La Fisonomia dell’huomo et la celeste…libri sei tradotti di Latino in volgare et hora in questa settima ed ultima impressione ricorretta…con la fisonomia naturale di…Giovanni Ingegnieri…et il discorso di Livio Agrippa sopra la natura et complessione humana con il trattato dei Nei di Lodovico Settali…Aggiuntovi di nuovo la Metoscopia di Ciro Spontone.
    8° Venetia, per Nicolò Pessana 1688
  234. Cesare DELLA RIVIERA – Il mondo magico de gli heroi Del Sig. Cesare Della Riviera. Al Feliciss. Prencipe Vincenzo Gonzaga Duca Serenissimo di Mantova et di Monferrato etc.
    8° In Mantova Francesco Osanna 1603

    Verginelli, BH n° 88 (pag. 126).
  235. Cesare DELLA RIVIERA – Il mondo magico de gli heroi: nel quale con inusitata chiarezza si tratta qual sia la vera magia naturale: e come si possa fabricare la reale pietra de’ filosofi unico istromento di tale scienza…Hora di nuovo ristampato, e dal medesimo autore ricorretto et accresciuto…
    8° Milano : Pietro Martire Locarni 1605

    Duveen BAC pag. 166. Caillet MAN n°2951 pag. 444 vol. 1
  236. Giuseppe DEL PAPA – Della natura dell’umido e del secco
    in 4° Firenze, Vincenzo Evangelisti 1681
  237. Giuseppe DEL PAPA - Lettera intorno alla natura del caldo e del freddo scritta all’illustrissimo sig. Francesco Redi
    16° Firenze F. Livi 1674
  238. Giuseppe DEL PAPA – Della natura del caldo e del freddo. Lettera all’ill. Sig. Francesco Redi scritta nel 1674 da Giuseppe Del Papa
    8° Firenze P. Matini 1690
  239. Giuseppe DEL PAPA – Lettera nella quale si discorre se il fuoco e la luce sieno una cosa medesima. Scritta dal dr. Giuseppe Del Papa.
    16° Firenze per Gio. Antonio Bonardi 1675
  240. Giuseppe DEL PAPA – Lettera nella quale si discorre se il fuoco e la luce sieno una cosa medesima, scritta nel 1675 all’ill. Sig. Francesco Redi dal Dottor Giuseppe Del Papa
    8° Firenze Pietro Matini 1690
  241. Donato D’EREMITA – Antidotario…nel quale si discorre intorno all’osservanza che deve tenere lo spetiale nell’elegere, preparare, componere & conservare i medicamenti semplici, & composti. Diviso in libri tre. A quali si è aggiunto il quarto libro intitulato: L’arte distillatoria.
    Napoli, per Secondino Roncagliolo 1639
  242. Donato D’EREMITA – Dell’Elixir Vitae di frà Donato D’Eremita di Rocca D’Evandro dell’ord de’ Predicatori libri quattro
    2° Napoli per Secondino Roncagliolo 1624

    Duveen BAC pag. 176.

    Uno dei testi più belli dell’editoria napoletana del ‘600. Al ricco frontespizio seguono 18 splendide incisioni di vasi e forni alchemici, opera dello stesso autore. Nelle cornici delle incisioni, ai tipici motivi ornamentali barocchi costituiti da puttini, ornati floreali, cornucopie e forme androginali, si mescolano immagini sacre della Vergine e, talvolta, un piccolo medaglione contenente l’insegna dell’Eremita, ossia una mano che esce da una capanna eremitica, che regge un fiore sormontato da una stella. Tuttavia, particolarmente pregnante, dal punto di vista simbolico (per il motivo ricorrente del ternario e per la presenza centrale di un raffiguraziione di fontana che poggia su di una testa umana sormontata da tre stelle ed un sole) è la prima incisione in cui si vedono diversi personaggi discorrere intorno a tre vasi. Abitualmente si identifica il D’Eremita col primo monaco sulla destra dell’illustrazione. Il testo rivela una approfondita cultura spagirica, che attinge a fonti classiche e contemporanee, in cui alle indicazioni pratiche si sovrappongono spesso motivi simbolici ed ermetici.
    Di Donato D’Eremita da Rocca D’Evandro, non sappiamo molto. Formatosi nel Granducato di Toscana, alla corte medicea, egli fece ritorno a Napoli, intorno al 1610, dove esercitò le sue arti di alchimsta e speziale, prima nel convento di S. Maria alla Sanità e dopo in quello di S. Caterina a Formello, dove curò anche un giardino di semplici. Pare morisse intorno al 1630, probabilmente suicida, durante un periodo di prigionia in seguito a dissapori interni all’ordine. Del D’Eremita conosciamo alcune testimonianze manoscritte, come l’Arte Distillatoria, custodito presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna. A Donato D’Eremita si attribuiscono inoltre alcune tavole di semplici, dedicate a G. Faber con firma e datate 1619, oggi presso la Biblioteca Bank del British Museum di Londra, ed un codice manoscritto con tavole colorate, consevato presso la Biblioteca di Montpellier e proveniente dalla Biblioteca Albani di Roma. Per un primo approccio si consultino AA.VV. – Per una storia della farmacia e del farmacista in Italia: Napoli e Campania a cura di Cristoforo Masino ed. Skema Bologna 1988, ed il saggio di Andrea Russo Fra donato D’eremita da Roccadevandro, speziale domenicano ed il suo Elixir Vitae in Medicina nei secoli -Rivista Storico Medica 1 1974, con le relative bibliografie.
  243. Antonio DE SGOBBIS – Nuovo, et universale Theatro Farmaceutico. Fondato sopra le Preparationi Farmaceutiche, dette Spagiriche, gia da gli Antichi, in parte, abbozzate, ma da più Moderni Medici illustrate, e meglio coltivate; scritte dal Beguino, Crollio, Hartmanno Libavio, Minsicht, Paracelso, Quercetano, Sennerto & altri…
    2° Venetia nella stamparia Iuliana
  244. Antonio DE TORQUEMADA – Giardino di fiori curiosi, in forma di dialogo; diviso in sei trattati. Nel quale si trattano alcune materie di humanità, filosofia, teologia, geografia…tradotto di Spagnuolo in Italiano, per Celio Malespina.
    4
    ° in Vinegia, presso Altobello Salicato 1590
  245. Francesco DE’ VIERI - Trattato delle metheore di Messer Francesco Vieri , cognominato il Verino secondo....
    Fiorenza: Giorgio Marescotti 1573
  246. Francesco DE’ VIERI – Discorso intorno a’ dimonii, volgarmente chiamati spiriti…
    8° in Fiorenza appresso Bartolomeo Sermatelli 1576
  247. Arnaldus De VILLA NOVA - Giardino de ueridante rose.
    4°Venetia s.d. (ma dopo il ‘500)

    Si tratta forse del primo trattato di alchimia stampato in volgare. E’ una traduzione del Rosarium Philosophorum di Arnaldo da Villa Nova. Vi si sofferma il Duveen BAC (Addenda) pag. 637. Rarissimo.
  248. Sebastiano DI AIELLO – Breve discorso intorno ai catarri chiamati volgarmente castroni, che cosa siano, perche così si chiamino, delle lor cause, segni & curatione per il Dottor Sebastiano di Aiello Napolitano.
    8° Napoli, appresso Gio. Iacomo Carlino & Antonio Pace 1597
  249. Giovan Battista DIANA PALEOLOGO- La sacra universal filosofia dell’Immacolata Concezione di Maria Sempre Vergine madre di Dio. Divote Speculazioni del Conte Gio:Battista Diana Paleologo. Consigliere di S. M Cesarea. Dedicate al Serenissimo Alberico Cybo Mlaspina….
    4° Lucca: Pellegrino Frediani 1713

    Duveen BAC pag. 446.
  250. Angelo DI FORTE - Incomincia lo libro nominato Verità de la alchimia in loquale ragioneuolmente se narrano quasi tutti li modi…per fare lo elixire o vero lapis philo. & medicina…
    Venetia: S. de Sabio 1525
  251. Girolamo DI MANFREDI – Opera nuova intitulata il perché utilissima ad intendere le cagioni de molte cose: et maximamente alla conservatione della sanità. Novamente stampada.
    4° in Venetia ad instantia de Zorzi di Rusceni 1507
  252. Girolamo DI MANFREDI – Opera nuova intitulata il perché utilissima ad intendere le cagioni de molte cose: et maximamente alla conservatione della sanità: et phisionomia, et virtù delle herbe…
    8° in Venetia per Nicolo de Bascarini 1553
  253. Girolamo DI MANFREDI – Opera nuova intitulata il perché tradotto di latino in italiano , dell’eccellente medico et astrologo M. Hieronimo De’ Manfredi…
    Venetia presso G. B. Bonfadino 1592
  254. DIOSCORIDE – Il Dioscoride dell’eccellente dottor Pietro Andrea Matthioli …col sesto libro de gli antidoti contra a tutti i veleni da lui tradotto… et commentato.
    Vinegia 1551
  255. Raimondo DI SANGRO – Lettera apologetica dell’esercitato accademico della crusca contenente la difesa del libro Intitolato Lettere d’una Peruviana per rispetto…
    Napoli 1750
  256. Giuseppe DONZELLI - Lettera familiare di Gioseppe Donzelli napolitano sopra l’Opobalsamo Orientale.
    8° Padoa, per Paolo Frambotti
  257. Giuseppe DONZELLI - Petitorio Napolitano....nel quale si contiene quanto deve per obligo tenere ciascheduno spetiale di questa città....
    Napoli, per N. De Bonis 1663
  258. Giuseppe DONZELLI - Teatro Farmaceutico, Dogmatico e Spagirico nel quale si insegnano una molteplicità di arcani chimici
    Napoli 1667

    vedi anche alla voce ANTIDOTARIO. Antonio Altamura nell’introduzione alla Partenope Liberata del Donzelli (Napoli, 1970) segnala 22 ristampe del Teatro di Donzelli.
  259. Giuseppe DONZELLI - Teatro Farmaceutico, Dogmatico e Spagirico del Dottore Giuseppe Donzelli con l’aggiunta in molti luoghi del Dottore Tomaso Donzelli...
    Venezia, Storti 1681
  260. Giuseppe DONZELLI - Teatro Farmaceutico, Dogmatico e Spagirico del Dottore Giuseppe Donzelli con l’aggiunta in molti luoghi del Dottore Tomaso Donzelli...
    Roma , per F. Cesare 1677
  261. Giuseppe DONZELLI – Teatro Farmaceutico, Dogmatico e Spagirico del Dottor Giuseppe Donzelli Napoletano, Barone di Digliola, nel quale s’insegna una molteplicità d’Arcani Chimici più sperimentati dall’Autore, in ordine alla sanità, con euento non fallace, e con una canonica norma de preparare ogni compositione, più costumata dalla Medicina Dogmatica: & una distinta, curiosa e profitteuole Historia di ciascheduno ingrediente di esse. Con l’aggiunta in molti luoghi del Dottor Tommaso Donzelli Figlio dell’Autore, et in questa sesta impressione corretto & accresciuto con un Catalogo dell’Herbe Native del suolo Romano del Signor Gio: Giacomo Roggieri Romano.
    4° Venetia presso Paolo Baglioni 1696

    Duveen BAC pag. 177.
  262. Giuseppe DONZELLI -Teatro Farmaceutico.....XIX edizione arricchita di alcune aggiunte del figlio dell’autore.
    Napoli, 1726
  263. Giuseppe DONZELLI - Teatro Farmaceutico, Dogmatico e Spagirico del Dottore Giuseppe Donzelli Napolitano, barone di Dogliola….
    Venetia, presso Andrea Poletti 1728
  264. Giuseppe DONZELLI - Teatro farmaceutico, dogmatico e spagirico…
    Venezia 1763
  265. Carcia D’ORTA – Dell’historia de i semplici aromati. Et altre cose che vengono portate dall’Indie Orientali pertinenti all’uso della medicina, con alcune brevi annotationi di Carlo Clusio…Con un trattato della neve e del bevere fresco. Di Nicolò Monardes. Hora tradotti dalle loro lingue nella nostra italiana da M. Annibale Briganti.
    8° Venetia 1605
  266. Giulio DURANTE – Trattato di Dodici Bagni Singolari Della Illustre città di Viterbo Di Giulio Durante Medico del Collegio Romano. Nel quale distintamente si mostrano, le miniere, l’uso, le Virtù & giovamenti loro.
    8° Perugia, appresso Pietro Paolo Orlando stampator camerale 1595

    Duveen BAC pag. 186
  267. Gabriello FALLOPPIO [1523-1562] – Secreti diversi, et miracolosi: ne’ quali si mostra la via facile di risanare tutte le infirmità del corpo humano; et etiandio s’insegna il modo di fare molte altre cose, che à ciascuno sono veramente necessarie
    8° Venetia: Marco Di Maria 1563

    Sul Falloppio è disponibile on-line la scheda biografica del prof. R. S. Westfall:
    http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/Fallopio
  268. Gabriello FALLOPPIO – Secreti diversi e miracolosi. Nuovamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in 3 libri…Racolti da Gabriele Falloppia…[edited Borgaruccio Borgarucci]
    8° Venetia: Marco Di Maria 1565
  269. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi. Nuovamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in 3 libri…Racolti da Gabriele Falloppia…[edited Borgaruccio Borgarucci]
    8° Venetia: V. Valgrisi 1570
  270. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi. Nuovamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in 3 libri…Raccolti dal Falopia & approbati da altri medici di gran fama…[edited Borgaruccio Borgarucci]
    8° Venetia : Gio. Francesco Camozio 1572
  271. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi. Raccolti dal Falopia & approbati da altri Medici di gran fama. Novamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in tre Libri. Nel primo de’ quali si contiene il modo di fare diversi olii, ceroti, onguenti, ontioni, elettuarii, pillole e infiniti altri medicamenti. Nel secondo s’ insegna a fare diverse sorti di Vini, e acque molto salutifere. Nel terzo si contengono alcuni importantissimi Secreti di Alchimia, e altri secreti dilettevoli, e curiosi.
    8° Venetia appresso Alessandro Gardano 1578

    Verginelli, BH n°101 (pag. 135).
  272. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi et miracolosi, raccolti & approbati da altri medici…
    8° Venetia: C. Franceschini 1582
  273. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi et miracolosi. Raccolti dal Falopia… Nuovamente ristampati
    8° Venetia appresso Ventura de Salvador 1585
  274. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi. …Raccolti dal Falloppia & approbati da altri medici di gran fama. Nuovamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in tre libri …[edited Borgaruccio Borgarucci]
    8° Venetia appresso Marc’Antonio Zaltieri 1588
  275. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi et miracolosi, raccolti & approbati da altri medici di gran fama. Nel terzo si contengono alcuni importantissimi secreti di alchimia e altri dilettevoli, e curiosi…
    8° Venetia: Spineda 1602
  276. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi. …Raccolti dal Falloppia & approbati da altri medici di gran fama. Nuovamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in tre libri …[edited Borgaruccio Borgarucci]
    8° Venetia presso Gio. Battista Usso 1618
  277. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi. Raccolti dal Falloppia & approbati da altri medici di gran fama. Nuovamente ristampati & a commun beneficio di ciascuno, distinti in tre libri …[edited Borgaruccio Borgarucci]
    8° Venetia presso Gio. Battista Usso 1638
  278. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi racolti dal Falloppia & approbati da altri medici di gran fama. Novamente ristampati & ricorreti a commun beneficio di ciascuno.
    8° Venetia appresso G. Imberti 1640
  279. Gabriello FALLOPPIO - Secreti diversi e miracolosi racolti dal Falloppia & approbati da altri medici di gran fama. Novamente ristampati & ricorretti a commun beneficio di ciascuno. Distinti in tre Libri. Nel primo de quiali si contiene il modo di fare olii, cerotti, unguenti ontioni, elettuarii, pillole et alòtri medicamenti. Nel secondo s’insegna a far diverse sorti di Vini, & Acqua molto salutifere. Nel terzo si contiene d’importantissimi Secreti di Alchimia & altri dilettevoli, & curiosi.
    8°Venetia appresso li Milochi 1650
  280. Duveen BAC pag.

  281. Gabriello FALLOPPIO – Secreti diversi e miraculosi, racolti dal Falloppia, nuovamente ristampati …distinti in tre libri…Nel terzo…alcuni importantissimi secreti di alchimia, & alcuni altri…
    Venetia G. B. Bonfad 1658
  282. Gabriello FALLOPPIO – Secreti diversi e miraculosi…
    Venetia presso Michel Miloco 1664
  283. Gabriello FALLOPPIO – Secreti diversi e miraculosi raccolti dal Falopia…Novamente ristampati e ricorretti…[per Borgaruccio Borgarucci]. Distinti in tre libri…
    8° Venetia presso Zaccaria Conzatti 1676
  284. Gabriello FALLOPPIO - La Chirurgia di Gabriello Fallopio Modenese tradotto dalla sua latina nella lingua volgare e nuovamente posta in luce per Gio. Pietro Maffei
    Venetia A. Somascho 1603
  285. Gabriello FALLOPPIO - La Chirurgia di Gabriello Fallopio Modenese tradotto dalla sua latina nella lingua volgare e nuovamente posta in luce per Gio. Pietro Maffei
    Venetia 1647
  286. La FARMACOPEA o’ Antidotario dell’eccellentissimo Collegio de’ Signori medici di Bergomo, nel quale si contiene il modo di comporre i medicamenti hoggidì più usitati nelle Spetiarie. Tradotto dalla Latina nella volgar lingua Per D. Tito Sanpellegrino Cittadino di essa, e Spetiale. Con tré utilissime tauole, una delle Compositioni; l’altra de’ Semplici, & l’ultima de i pesi & misure pertinenti all’Arte. In questa ultima impressione assai migliorata, & con ogni diligenza corretta, & emendata.
    In Brescia, Appresso Bartholomeo Fontana 1628
  287. Alessandro FARRA - Settenario dell’humana riduttione d’Alessandro Farra
    Casal Maggiore Farra de’ Bartoli 1571
  288. Alessandro FARRA – Settenario dell’Humana riduttione nel quale si discorre et mostra…l’innalzarsi che fa l’anima alla contemplazione di Dio et il ridursi et riunirsi con S. D. Maestà
    Venetia: appresso la Minima Compagnia 1594
  289. Alessandro FARRA – Tre discorsi d’Alessandro Farra. Il primo de’ miracoli d’amore. Il secondo della divinità dell’huomo. L’ultimo dell’ufficio del capitano.
    Pavia Girolamo Bartoli 1564
  290. Giovanni Geronimo FAVELLA – Abbozzo delle ruine fatte dal Monte di Somma, con il seguito infino ad hoggi 23 di Gennaro 1632, all’infinita cortesia, rara gentilezza & unica generosità del Sig. Paolo Ruschi, Gio. Geronimo Favella offerisce, dedica e dona.
    8° Napoli nella stamparia di Secondino Roncagliolo 1632
  291. F. Gabriele FERRARA – Nuova Selva di Cirurgia, divisa in Tre Parti. Nella prima sono gli Avvertimenti del manual & artificioso modo di curare molto, a gravi infirmità del corpo humano. Nella seconda sono molti medicamenti esquisiti con le figure de ferri, o instrumenti necessarii per essercitar l’arte della Cirurgia. Nella terza paramente si contengono molti rari medicamenti per distillationi, con le figure in ultimo de’ vasi, e fornelli appartenenti al’arte distillatoria. Del R. F. Gabriel Ferrar Milanese della Congregatione del Devoto Giovanni di Dio. Di nuovo in questa terza impressione ampliato & accresciuto di molti secreti dall’istesso autore.
    8° Venetia , Appresso Sebastian Combi 1605

    Duveen BAC pag. 213
  292. F. Gabriele FERRARA – Nuova Selva di Cirurgia, divisa in Tre Parti. Nella prima sono gli Avvertimenti del manual & artificioso modo di curare molto, a gravi infirmità del corpo humano. Nella seconda sono molti medicamenti esquisiti con le figure de ferri, o instrumenti necessarii per essercitar l’arte della Cirurgia. Nella terza paramente si contengono molti rari medicamenti per distillationi, con le figure in ultimo de’ vasi, e fornelli appartenenti al’arte distillatoria. Del R. F. Gabriel Ferrar Milanese della Congregatione del Devoto Giovanni di Dio. Di nuovo in questa ultima Impressione ampliato & accresciuto di molti secreti dall’istesso autore. Et Aggiuntoui la Quarta Parte che tratta della qualita, & remedij della Peste
    8° Venetia , Presso Gio: Battista Combi 1605

    Duveen BAC pag. 213
  293. Marsilio FICINO [1433-1499] – Sopra lo Amore o ver’ Convito di Platone.
    8° Firenze per Neri Dortelata 1544

    Verginelli, BH n°104 (pag. 137).
  294. Marsilio FICINO – Tomo primo Delle Divine Lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese.
    8° Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari 1546

    Verginelli, BH n° 105-106 (pag.137-138).
  295. Marsilio FICINO – Tomo secondo De Le Lettere di Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliucci senese al Gran Cosimo De Medici Duca di Fiorenza.
    8° Vinegia appresso Gabriel Giolito de Ferrari 1548

    Verginelli, BH n°105-106 (pag.137-138).
  296. Filippo FINELLA – Delle virtù occulte delle vipere per le 28 mansioni delli segni dello Zodiaco. Con le tavole astronomiche per sapere a che hora se leva il Sole & che tempo sia mexo giorno. Di quanti minuti sia un’hora tanto nelli giorni eguali quanto che nell’ineguali e chi sarà lo Pianeto predominante così nel giorno come nella notte….divisa in due libri di Filippo Finella.
    4° Napoli, nella Regia Stamparia di Egidio Longo 1634
  297. Filippo FINELLA – Delle tavole astronomiche della Luna Perpetua per anni 19.
    4° Napoli appresso O Beltrano 1634
  298. Filippo FINELLA - Primo libro de nevi di Filippo Finella.
    16° Antuerpie 1632
  299. Filippo FINELLA – Phisonomia naturale di Filippo Finella parte seconda.
    24° Napoli per Dom. Macarano 1627
  300. Filippo FINELLA – Fisonomia naturale di Filippo Finella divisa in due parti nella qual si contiene la geometria delle membra humane con un brevissimo discorso delli segni ch’appariscono nell’ugne delle mani.
    16° Napoli, per Dom. Macarano 1629
  301. Leonardo FIORAVANTI - Dello specchio di Scientia Universale, dell’eccellente medico m. Leonardo Fioravanti libri tre.
    Venetia appresso A. Ravenoldo 1567
  302. Leonardo FIORAVANTI - Dello specchio di Scientia Universale, dell’eccellente medico m. Leonardo Fioravanti libri tre.
    Venetia: eredi di Melchior Sessa 1583
  303. Leonardo FIORAVANTI - Dello specchio di Scientia Universale, dell’eccellente medico m. Leonardo Fioravanti libri tre.
    Venetia appresso il Zattoni 1679
  304. Leonardo FIORAVANTI – La Cirurgia. Distinta in tre libri…
    Venetia 1570
  305. Leonardo FIORAVANTI – La Cirurgia. Distinta in tre libri…
    8° in Venetia appresso gli heredi di Melchior Sessa 1582
  306. Leonardo FIORAVANTI – La Cirurgia. Distinta in tre libri…
    8° Venetia Giacomo Zattoni 1679
  307. Leonardo FIORAVANTI – Del compendio de i secreti rationali, libri cinque
    8° Venetia appresso Vincenzo Valgrisi 1564
  308. Leonardo FIORAVANTI - Del compendio de i secreti rationali, libri cinque
    8° in Venetia appresso Andrea Ravenoldo 1566
  309. Leonardo FIORAVANTI - Del compendio de i secreti rationali, libri cinque
    8° in Venetia appresso gli eredi di Melchior Sessa 1571
  310. Leonardo FIORAVANTI – De’ Secreti Rationali, lib. Cinque; nel primo di quali si tratta di secreti più importanti nella professione medicinale. II S’insegnano molti seecreti appartinenti alla Cirurgia e si dimostra il modo d’esercitarla. III Si contengono i secreti più veri, e più approvati nell’arte dell’Alchimia. IV Si scrivono molti belletti che usano le donne per apparire belle. V Si comprendono i Secreti più notabili in diverse arti….
    12° Vinegia 1596

    Caillet MAN n° 3955 pag. 75 vol. 2
  311. Leonardo FIORAVANTI - Del compendio de i secreti rationali, libri cinque
    8° in Venetia 1630
  312. Leonardo FIORAVANTI – De’ Secreti rationali. Libri cinque…
    8° in Venetia 1640
  313. Leonardo FIORAVANTI - Del compendio de i secreti rationali…
    Venetia 1660
  314. Leonardo FIORAVANTI – Compendio de’ secreti rationali…Diviso in libri cinque…con novissima aggiunta d’alcuni secreti…
    8° in Venetia 1666
  315. Leonardo FIORAVANTI – Della Fisica…divisa in libri quattro…
    8° in Venetia per gli heredi di Melchior Sessa 1571
  316. Leonardo FIORAVANTI – Della Fisica…divisa in libri quattro…
    8° Venetia, Heredi di Sessa 1582

    Caillet MAN n° 3953 pag. 75 vol. 2
  317. Leonardo FIORAVANTI – Della Fisica…divisa in libri quattro…
    Venetia Lucio Spineda 1603
  318. Leonardo FIORAVANTI - Della Fisica, divisa in lib. IV Nel primo si tratta della creatione degli elementi, delle quattro stagioni dell’anno, della creatione dell’huomo; e si discorrono molte cose curiose e belle da sapere. Nel secondo si scriue un nuouo Antidotario doue s’insigna fare varii et diversi rimedii non mai più intesi ne letti et sono di mirabili virtu’, et esperienza. Nel terzo…. Nel quarto si discorre sopra molte cose filosofiche, con bellissimi trattati di Alchemia….
    12° Venetia 1678

    Caillet MAN n° 3953 pag. 75 vol. 2
  319. Leonardo FIORAVANTI – Del reggimento della peste…
    Venetia 1565
  320. Leonardo FIORAVANTI – Il reggimento della peste…Nuovamente ristampato, ricorretto et ampliato…
    8° Venetia appresso gli heredi di Melchior Sessa 1571
  321. Leonardo FIORAVANTI – Il reggimento della peste…Nuovamente ristampato, ricorretto et ampliato…
    Venetia Giacomo Zattoni 1680
  322. Leonardo FIORAVANTI – Il Tesoro della vita humana…Diviso in libri quattro…
    8° Venetia appresso gli heredi di Melchior Sessa 1570
  323. Leonardo FIORAVANTI – Il Tesoro della vita humana…Diviso in libri Quattro. Nel primo, si tratta delle qualità, e cause di diverse infermità, con molti bei discorsi sopra di ciò. Nel secondo, si descrivono molti esperimenti fatti da lui in diverse parti del mondo. Nel terzo vi sono diverse lettere dell’Autore, con le sue risposte: dove si discorre così in Fisicacome in Cirurgia. Nel quarto et ultimo sono rivelati i secreti più importanti di esso Autore. Di nuovo posto in luce. Et con la sua Tavola.
    8° Venetia, Appresso gli Heredi di Melchio Sessa 1582

    Duveen BAC pag. 217. Caillet MAN n° 3956 pag. 76 vol. 2
  324. Leonardo FIORAVANTI – Il Tesoro della vita humana dell’Eccellente Dottor & Cavaliere M. Leonardo Fioravanti Bolognese. Diviso in libri Quattro. Nel primo, si tratta delle qualità, e cause di diverse infermità, con molti bei discorsi sopra di ciò. Nel secondo, si descrivono molti esperimenti fatti da lui in diverse parti del mondo. Nel terzo vi sono diverse lettere dell’Autore, con le sue risposte: dove si discorre così in Fisica come in Cirurgia. Nel quarto et ultimo sono rivelati i secreti più importanti di esso Autore. Di nuovo posto in luce. Et con la sua Tavola.
    8° Venetia, appresso Lucio Spineda 1603

    Duveen BAC pag. 218.
  325. Leonardo FIORAVANTI - Il Tesoro della vita humana.....
    Venetia per il Brigna 1673
  326. Leonardo FIORAVANTI – De’ Capricci Medicinali libri tre…
    Venetia 1561
  327. Leonardo FIORAVANTI – De’ Capricci Medicinali libri tre. Nel primo dei quali s’insegna a conoscere diversi segni delle cose naturali, con molti segreti nella medicina, e cirurgia. Nel secondo s’insegna il modo di fare vari e diversi medicamenti utilissimi. Nel terzo si tratta dell’alchimia dell’huomo e appresso dell’alchimia minerale, con molti Capricci a’ figliuoli dell’arte. Di nuovo corretti et in molti luoghi ampliati e ristampati. Aggiuntovi il Quarto Libro non più stampato, nel quale altre bellissime materie si contengono.
    Venetia, appresso Lodovico Avanzo 1564

    Verginelli, BH n° 108 (pag 138-139).
  328. Leonardo FIORAVANTI - De’ Capricci Medicinali dell’eccellente medico Leonardo Fioravanti libri quattro…
    Venetia per gli heredi di Melchior Sessa 1572
  329. Leonardo FIORAVANTI - De’ Capricci Medicinali dell’eccellente medico Leonardo Fioravanti libri quattro di nuovo dallo stesso autore ampliati.
    Venetia L. Avanzo 1573
  330. Leonardo FIORAVANTI - De’ Capricci Medicinali dell’eccellente medico Messer Leonardo Fioravanti Libri Quattro. Nel I. de quali s’insegna a conoscere diversi segni delle cose naturali, con molti segreti nella Medicina & Cirurgia. Nel II. Si mostra il modo di fare varii & diversi medicamenti utilissimi. Nel III. Si tratta dell’Alchimia dell’huomo , & dell’Alchimia Minerale, con molti capricci a figliuoli dell’Arte. Nel IV. Si contiene alcuni belli Discorsi Filosofici & Medicinali. Di nuovo dall’istesso autore in molti luoghi, di secreti importantissimi ampliati i quali così a professori di Fisica come di Cirurgia erano grandissimamente necessarii.
    8°Venetia, presso Comino Gallina 1617

    Duveen BAC pag. 219
  331. Leonardo FIORAVANTI - De’ Capricci Medicinali dell’eccellente medico Messer Leonardo Fioravanti Libri Quattro. Nel primo de quali s’insegna a conoscere diversi segni delle cose naturali, con molti segreti nella Medicina & Cirurgia. Nel secondo si mostra il modo di fare varii & diversi medicamenti utilissimi. Nel terzo si tratta dell’Alchimia dell’huomo, & dell’Alchimia Minerale, con molti capricci a figliuoli dell’Arte. Nel Quarto si contiene alcuni belli Discorsi Filosofici & Medicinali. Di nuovo dall’istesso autore in molti luoghi, di secreti importantissimi ampliati i quali così a professori di Fisica come di Cirurgia erano grandissimamente necessarii.
    8°Venetia, per il Cestaro, 1647

    Duveen BAC pag. 219
  332. Leonardo FIORAVANTI - De’ Capricci Medicinali dell’eccellente medico Leonardo Fioravanti Libri quattro…
    Venetia Stefano Curti 1680
  333. Leonardo FIORAVANTI – Secreti medicinali…
    Venetia 1561
  334. Andrea FODIO GAMBARA – Camaleonte Antipodagrico; Discorso enciclopedico di Andrea Fodio Gambara alla Sacra Cattolica maestà di Filippo IV il Grande.
    Napoli, Ettorre Cicconio 1615

    Calabrese di nascita, il Fodio, amico del Campanella ed allievo e collaboratore di Colantonio Stigliola, fu in contatto con i Lincei per mediare l’acquisizione dei manoscritti dello Stigliola da parte di Fabio Colonna, su incarico dell’Accademia che voleva curarne la pubblicazione. La data di stampa del libro è senz’altro errata, come si evince dalle parole dello stesso Fodio, che parla del maestro Stigliola scomparso molti anni prima (lo Stigliola muore nel 1616) e che narra inoltre di una serie di vicissitudini che hanno impedito al libro (che si presenta a continuazione del progetto enciclopedico dello Stigliola) di venire alla luce in tempi rapidi. A giudicare dalla data di prefazione, il libro uscì probabilmente nel 1651. Ampie parti sono dedicate all’alchimia. Il libro contiene un furente attacco ai paracelsiani, considerati arroganti ed infarciti di eresia.
  335. Andrea FONTANA – Fontana dove n’esce fuori acqua di secreti.
    Genova 1579
  336. Andrea FONTANA – Fontana dove n’esce fuori acqua di secreti.
    Venetia s.d.
  337. Giovanni FORLEO – Meteorico discorso sopra i segni, cause, effetti, tempi & luoghi generalmente di tutti i Terremoti & incendij di diverse parti della Terra, Con l’insertione d’alcune historie & applicatione particolarmente à Terremoti presenti et causa dell’incendio della Montagna di Somma. Composto dal Signor Giovanni Forleo Lecciese, Dottore di Legge & Accademico Negligente, dedicato al glorioso martire S. Gennaro, protettore della città di Napoli.
    8° Napoli, all’insegna del Bove 1632
  338. Paolo Antonio FOSCARINI – Lettera del R. P. M. Paolo Antonio Foscarini sopra l’opinione dei Pitagorici e del Copernico della mobilità della Terra e stabilità del Sole e del nuovo Pittagorico sistema del Mondo.
    In Napoli, per Lazzaro Scoriggio 1615
  339. FRANCESCO detto Il Biscottino – Giardino di vaii secreti havuti da diversi signori, dove si contengono varie sorti di giuochi, secreti e burle.
    Milano s.d.
  340. Giovanni FRITELLA Giardino di virtù. Nel quale si contiene alcuni particolari e maravigliosi segreti…
    Perugia 1601
  341. Mario GALASSO della gratia di S. Paolo – Novo recettario il quale è intitolato Thesoro de Poveri.
    Milano 1584
  342. Claudius GALENUS – L’Antidotario di Claudio Galeno Pergameno interpretato da Michelangelo Angelico Vicentino. Nel quale si contengono i due libri de gli Antidoti, quello della Theriaca a Panfiliano, il Trattato d’essa a Pisone & il Discorso de’ Sali Theriacali…
    8° in Vicenza Appresso Domenico Amadio 1613
  343. Claudius GALENUS – Recetario de Galeno optimo e probato a tutte le infirmitade che acadeno a homini et a donne de dentro e di fuora li corpi. Traduto in volgare per maestro Zuane Sarracino.
    16° Milano 1519
  344. Claudius GALENUS – Recettario di Galeno nel quale si descrivono molti remedi per le infirmità alle quali sono sottoposti i corpi humani….dall’eccellentissimo Giovanni Sarracino tradotto in volgare.
    24° Venetia 1617
  345. Galileo GALILEI – Il Saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano, scritto in forma di lettera all’Ill.mo et Rever.mo Mons.re D. Virgilio Cesarini Acc.o Linceo M.° di Camer di N.S. Dal Sig. Galileo Galilei Acc.o Linceo Nobile Fiorentino Filosofo e Matematico Primario del Ser.mo GranDuca di Toscana.
    In Roma, appresso Giacomo Mascardi 1623
  346. Camillo GALVANI – Della pietra fosforica Bolognese.
    8° Bologna, Stamperia del Longhi 1780

    Duveen BAC pag. 235
  347. Giacomo GALVANI – Nuova scielta di maravigliosi e stupendi secreti. Ritrovati da molti eccellenti huomini…
    8° in Perugia n.d.
  348. Luca GAURICO – Trattato d’Astrologia iudiciaria sopra le erati vite degli huomini et donne composto per messer Luca Gaurico…
    Roma in Campo de’ Fiori 1549
  349. Konrad GESNER - Tesauro di Eunomo Filatro de rimedi secreti. Libro Fisico et Medicinale, et in parte Chimico et Economico, cerca ‘l preparare i rimedij, & sapori diversi, sommamente necessario a tutti i Medici, & Speciali. Aggiontoni Molte Et Diverse Figure de Fornaci. Tradotto di latino in italiano, per M. Pietro Lauro.
    8° in Venetia appresso Gio. Battista e Marchion Sessa fratelli 1556

    Duveen BAC pag. 246. La scheda biografica del prof. Richard S. Westfall è all’indirizzo: http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/gesner.html
  350. Konrad GESNER - Tesauro di Eunomo Filatro de rimedi secreti. Libro Fisico et Medicinale, et in parte Chimico et Economico, cerca ‘l preparare i rimedij, & sapori diversi, sommamente necessario a tutti i Medici, & Speciali. Aggiontoni Molte Et Diverse Figure de Fornaci. Tradotto di latino in italiano, per M. Pietro Lauro.
    8° in Venetia appresso Gio. Battista e Marchion Sessa fratelli 1560

    Duveen BAC pag. 246.
  351. Konrad GESNER - Tesauro di Eunomo Filatro de rimedi secreti. Libro fisico et medicinale, et in parte chimico et economico…Tradotto di latino in volgar, per M. Pietro Lauro…
    8° in Venetia presso Gio. Battista Bonfadio 1588
  352. Fulvio GHERLI – Il Proteo metallico, o sia delle trasformazioni superficiali de’ metalli, e delle differenti preparazioni de’ medesimi molto proprie per debellare i mali più atroci, che il Corpo Umano affliggono, e per iscoprire gli inganni de falsi Chimici. Opera Filosofico-Medica-Chimica di àfulvio Gherli cittadino Modanese, Dottore di Filosofia e Medicina, ed al presente medico di Scandiano.
    8° Venetia per Giuseppe Corona 1721

    Duveen BAC pag. 248
  353. Fulvio GHERLI – Osservazioni rare di medicina e cirurgia
    Venetia 1753
  354. Cornelio GHIRARDELLI – Cefalogia Fisonomica, Divisa in dieci Deche….di Cornelio Ghirardelli Bolognese.
    4° Bologna presso gli heredi di Evangelista Dozza 1670

    Caillet MAN n°4514 pag. 159 vol. 2
  355. Cornelio GHIRARDELLI – Cefalogia Fisonomica…
    4° Bologna 1674

    Caillet idem.
  356. Giacomo GIMMA – Della storia naturale delle gemme, delle pietre e di tutti i minerali, ovvero della Fisica Sotterranea.
    Napoli, 1730
  357. Flavio GIROLAMI – Nuova Minera d’Oro di Flavio Girolami. Nella quale con viue, & efficacissime ragioni de’ scrittori famosissimi si dimostra, l’Arte Chimica esser verissima, e con la Pietra Filosofica potersi far l’Oro. Con le risposte à quelli c’hanno scritto contra tal’Arte, & alle obiettioni che si posson far’ all’Auttore; il quale a pieno manifesta la grandissima potenza e gli marauigliosissimi effetti del vero Lapis Philosophorum, e la natura, lodi & eccellenze de gli Alchimisti.Opera veramente piena di vaga e bella dottrina: a i Lettori diletteuole, & utile: & a gli professori dell’Arte necessaria, & opportuna.
    4° Venetia appresso Barezzo Barezzi 1590

    Duveen BAC pag. 250
  358. Fabio GLISSENTI – Breve trattato nel qual moralmente si discorre qual sia la Pietra di Filosofi è incluso in : Discorsi morali contra il dispiacer del morire…
    4° Venetia 1596
  359. Lazaro GRANDI – Alfabetto di secreti medicinali…con l’arte facile d’uccellare, e pescare [A cura di Giacomo Zattoni]
    8° in Venetia 1689
  360. Francesco GRECO – Antidotario Napolitano di nuovo riformato e corretto dall’almo Collegio de’ Spetiali…con utilissime e fruttuose annotazioni di Gioseppe Donzelli.
    4° in Napoli 1642
  361. Teofilo GRIFONI – Osservazioni intorno all’Acque del Bagno di Vignone fatte dal Dottor Teofilo Grifoni Nobile Senese Accademico Intronato e Collega de Fisiocritici.
    8° Siena, appresso il Bonetti 1705.

    Duveen BAC pag. 270
  362. Costantino GRIMALDI - Dissertazione in cui si investiga quali sieno le operazioni che dependono dalla magia diabolica e quali quelle che deriuano dalle magie artificiale e naturale e qual cautela si ha da usare nella malagevolezza di discernerle.
    4° Roma Nella Stamperia di Pallade. Appresso Niccolò e Marco Pagliarini 1751 (reprint Milano 1979 con il titolo Le tre magie)

    Verginelli, BH n° 140 (pag. 161)
  363. Giacinto GRIMALDI – Dell’Alchimia opera, che con fondamenti di buona filosofia e Perspicuità ammirabile tratta della Realtà, Difficoltà e Nobiltà di tanta Scienza, delle Maraviglie della Natura, dell’Arte, e de’ Metalli, e delle Regole, e Methodo da osservarsi nella Compositione dell’Oro Alchimico. All’Altezza Serenissima di Ferdinando Secondo Gran Duca di Toscana Il Dottor Giacinto Grimaldi Panormitano, Figlio del fu Svetonio, gentilhuomo della Città d’Ascoli della Marca d’Amcona.
    4° in Palermo nella stamperia d’Alfonso dell’Isola 1645

    Duveen BAC pag. 270. Verginelli, BH n° 141 (pag. 162).
  364. Gennaro GROSSO - La Cetra divisa in metro Diuoto, metro Funesto, Anagrammi Italiani. Dialogo Anagrammico dell’Alchimia. Nuoua inventione....
    Napoli, per Francesco Sauio 1650
  365. Domenico GUGLIELMINI - Riflessioni filosofiche dedotte dalle figure de’ Sali dal dottore Domenico Guglielmini.......all’Illustriss. e Eccellentiss. Sig. Marcantonio Borghese
    Bologna per gli eredi di Antonio Pisarri 1688
  366. HERMES TRISMEGISTUS – Il Pimandro di Mercurio Trismegisto, tradotto da Thomaso Benci in lingua Fiorentina.
    8° Firenze 1548

    Caillet MAN n° 5093 pag. 254 vol. 2
  367. HIEROCLES – Commento di Jerocle filosofo sopra i versi di Pitagora, detti d’oro, volgarmente tradotto da Dardi Bembo
    4° Venezia Barezzi 1604
  368. HERONE ALESSANDRINO – Spiritali di Herone Alessandrino tradotti in lingua volgare da Alessandro Giorgi.
    4° in Urbino appresso Bartholomeo 1592

    Caillet MAN n° 5117 pag. 257 vol. 2
  369. Giovan Battista HODIERNA – Archimede redivivo con la stadera del momento del Dottor Gio: Battista Hodierna.
    4° Palermo 1664

    Caillet MAN n° 5198 pag. 270 vol. 2.
  370. Fedele HONOFRIO – Pronostico calcolato l’anno 1610, e dura in perpetuo. Con alcuni fioretti d’Astrologia, ne quali si tratta della natura de dodici segni celesti, e de Pianeti…..con altri bellissimi secreti a benefitio universale. Aggiuntoui di nuovo il modo di seminar gl’orti secondo la Luna.
    18° Ferrara 1611

    Caillet MAN n° 5246 pag. 277 vol. 2
  371. Ferrante IMPERATO - Dell’Historia Naturale di Ferrante Imperato Napolitano libri XXVIII. Nella quale ordinatamente si tratta della diversa condition di miniere, e petre. Comn alcune historie di Piante et Animali; sin’hora non date in luce.
    In Napoli, nella stamparia di Porta Reale, Per Costantino Vitale 1599

    Ferrante Imperato, speziale e naturalista napoletano, nato tra il 1535 ed il 1540, in contatto con i maggiori uomini di scienza del suo tempo, dall’Aldovrandi al Mattioli, dal Clusio ad A. Cesalpino. Creò, insieme al figlio Francesco, un museo naturale, ossia una raccolta di reperti dei regni animale, vegetale e minerale, che divenne meta privilegiata per i viaggiatori colti che, a cavallo tra il XVI ed il XVII sec. visitavano Napoli. Il suo erbario, pare, si componesse di circa 80 volumi. Un unico volume sopravvissuto è probabilmente quello attualmente posseduto dalla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Napoli. Ferrante ricoprì cariche pubbliche e fu ai vertici della corporazione degli speziali. Morì, probabilmente, tra il 1621 ed il 1625. Il testo dell’Historia è uno dei più importanti e citati testi europei di argomento naturalistico del periodo, e, secondo una voce insistentemente ripetuta del tempo, fu in gran parte redatto dallo Stigliola, medico ed alchimista seguace del Bruno, amico del Della Porta ed oggetto a lungo delle attenzioni dell’inquisizione. In realtà, nell’introduzione all’Historia, l’Imperato ammette esplicitamente il contributo dello Stigliola, insieme a quello di un altro alchimista e medico napoletano, il Maranta, ed a quello degli innumerevoli corrispondenti con cui l’Imperato mantenne un lungo e proficuo scambio di opinioni ed esperienze. La parte esplicitamente alchemica, di chiaro impianto ermetico tradizionale, dove, probabilmente, più forte è l’influenza del bruniano Stigliola, è il libro XXI. Una edizione latina dell’Historia fu edita a Colonia nel 1695.
  372. Ferrante IMPERATO - Historia Naturale di Ferrante Imperato Napoletano, nella quale ordinatamente si tratta della diversa condition di Miniere, e Pietre pretiose, et altre curiosità. In questa seconda impressione aggiontovi da Gio. Maria Ferro, Spetiale alla Sanità, alcune annotazioni alle Piante nel libro vigesimo ottavo, Dedicata all’altezza ser. M. di Giovan Federico Duca di Brunswick et Lunenburg.
    Venetia, presso Combi et La Noù 1672
  373. Francesco IMPERATO – Discorso intorno a diverse cose naturali. Opera non meno curiosa che utile e necessaria ai professori della natural filosofia.
    8° Napoli, nella stamparia di Egidio Longo 1628

    Figlio di Ferrante, giureconsulto e naturalista, impegnato, come già il padre, nella scena politica napoletana. L’opera, l’unica di carattere scientifico scritta dall’autore, si presenta come una dotta rassegna e dissertazione su alcuni dei reperti più interessanti raccolti nel museo paterno che Francesco stesso collaborò a raccogliere.
  374. Carlo LANCILLOTTI - Il trionfo del Mercurio, nel qual si tratta del suo origine, natura e temperamento.....
    Modena 1677
  375. Carlo LANCILLOTTI – Farmaceutica Antimoniale overo Trionfo dell’Antimonio, ove si scorge il grave errore che commettono quelli che cercano di alienarlo dal uso Medico mentre, che col mezzo di molti gravi Auttori si da à conoscere le sue eroiche virtudi e si scopre li suoi rari arcani. Opera, che, col dilettevole, aporta grandissimo utile al pubblico…
    12° In Modona per gli eredi Soliani stampatori Ducali 1683

    Verginelli, BH n°175 (pag. 184).
  376. Carlo LANCILLOTTI - Farmaceutica mercuriale overo trionfo del Mercurio, nel quale se descrive li più gravi autori che de lui habbiano scritto, e si da à conoscere al mondo se sia veleno o no, e se si deba accetare al uso medico o rigetarlo…
    12° Modona eredi Viviano Soliani 1683
  377. Carlo LANCILLOTTI – Guida alla Chimica, Che per suo mezo conduce gl’Affezionati alle Operazionim sopra ogni Corpo misto Animale, Minerale o Vegetabile. Dimostrando come s’estraggono il loro Sali, Ogli, Essenze, Magisterij, Mercuri &c. con il modo di fare varij Colori, Belletti, & altri rari Secreti. Opera utilissima a Medici, Speciali, Alchimisti, Pittori, Orefici& altre persone curiose. Data in Luce da Carlo Lancillotti Medico-Chimico. Divisa in sei libri. Al Molto Illustre & Eccellentiss. Sig. Antonio Scarelli Medico Fisico.
    12° Venetia 1674

    Duveen BAC pag. 336.
  378. Carlo LANCILLOTTI – Guida alla chimica, che conduce gl’affetionati per il regno metallico…Divisa in tre libri…
    12° in Modona Viviano Soliani 1672
  379. Carlo LANCILLOTTI - Guida alla chimica, che per suo mezo conduce gl’affetionati alle operazioni sopra ogni corpo misto animale, minerale, o vegetabile…Divisa in sei libri…
    Venetia N. Pezzana 1674
  380. Carlo LANCILLOTTI – Guida alla chimica…
    12° Modena Viviano Soliani 1679
  381. Carlo LANCILLOTTI – Nuova guida alla chimica, che per suo mezzo conduce gl’affetionati alle operazioni sopra ogni corpo misto animale, minerale ò vegetabile. Dichiarando come estraggono i loro sali, essenzi, magisterii, mercurii etc. con il modo di fare varii colori…& altri rari secreti…In quest’ultima impressione ampliata di nuove aggiunte & figure etc…et in tre parti divisa.
    12° Venetia 1681
  382. Carlo LANCILLOTTI - L’interprete chimico, il quale fedelmente esplica le virtù di molti medicamenti spagirici
    Modena: Soliani 1677
  383. Carlo LANCILLOTTI – Opuscoli diversi del Lancillotti, cioè. L’Interprete Chimico. Il Trionfo del Mercurio. Il Chimico Disuellato con aggiunta. Il Giardino di vaghi Fiori Medicinali.
    12° in Modena per il Soliani Stampatore Ducale 1677
  384. Carlo LANCILLOTTI – Vaglio chimico. In cui si cribrano molti medicamenti spargirici…diviso in due parti…con alcune bellissime ricette non più vedute…(Rrelatione del caso successo in Pesaro sotto le di Aprile 1677, in persona d’un Padre Capucino, doppo 13 d’orina di sangue curato ultimamente dall’Excellentiss. Sign. A Cocci).
    12° Venetia 1682
  385. Carlo LANCILLOTTI - Il chimico disuelato, che chiaramente dimostra il modo di conoscere le falsità che far si possono in molti medicamenti spagirici
    Modena 1677
  386. Marsilio LANDRIANI – Dissertazione Chimica sopra il Bleu di Prussia e l’Al-Kali Flogisticato.
    4° s.l. s.d. Milano (?) c.ca 1780

    Duveen BAC pag. 337
  387. LANELFI (pseud. di Filippo Finella) –Incendio del Visuvio del Lanelfi.
    8° In Napoli, appresso Ottavio Beltrano 1632
  388. Vincentio LAURO – Primo giardino, nel quale si contiene Secreti di grande esperienza, & virtù , à beneficio di corpi humani.
    Pavia 1591
  389. Vincentio LAURO – Scelta di varii secreti, li quali sono da V.L. stati esperimentati in molte persone.
    Milano 1603
  390. Vincentio LAURO - Il Tesoro nel quale si contiene molti secreti de grandissime virtù a beneficio de’ corpi humani.
    Modena s.d.
  391. Lorenzo LEANDRO – Tesoro di varii secreti…
    8° in Viterbo 1612
  392. Lorenzo LEANDRO – Tesoro di varii secreti esperimentati con grandissima fatica, e spesa di tempo, e di danari…
    8° Venetia 1614
  393. Nicolas LEMERY – Dizionario overo trattato universale delle droghe semplici… Opera dipendente dalla Farmacopea universale…tradotta in Italiano. Edizione terza accresciuta.
    2° in Venezia 1751
  394. Nicolas LEMERY – Dizionario overo trattato universale delle droghe semplici… Opera dipendente dalla Farmacopea universale…tradotta in Italiano. Edizione quarta accresciuta.
    2° in Venetia 1766
  395. Nicolas LEMERY – Trattato dell’Antimonio…Traduzione del linguaggio Francese nell’Italiano di Selvaggio Canturani.
    8° Bologna 1717
  396. Nicolas LEMERY – Trattato dell’Antimonio…Traduzione del linguaggio Francese nell’Italiano di Selvaggio Canturani.
    Venezia 1763
  397. Liévin LEMMENS – De gli occulti miracoli, e varii ammaestramenti delle cose della natura, con probabili ragioni, ed artificiosa congiettura confermati…
    8° in Venetia appresso Ludovico Auanzi 1560
  398. Liévin LEMMENS – De gli occulti miracoli, e varii ammaestramenti delle cose della natura, con probabili ragioni, ed artificiosa congiettura confermati…
    8° in Venetia appresso Ludovico Auanzi 1567
  399. Lodovico LOCATELLI – Teatro d’Arcani del Medico Lodovico Locatelli Da Bergamo; nel quale si tratta dell’Arte Chimica, & suoi arcani, Con gli Afforismi d’Ippocrate commentati da Paracelso, et l’Espositione d’alcune Cifre, et Caratteri oscuri de Filosofi. Con due tavole. Una de Capitoli, l’altra delle cose più notabili.
    8° in Milano per Gio Pietro Ramellati 1644

    Duveen BAC pag. 364. Verginelli, BH n°192 (pag. 197).
  400. Lodovico LOCATELLI – Teatro d’Arcani del Medico Lodovico Locatelli Da Bergamo; nel quale si tratta dell’Arte Chimica, & suoi arcani, Con gli Afforismi d’Ippocrate commentati da Paracelso, et l’Espositione d’alcune Cifre, et Caratteri oscuri de Filosofi. Con due tavole. Una de Capitoli, l’altra delle cose più notabili.
    8° in Venetia presso Paolo Baglioni 1667

    Duveen BAC pag. 364.
  401. Raimondo LULLO – Alberto Magno – De’ secreti di natura, ò della quinta essentia libri due. Alberto Magno…De cose minerali e metalliche, libri cinque. Il tutto tradotto da M. Pietro Lauro.
    8° Vinegia per Gioanbattista & Marchiò Sessa fratelli 1557
  402. Pierre-Joseph MACQUER – Dizionario di Chimica…tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articuli da G. A. Scopoli.
    8° Pavia 1783-1784
  403. Pierre-Joseph MACQUER – Dizionario di Chimica…tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articuli da G. A. Scopoli.
    Napoli 1784-1786
  404. Pierre-Joseph MACQUER – Dizionario di Chimica…tradotto dal francese, e corredato di note, e di nuovi articuli da G. A. Scopoli.
    Venezia 1784-1785
  405. Giovanni Camillo MAFFEI – Scala naturale, ovvero fantasia dolcissima intorno alle cose occulte e desiderate nella Filosofia
    8° Venetia Gio. Varisco 1563

    Originario di Solofra, vicino Avellino, il Maffei fu noto medico e scienziato contemporaneo del Della Porta, dello Stigliola e dell’Imperato. Amico del Maranta, egli tuttavia incarna, al contrario di quest’ultimo, una visione cosmologica e scientifica in gran parte perfettamente omogenea agli stilemi culturali dell’aristotelismo dominante. Il libro del Maffei godé per questo di una grande e duratura fortuna, fino ad una ristampa del 1781. Il cosmo del Maffei, diviso in sfere ed organizzato in una cosmologia in gran parte desunta dal De Caelo aristotelico, è stato accostato dal Thorndike (A History of magic and Experimental Science 1960, Columbia University Press) alla Composizione del Mondo di Ristoro d’Arezzo. Per il Maffei l’Alchimia è scienza falsa perché il calore artificiale e le materie alchimistiche sono ontologicamente, secondo una tradizione polemica che parte dal De Congelatione avicenniano, inferiori e diverse dalle opere naturali, che sole possono attuare i miracoli delle trasmutazioni. Non conosco altre opere del medesimo autore.
  406. Giovanni Camillo MAFFEI – Scala naturale, ovvero fantasia dolcissima intorno alle cose occulte e desiderate nella Filosofia
    8° Venezia 1584
  407. Giovanni Camillo MAFFEI – Scala naturale, ovvero fantasia dolcissima intorno alle cose occulte e desiderate nella Filosofia
    8° Venezia, Gio. Varisco 1600
  408. Giovanni Camillo MAFFEI – Scala naturale, ovvero fantasia dolcissima intorno alle cose occulte e desiderate nella Filosofia
    8° Venetia Lucio Spineda 1607
  409. Giovanni Camillo MAFFEI – Scala naturale, ovvero fantasia dolcissima intorno alle cose occulte e desiderate nella Filosofia
    8° Venetia 1781 Gio. Varisco
  410. Scipione MAFFEI – Arte Magica Annichilata libri tre.
    4° Verona A. Andreoni 1754
  411. Scipione MAFFEI – Arte Magica dileguata, lettera al padre Innocenzo Ansaldi.
    4° Verona, A. Carattoni 1750
  412. Scipione MAFFEI – Della formazione dei fulmini. trattato raccolto da varie sue lettere in alcune delle quali si tratta degl’insetti.
    4° Verona s.d.
  413. Scipione MAFFEI – Riflessioni sopra gli argomenti del Sig. Marchese Scipione Maffei a favore della sua nuova opinione intorno alla formazione dei fulmini.
    4° Vicenza 1748
  414. Scipione MAFFEI – Libri tre sulla Scienza Cavalleresca.
    4° Roma Gonzaga 1710
  415. Scipione MAFFEI – Della scienza chiamata Cavalleresca libri tre.
    8° Venezia, Pavino 1716
  416. Scipione MAFFEI – Della scienza chiamata Cavalleresca libri tre…in questa quarta edizione si sono inserite le aggiunte del Signor Conte Bellincini modenese.
    Trento Giovanni Parone 1717
  417. Tommaso MAIORINI [detto il Policinella] – Frutti soavi colti nel giardino della virtù, cioè trenta secreti bellissimi, con una regola per sapere tutto il tempo dell’anno.
    1642
  418. Vincenzo MALACARNE – Trattato delle Regie Terme Aquesi di Vincenzo Malacarne Saluzzese Chirurgo Collegiato, Professore di Chirurgia nella città d’Aqui…
    8° Torino, nella stamperia di Giammichele Briolo 1778

    Duveen BAC pag. 386.
  419. Sir John MANDEVILLE - Qual tratta delle più maravegliose cose e più notabile che si trovino: e come presentialmente ha cercato tutte le parte habitabile del mondo…
    8° in Venetia per Aluise di Torti 1534
  420. Bartolomeo MARANTA - Della Theriaca et del Mitridate libri due di M. Bartolomeo Maranta ne’ quali s’insegna il vero modo di comporre sudetti antidoti.
    4° Vinegia, Olmo 1572
  421. Giuseppe MARINI – Breve tesoro Alchimistico de più Valorosi Alchimisti Moderni d’Europa, nel quale si tratta d’alcuni Secreti particolari d’Alchimia oprati da Virtuosi Moderni, e posti in luce da G. Marini
    12° Venetia, Camillo Bortoli 1664

    Duveen BAC pag. 391.
  422. Zan MAROCHIN – Frutti soavi colti nel giardino della virtù…
    8° in Milano n.d.
  423. Francesco Onofrio di MARSCIANO - Statera chymicae veritatis, unico al mondo vero, e reale processo hermetico de lapide philosophico de materia, et praxi.
    8° Cracoviae 1743
  424. Conte Luigi Ferdinando MARSIGLI – Dissertazione epistolare del fosforo minerale ò sia della pietra illuminabile Bolognese…
    4° a Lipsia 1698
  425. Giandomenico MARTELLI – Delle Acque Caje ovvero de Bagni di Viterbo. Opera Fisico-Medica.
    4° Roma, Stamperia di Marco Pagliarini 1777

    Duveen BAC pag. 393.
  426. Eliseo MASINI – Sacro Arsenale overo Prattica dell’officio della Santa Inquisitione. Di nuovo correcto et Ampliato…
    4° in Genova et Perugia 1653

    Caillet MAN. N° 7203 pag. 48 Vol. 3
  427. Eliseo MASINI – Sacro Arsenale overo Prattica dell’officio della Santa Inquisitione. Di nuovo correcto et Ampliato…
    4° Roma per gl’heredi del Corbelletti 1639

    Caillet idem
  428. Eliseo MASINI – Sacro Arsenale overo Prattica dell’officio della Santa Inquisitione. Di nuovo correcto et Ampliato…
    8° Bologna, Braglioni 1665

    Caillet idem
  429. Eliseo MASINI – Sacro Arsenale overo Prattica dell’officio della Santa Inquisitione. Di nuovo correcto et Ampliato…
    8° Bologna G. Longhi 1679

    Caillet idem.
  430. Eliseo MASINI – Sacro Arsenale, overo Prattica dell’Officio della S. Inquisizione con l’inserimento d’alcune Regole fatte dal P. Inquisitore Tomaso Menghini Domenicano, e di diverse annotazioni del dott. Giovanni Pasqualone…
    In Roma, nella stamperia della Rev. Cam Apost. 1693

    Caillet idem.
  431. Pietro Andrea MATTIOLI – I discorsi di M. Pietro Andrea Mathioli, ne i sei libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo. Con i veri ritratti delle piante e de gli animali, nuovamente aggiuntovi dal medesimo
    Venezia appresso Vincenzo Valgrisi 1557

    La scheda biografica del Mattioli compilata dal prof. Westfall è all’indirizzo: http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/mattioli.html
  432. Pietro Andrea MATTIOLI – I discorsi di M. Pietro Andrea Mathioli, ne i sei libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo. Con i veri ritratti delle piante e de gli animali, nuovamente aggiuntovi dal medesimo
    Venezia Vincenzo Valgrisi 1568 2 vol.

    Segue in appendice "Del modo di distillare le acque da tutte le piante et come vi si possono conservare i loro veri odori et sapori". Tale appendice sarà inclusa in tutte le edizioni successive.
  433. Pietro Andrea MATTIOLI – I discorsi di M. Pietro Andrea Mathioli, ne i sei libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo. Con i veri ritratti delle piante e de gli animali, nuovamente aggiuntovi dal medesimo
    Venezia Felice Valgrisi 1585 2 vol.
  434. Pietro Andrea MATTIOLI - I Discorsi nei VI libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo con i veri ritratti delle piante e degli animali......
    Venetia 1596
  435. Pietro Andrea MATTIOLI – I discorsi di M. Pietro Andrea Mathioli, ne i sei libri della materia medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo. Con i veri ritratti delle piante e de gli animali, nuovamente aggiuntovi dal medesimo
    Venezia appresso B. Degli Albertti 1604 2 vol.

    Duveen BAC pag. 395.
  436. Marco Antonio MAZZA – Tesoro de secreti medicinali. Esperimentati molte volte…
    8° in Napoli n.d.
  437. Scipione MAZZELLA – Sito et Antichità Della Città Di Pozzuolo, e del suo amenissimo distretto. Con la descrittione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria, e di Cuma, e di Baia, e di Miseno, e de gli altri luoghi convicini. Con le figure de gli Edifici, e con gli Epitafi che vi sono. Postivi medesimamente tutti i bagni, e lor proprietà non solo di Pozzuolo e di Baia; ma anco dell’Isola d’Ischia, col modo, e regole che quelli s’hanno a pigliare, & a quali infermità giovino. Vi sono anco l’indice de gli autori, & le Tavole delle cose più notabili, che nell’opera si contengono. E di più ripurgata da infiniti errori, & augmentato in molte parti dal proprio Autore. Con privilegio per X anni.
    8° in Napoli, nella Stamparia dello Stigliola a Porta Regale 1595

    Duveen BAC pag. 398.
  438. MEMORIA che serve d’Introduzione alla Riforma del Catalogo de’ Medicamenti della Spezieria dello Spedal Maggiore di Brescia, scritta dalla Medica Deputazione…
    Brescia, Stamperia Locatelli 1794
  439. Girolamo MENGHI – Compendio dell’arte essorcistica et delle possiblità delle mirabili et stupende operationi delli Demoni del R. P. F. Girolamo Menghi.
    8° in Venetia 1605

    Caillet MAN. N° 7377 pag. 76 vol. 3
  440. Girolamo MENGHI – Compendio dell’arte essorcistica et delle possiblità delle mirabili et stupende operationi delli Demoni del R. P. F. Girolamo Menghi.
    8° in Bologna 1690

    Caillet idem.
  441. Marie MEURDRAC –La Chimica Caritatevole e Facile, in favor delle dame scritto in Francese dalla Sig. M.M. e tradotto da Narbonte Pordoni. Dedicato all’Illustriss. & Excellentiss. Sig. Donna Anna Altieri Colonno Principessa di Carbognano & c.
    12° Venetia appresso Pontio Bernardon all’Insegna del Tempo 1682
  442. Pietro MILLIONI – Vago fioretto di secreti da praticarsi da persone curiose.
    8° in Roma 1638
  443. Giuseppe MOLETI (o Molezio) – L’Efemeridi per anni XVIII; le quali cominciano dall’anno corrente di Cristo 1563 e terminano alla fine dell’anno 1580….si Trattano tutte le vere regole della scienza Astrologica….
    4° Venetia 1563

    Caillet MAN. N° 7624 pag. 118 vol. 3
  444. Geminiano MONTANARI Modanese – L’Astrologia convinta di falso. Col mezzo di nuove esperienze, e Ragioni Fisico-Astronomiche, o sia La Caccia del Frugnuolo.
    8
    ° in Venetia per Francesco Nicolini 1685

    Verginelli, BH n° 219 (pag. 230).
  445. Luigi MONTE – La ghirlandetta di fiori. Di varii secreti bellissimi.
    in Napoli n.d.
  446. Francesco MONTECUCCOLI – Fisionomia di Polemone tradotta di Greco in Latino dall’Ill.mo Sig. Co. Carlo Montecuccoli, con Annotationi del medesimo; et poscia di Latino fatta volgare dal Co. Francesco suo fratello.
    Modona Gio. Maria Verdi 1612
  447. Nicolas H. MONTFAUCON DE VILLARS – Il Conte di Gabalì ovvero ragionamenti sulle scienze segrete tradotti dal francese da una dama italiana. A’ quali si è aggiunto in fine Il Riccio Rapito, poema del Signor Alessandro Pope Tradotto dall’Inglese dal Signor Antonio Conti Patrizio Veneto.
    Londra dal Pickard 1751
  448. Teodoro NADASTI – Trattati Teorico-Pratici, ne’ quali con tutta la distintione, e chiarezza possibile si favella del Secreto, o sia Medicina universale de’ Metalli imperfetti, che tanto hanno occultato gl’altri Filosofi. Opera di Teodoro Nadasti, data in luce per beneficio comune di tutti gli amatori della Verità, al lume della quale potranno avvedersi de’ loro errori, e non più camminare nelle tenebre dell’ignoranza, e sfuggire l’imposture ed inganni de’ falsi Ermetici.
    8° Cosmopoli per gli Heredi di Francesco Bonaventura 1718
  449. Giovan Battista NAZARI – Il metamorfosi metallico et humano di Givan Battista Nazati Bresciano. Nel quale si contengono quttro sogni, il primo de’ quali è della tramutatione sofistica de’ metalli; Il secondo della tramutatione reale, o alchimica pur de’ metalli; Il terzo della tramutatione fisica de corpori humani; Et il quarto della tramutatione spirituale in Christo. Di nuovo dato in luce a utile & commodo d’ogni curioso ingegno
    4° in Brescia a istanza di Francesco Marchetti 1564

    Fiorito nella seconda metà del XVI secolo, G. Battista Nazari da Saiano (oggi Rodengo Saiano, in provincia di Brescia) fu appassionato erudito, di cui ci rimangono quattro opere a stampa ed un certo numero di manoscritti.
    Tra le opere a stampa ricordiamo il Discorso della futura et sperata vittoria contra il Turco (Venezia 1570), una Brescia Antica più volte ristampata, ed appunto, il Metamorfosi metallico citato che costituisce una prima edizione dell’opera che vedrà successivamente la luce col titolo di Della Tramutatione metallica sogni tre (Brescia 1572), con una edizione successiva accresciuta da una Concordantia de’ Filosofi (una raccolta di scritti che rispecchiano una versione in volgare di testi attribuiti abitualmente ad Arnaldo da Villanova) datata 1599.
    Estratti dal Della trasmutatione metallica, e precisamente dalla Concordantia de’ Filosofi dell’edizione del 1599, sono reperibili su
    http://www.levity.com/alchemy/nazari.html
    Le incisioni tratte dal Della Trasmutatione sono invece reperibili all’indirizzo
  450. http://www.levity.com/alchemy/nazari_i.html

  451. Giovan Battista NAZARI – Della tramutatione metallica sogni tre…
    4° in Brescia appresso Francesco et Piet. Maria Marchetti fratelli 1572

    Caillet MAN N° 7937 pag. 168 vol. 3
  452. Giovan Battista NAZARI – Della tramutatione metallica sogni tre, di Gio. Battista Nazari bresciano; Nel primo de quali si tratta della falsa tramutatione sofistica: Nel secondo della utile tramutatione detta reale usuale: Nel terzo della divina tramutatione detta reale Filososfica. Aggiontovi di nuovo la concordanza di filosofi, e loro prattica: Nella quale si vede i gradi, & termini di esso divino magisterio, & della verissima Compositione della Filosofia Naturale, con laquale ogni cosa diminuita si riduce al vero Solificio & Lunificio. Con un copioso Indice per ciascun sogno de gli Auttori, & dell’Opere c’hanno sopra di ciò trattato.
    4° Brescia: appresso Pietro Maria Marchetti, con licenza de’ Superiori 1599

    Duveen BAC pag. 426. Verginelli, BH n° 229 (pag.239)
  453. Antonio NERI: - L’arte vetraria distinta in libri sette…
    4° in Firenze 1612

    La scheda biografica del Neri compilata dal Prof. Richard S. Westfall è all’indiirizzo: http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/neri.html
  454. Antonio NERI: - L’arte vetraria distinta in libri sette…impressione seconda…
    8° in Firenze 1661
  455. Antonio NERI: - L’arte vetraria .
    8° Venetia 1781
  456. Antonio NERI: - L’arte vetraria .
    8° Venetia 1787 [?]
  457. Giovanni Battista NOCETI - Astrologia ottima, indifferente, pessima. Censure pubblicate dal P. Giovan Battista Noceto, Genovese della Compagnia di Gesù.
    1663
  458. Luigi NOVARINI – Alchimia Spirituale
    Firenze: Stella 1663
  459. Coronato OCCOLTI – Trattato de’ colori. Nuovamente composto et stampato con l’aggiunta del significato di alcuni doni.
    8° in Parma appresso Seth Viotto 1568
  460. Tommaso OLDERICO – Le calamità del mondo. Discorsi astrologici sopra la congiontione magna e minore di Saturno e di Giove, e sopra l’anno MDCXXXXIV di Tomaso Oderigo gentilhuomo genovese.
    Milano
  461. Tommaso OLDERICO – Discorsi metereologici et astrologici sopra la cometa apparsa nel fine dell’anno 1652 di Tommaso Olderico.
    8° Genova, Benedetto Guasco 1554
  462. Giovanni ORLANDI – Dell’incendio del Monte Somma compiota relatione e di quanto è succeduto infino ad hoggi, publicata per Giovanni Orlandi Romano alla Pietà.
    8° in Napoli per Lazzaro Scoriggio 1631
  463. Casparo OTTAVIANI CANTU’ – Canzone di Rigino Danieli Justinopolitano Nella quale si tratta tutta la filosofica arte del precioso lapis de filosofi, con tutti li necesari avvertimenti …et una luciidissima & utilissima espositione della stessa di Casparo Ottaviani Cantù.
    in Padova, nella stamperia Penada 1710

    L’autore cita anche un Fantastici scherzi di chimiche curiosità Padova, stamparia Pasquati 1697, di cui non si hanno però altre notizie
  464. Domenico PANAROLO – Aërologia, cioè discorso dell’aria…
    8
    ° in Roma 1642
  465. Guido PANCIROLI – Raccolta breve d’alcune cose più segnalate ch’ebbero gli antichi, e d’alcune altre trovate da moderni. Con l’aggiunta d’alcune considerationi curiose e utili di Flavio Gualtieri. 2 libri in 1.
    4° Venetia 1612
  466. Giovanni PANELLI – Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno 2 vol.
    8° Ascoli, Nicola Ricci 1757
  467. PARMENA – Discorso Astrologifisico intorno à più notabili Eventi nelle cose del mondo per l’anno 1685. Dell’astrologo Reale di Bari, cioè del Parmena, l’aratore de’ Cieli, matematico primatio della Maestà Cattolica ed academico francofortano.
    In Napoli, per Carlo Porsile 1684
  468. Felice PASSERA – Il nuovo tesoro degl’arcani farmacologici, galenici & chimici, o spargirici…Opera molto utile non solo a’ Farmacologici. mà ancho’ad ogni Medico & Professore della Medicina. Divisa in tre libri…
    2° Venetia Appresso Giovanni Parè 1688-1689
  469. Pietro PASSI – Della Magic’arte, Overo Della Magia Naturale. Discorso di D. Pietro Passi Monaco Camald., Academico Ricovrato di Padova e Informe di Ravenna. L’Ardito. Nel qual si mostra che le meraviglie, che si dicono di essa possono succedere in via naturale e che il Magho può lecitamente usarla…
    Venetia appresso Giacomo Violati all’Insegna della Nave 1614

    Verginelli, BH n° 245 (pag. 260).
  470. Cipriano PICCOLPASSO Durantino – I tre libri dell’Arte del Vasaio…del cav. Cipriano Piccolpasso Durantino. Terza edizione riveduta sopra un nuovo manoscritto da G. Vanzolini.
    Pesaro per A. Nobili 1879
  471. Filippo PICINELLI – Simboli verginali a gli honori di Maria madre d’Iddio Spiegati in cinquanta discorsi…
    Milano 1679
  472. Giovanni PICO DELLA MIRANDOLA [1463-1494] – Le sette Sposizioni del S. Giovanni Pico della Mirandola intitolato Heptaplo Sopra i Sei Giorni della Genesi. Tradotte in lingua Toscana da M. Antonio Buonagrazia Canonico di Pescia e da M. Pompeo de la Barba…
    4° In Pescia 1555

    Verginelli, BH n° 253 (pag. 265)
  473. Giovanni PICO DELLA MIRANDOLA – Dialogo intitolato la strega, overo di gli inganni de demoni. Tradotto in lingua Toscana per il Signor Abate Turino Turini da Pescia.
    4° in Pescia appresso Lorenzo Torrentino 1555
  474. Giovanni PICO DELLA MIRANDOLA – Libro detto strega, overo de le illusioni del demonio…[volgarizzato dal P. Leandro de gl’Alberti].
    8° in Venetia nella contrada di Santa Maria Formosa al Segno della Speranza 1556
  475. Flaminio PINELLI – Lettera de’ Bagni di Petriuolo, scritta dall’Eccellentissimo Signor Anton Francesco Bertini, celebre Professore di Medicina in Firenze.
    4° Roma, Antonio De Rossi 1716
  476. Duveen BAC pag. 475.

  477. Baldassare PISANELLI - Trattato Della Natura De’ Cibi Et del Bere. Nelquale non solo tutte le virtù, et i vitij di quelli minutamente si palesano; ma anco i rimedij per corregere i loro difetti copiosamente s’insegnamno: tanto nell’apparecchiarli per l’uso , quanto nell’ordinare il modo di riceuerli. Distinto in un vago, e bellissimo partimento tutto ripieno della dottrina de’ più celebrati Medici, & Filosofi: con molte belle Historie Naturali.
    4° In Venetia, appresso Gio. Alberti

    Duveen BAC pag. 476.
  478. Candido PISTOI – Del meccanismo col quale l’Aria, e il Fuoco Elementare si fissano nei misti, e diventano principi costitutivi di quei corpi nei quali si trovano. Dissertazione.
    4° in Siena Nella stamperia di Vincenzo Pazzini Carli e figli 1775

    Duveen BAC pag. 476.
  479. Giuseppe Saverio POLI – Elementi di Fisica sperimentale del pubblico professore Giuseppe Saverio Poli, istruttore di S. A. R. il Principe Ered. Delle Sicilie…arricchito d’illustrazioni dell’abate Antonio Fabris e di Vincenzo Dandolo.
    In Venezia, presso Antonio Curti q. Giacomo 1796

    (cortese segnalazione di Andrea Mathis)
  480. Martino POLI – Il trionfo degli Acidi vendicati dalle calunnie di molti Moderni; Opera Filosofica, e Medica, fondata sopra de’ Principij Chimici, & adornata di varij esperimenti; Contro il Sistema & Prattica delli Moderni Democritici, & Epicurei Riformati, Divisa in Quattro Libri; di Martino Poli Spagirico in Roma, aggregato alla Reale Accademia delle Scienze in Parigi; Dedicata alla Sacra Reale Maestà di Lodovico XIV, il Grande Re Cristianissimo.
    4° Roma, nella stamparia di Giorgio Placho Intagliatore e Gettatore di Caratteri alla Piazza della Chiesa di S. Marco 1706

    Duveen BAC pag. 479.
  481. Iustin PUSTEUINEC – L’Astrea Chimica overo Sferza per gl’Alchimisti Sofistici, divisa in quattro capitoli. Nel primo si dimostra l’origine & cause che produssero tal falsa chimica. Nel secondo gl’occulti inganni che in questa s’essercitano, Nel terzo li errori che prendono gl’Alchimisti nel legger & interpretar l’opinioni, & sentenze de loro Auttori, & particolarmente di quelli che lavorano con l’oro & argento vivo. Nel quarto si dimostra se si può dare tal scienza appreso i veri Filosofi per sicura, & in che consista.
    12° Venetia per Francesco Valuasense 1665
  482. Evangelista QUATTRAMI – La vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini, & enimmi de gl’antichi filosophi alchimisti, tanto Caldei et Arabi , come Greci & Latini, usati da loro nella descrittione, & compositione dell’Oro potabile, Elissire della vita, Quinta essenza, & Lapis Filosofico. Ove con un breve discorso della generatione de i metalli, & quasi di tutte l’opere di natura, secondo i principii della Filosofia, si mostra l’errore & l’ignoranza (per non dir l’inganno) di tutti gl’Alchimisti Moderni
    Roma appresso Vincenzo Accolti in Borgo novo 1587

    Duveen BAC pag. 491.
  483. Giuseppe QUERCETANO - Le Ricchezzze della Riformata Farmacopea del Signor Giuseppe Quercetano Medico, e Consiglier Regio. Nuouamente in Fauella Latina trasportata in Italiana dal Signor Giacomo Ferrari Medico, e Filosofo Mantouano. Oltre nuoue Osservationi, pensieri gratiosi, utilissime inuentioni, Auuertimenti necessarij per la Compositione di molti medicamenti Hermetici: fatiche veramente degne d’esser lette, & rilette da ogni gran Personaggio….& aggiontoui la Preparatione Spagirica de i Minerali, Animali, & Vegetabili, & loro uso….
    4° Venetia per il Valuasense 1677
  484. Giuseppe QUERCETANO - Le Ricchezze della Riformata Farmacopea del Signor Giuseppe Quercetano Medico, e Consiglier Regio. Nuouamente in Fauella Latina trasportata in Italiana dal Signor Giacomo Ferrari Medico, e Filosofo Mantouano. Oltre nuoue Osservationi, pensieri gratiosi, utilissime inuentioni, Auuertimenti necessarij per la Compositione di molti medicamenti Hermetici: fatiche veramente degne d’esser lette, & rilette da ogni gran Personaggio….& aggiontoui la Preparatione Spagirica de i Minerali, Animali, & Vegetabili, & loro uso….
    4° Venetia Gio. Francesco Valuasense 1684
  485. RACCOLTA di memorie e di osservazioni sulla formazione e fabbricazione del salnitro.
    Napoli, 1794-95 2 tomi
  486. Francesco REDI – Esperienze intorno a diverse cose naturali e particolarmente a quelle che ci son portate dall’Indie. Fatte da Francesco Redi e scritte in una lettera al R. P. Atanasio Chircher…
    Firenze, all’insegna della Nova 1671

    Del Redi, uno dei principali scienziati del ‘600 italiano, sono note diverse opere in italiano, di interesse più specificatamente naturalistico, di minore attinenza alle tematiche in oggetto al presente database, che, solo in parte, qui segnaliamo sinteticamente: Esperienze intorno alla generazione degli insetti (Firenze all’insegna della Stella 1668, Napoli G. Baillard 1687, Firenze P. Martini 1688 etc.), Osservazioni intorno alle vipere fatte da F. R. ( Fiorenza all’insegna della Stella 1664, Parigi De Varennes 1666, Firenze P. Martini 1685, Napoli Baillard 1687 etc.) Lettera di FF. R. sopra alcune opposizioni fatte alle sue osservazioni intorno alle vipere…(Firenze stamperia della Stella 1670, Firenze P. Martini 1685 etc.), Osservazioni di F. R. intorno agli animali viventi che si trovano negli animali viventi (Firenze P. Martini 1684, Napoli Baillard 1687 etc. ). La scheda biografica compilata dal prof. Westfall è reperibile all’indirizzo: http://es.rice.edu/ES/humsoc/Galileo/Catalog/Files/redi.html
  487. Francesco REDI – Esperienze intorno a diverse cose naturali e particolarmente a quelle che ci son portate dall’Indie. Fatte da Francesco Redi e scritte in una lettera al R. P. Atanasio Chircher…
    8° Firenze per P. Martini all’insegna del Leone 1686
  488. Francesco REDI – Esperienze intorno a diverse cose naturali e particolarmente a quelle che ci son portate dall’Indie. Fatte da Francesco Redi e scritte in una lettera al R. P. Atanasio Chircher…
    16° Napoli G. Baillard 1687
  489. Gregor REISCH – Margarita filosophica…ma molte altre ancora aggiuntevi di novo da Orontio Fineo. Tradotta…dalla lingua Latina nell’Italiana da Giovan Paolo Gallucci…
    4° in Venetia 1600
  490. RICETTARIO dell’arte, et università de medici, et spetiali della città di Firenze. Riveduto dal Collegio de Medici…
    2° in Fiorenza appresso Lorenzo Torrentino 1550
  491. RICETTARIO Fiorentino nuovamente compilato e ridotto all’uso moderno. Diviso in due Parti . Parte Prima.
    4° Firenze, Gaetano Cambiagi 1789
  492. Il RICETTARIO Medicinale necessario à tutti i Medici & speziali. Nel quale con bellissimo ordine si insegna tutto quello che si può desiderare intorno alla cognizione del prouedere, eleggere, conseruare, preparare et comporre qual si voglia sorte di Medicamento; Secondo l’uso de’ migliori e più eccellenti Medici, Dinuovo per ordine de’ Serenissimi Graduca & Principe di Toscana Ricorretto, & ampliato da’ Dodici Riformatori periti di tal Arte.
    Folio - Fiorenza, nella stamperia de i Giunti 1567

    Duveen BAC pag. 507
  493. RICETTARIO Sanese diviso in quattro parti. Tomo Primo. Il quale contiene la prima, e seconda parte, cioè le istituzioni de Farmacia, e le serie dei Medicamenti Galenici.
    4° in Siena per Luigi e Benedetto Bindi 1777
  494. RIME degli Accademici Occulti con le loro impresse e discorsi
    4° Brescia appresso Vincenzo di Sabbio 1568
  495. Michele ROSA – Delle porpore e delle materie vestiarie presso gli antichi. Dissertazione epistolare.
    4° in Modena 1786
  496. Gioseppe ROSACCIO - Il Medico del Dottore in Filosofia et Medicina et Osservatione de’ Motti Celesti Gioseppe Rosaccio libri tre..
    Venetia Appresso Pietro Farri 1621
  497. Gioseppe ROSACCIO – Della nobiltà e grandezza dell’huomo…
    Milano 1596
  498. Gioseppe ROSACCIO - Difesa del Dottore Gioseppe Rosaccio in risposta ad alcune parole.....in un suo discorso astrologico
    Fiorenza 1610
  499. Gioseppe ROSACCIO - Le sei età del Mondo di Gioseppe Rosaccio con brevità descritte.
    Bologna 1594
  500. Gioseppe ROSACCIO - Trattato del Cielo e della Terra - Opera curiosa di Gioseppe Rosaccio…
    Fiorenza 1594
  501. Gioseppe ROSACCIO - Trattato del Cielo e della Terra ......in quest’ultima impressione adornato di bellissime figure......
    Trevigi 1679
  502. Gioseppe ROSACCIO - Trattato del Cielo e della Terra ......
    Trevigi 1686
  503. Gioanventura ROSETTI – Notandissimi secreti dell’arte profumatoria: a fare ogli, acque…e tutta l’arte intiera…
    8° in Vinegia per Francesco Rampazetto 1555
  504. Gioanventura ROSETTI – Notandissimi secreti dell’arte profumatoria: a fare ogli, acque…e tutta l’arte intiera…
    8° in Venetia appresso Francesco Rampazetto 1560
  505. Gioanventura ROSETTI – Secreti nobilissimi de l’arte profumatoria. Ne quali si insegna à fare ogli, acque…e tutta l’arte intiera
    12° Venetia 1678
  506. Gioanventura ROSETTI – Plictho de l’arte de tentori che insegna a tenger panni, tele, bambasi et sede si per l’arthe magiore come per la commune.
    4° in Vinegia per Augusto Bindoni 1548
  507. Gioanventura ROSETTI – Plictho de l’arte de tentori che insegna a tenger panni, tele, bambasi et sede si per l’arthe magiore come per la commune.
    4° in Venetia per Francesco Rampazetto 1540
  508. Gioanventura ROSETTI – Plictho de l’arte de tentori che insegna a tenger panni, tele, bambasi et sede si per l’arthe magiore come per la commune…
    8° in Venetia appresso Lelio Bariletto 1565
  509. Gioanventura ROSETTI – Libro de tentoria intitolato Plictho, che insegna a tenger panni, tele, e sede, si per l’arthe magiore come per la commune…
    8° in Venetia 1672
  510. Timotheo ROSSELLO - Della Summa de’ secreti universali in ogni materia.
    Venetia 1559
  511. Timotheo ROSSELLO - Della Summa de’ secreti universali in ogni materia parte prima [e seconda].
    8° in Vinegia per Giovanni Bariletto 1561
  512. Timotheo ROSSELLO – De’ secreti universali parte prima [e seconda].
    8° in Venetia 1644
  513. Pietro ROSTINO – Compendio di tutta la cirurgia…Di nuovo ristampato, & dall’eccellente M. Leonardo Fioravanti…ampliato, & aggiontovi un nuovo trattato.
    Venezia 1561
  514. RUBERTO detto l’Arraggiato- Nuova scielta di secreti bellissimi: cavati da diversi valenti autori, e posti in luce per Ruberto, detto l’Arraggiato.
    8° in Macerata 1611
  515. Costantino SACCARDINO – Libro nominato la varità di diverse cose, quale minutamente tratta di molte salutifere operazioni spagiriche et chimiche; con alcuni veri discorsi delle cagioni delle lunghe infirmità, & come si devono sanar con brevità, & altri utili ragionamenti, quali scuoprono molti inganni, che per interesse speso, tanto nella Medicina, quanto nelle materie medicinali, intervengano, con le virtù Elementari: Et altri notabili Filosofichi buono pareri, à beneficio universale.
    Bologna 1621
  516. Francesco SACCO - Vago fioretto di bellissimi giochi di carte, e destrezza di mano…
    8° in Milano 1624
  517. Giovanni SACROBOSCO - Sphera volgare novamente tradotta con molte notande additioni di geometria, cosmographia, arte navicatoria et stereometria, proportioni et quantità degli elementi…da M. Mauro Fiorentino
    8° Venetia 1597
  518. Giovanni SACROBOSCO – Sfera di Gio. Sacro Bosco tradotta e dichiarata da Don Francesco Pifferi Sansovino monaco camaldolese…con nuove aggiunte di molte cose notabili e varie demonstrationi utili e dilettevoli…
    8°Siena 1604
  519. Lorenzo SALVI (pseud. Di Vincenzo FIGLIUCCI) – Stanze sopra le macchie solari scoperte col nuovo cannocchiale…
    In Roma, per il Mascardi 1615
  520. Dioniso Andrea SANCASSANI MAGATI – La notomia dell’acqua, osservazioni e sperienze di un non volgare filosofo. Pubblicate e dedicate da Dioniso Andrea Sancassani Magati da Scandiano al Reverendissimo e Dottissimo Padre D. Pietro Canneti già Abate Meritissimo dello Insigne Munistero Camaldolese di Classe in Ravenna.
    In Padova, per Giuseppe Corona 1715
  521. Antonio SANTORELLI – Discorsi della natura, accidenti e pronostici dell’incendio del Monte di Somma dell’anno 1631 del Dottor Antonio Santorelli, primo lettore di Medicina e Filsofia della scola di Napoli, posti in luce da Marc’Aurelio Ciampotto e dedicati all’illustrissimo signor Don Diego de Mendozza.
    8° in Napoli, appresso Egidio Longo 1632
  522. Giovanni SARAVA - Della Filosofia Naturale Libri Quattro. Dove Platonicamente, & Aristotelicamente si discorreno le principali materie Fisiche, le prime cagioni, & gli effetti loro, & i fini. Et in particolare si ragiona del Mondo, delle Meteorologie, de’ Metalli, & virtù, & proprietà delle Pietre. Tradotta di Spagnuolo in uolgare da Alfonso di Ulloa…
    8° In Venetia, Per Plinio Pietrasanta 1557

    Duveen BAC pag. 530
  523. Francesco SCARIONI - Secreti di medicina mirabilissimi del…tutto ignorante dottor Bocalon…
    In Loano 1618
  524. Graziano SCATOLONE – Il vero et pretioso thesoro di sanità.
    Milano s.d.
  525. Henrik Theophil SCHEFFER- Sull’arte della tintura, saggio commentato dal signor Bermann colle osservazioni sulla tintura azzurra del signor consigliere Vogler e un’appendice.
    4° in Genova 1790
  526. Giovanni Antonio SCOPOLI – Elementi di Chimica e Farmacia.
    8° in Pavia, nella Stamperia del R. I. Monast. Di S. salvat. 1786

    Duveen BAC pag. 540.
  527. Giovanni Antonio SCOPOLI – Elementi di Chimica e Farmacia di Gio. Antonio Scopoli C. di S.M.I.R.A. per gli affari delle Miniere, P.P di Chimica, e botanica nell’I.R. Università di Pavia ec. Nuova edizione divisa in due tomi…
    8° Catania, Giovanni Risica 1790
  528. G. B. SEGNI – Trattato de Sogni.
    4° Urbino 1591

    Caillet n°10103 pag. 511 vol. 3
  529. Scipione SEVERINO – Glosa sopra Raimundo Lullo e sopra la Turba Filosofica, per prodursi oro et argento, mediante la natura e l’arte.
    8° Venetia 1684

    Verginelli, BH n° 306 (pag.302-303). Caillet MAN n° 6854 pag. 527 vol. 2. Ma il Caillet scambia la Glosa per un’opera di Lullo. Di Severino Scipione, nobile napoletano del Sedile di Porto, discendente dall’antico casato autoctono dei Severino Longo, sedicente discendente di Severino Boezio, non sappiamo praticamente nulla. Come nota Vinci Verginelli, che recensisce la Glosa al n° 306 del suo catalogo (B.H. pag. 302) l’autore mostra buona conoscenza dei classici, anche se in uno stile talvolta confusionario e grezzo. Il Severino dichiara nelle sue opere di essere alchimista puramente speculativo, e di essere quindi interessato ai puri aspetti teorici e filosofici dell’arte ermetica. I suoi scritti rompono infatti con la tradizione alchemica napoletana precedente, prevalentemente medico spagirica, ed orientata all’unitarietà dell’aspetto simbolico-filosofico con quello spagirico-manipolatorio. Il Ferguson (BC Vol. II pag. 379) cita anche una Trionfo dell’alchimia (Venetia 1691) del medesimo autore, di cui non siamo però riusciti ad avere alcuna notizia. Pur citando il Boyle e gli scritti del misterioso Gualdi, le fonti principali dell’alchimia del Severino sembrano essere il Braccesco, il Sendivogio, Lullo ed Arnaldo da Villanova.
  530. Scipione SEVERINO – Filosofia, alchimia, seu scienza vigorativa dell’anima aurea
    8° Venetia 1695
  531. Scipione SEVERINO - Il Pulicinella filosofo chimico dalli filosofi spalleggiato col modo di fare Oro e Argento dove sta’ incluso il dittionario filosofico.....
    in Venetia per gli eredi del Gonzatti 1681

    Completamente ignorato dagli abituali repertori
  532. Scipione SEVERINO - Il cannocchiale chimico del nobile Scipione Severino napolitano.....
    in Venetia per il Lanzatti 1631
  533. Completamente ignorato dagli abituali repertori.

  534. Vincenzo SOLOMBRINO – l’Antimonio, cioè trattato delle maravigliose virtù dell’Antimonio commune, et particolarmente dell’antimonio, che con rara preparatione si raffina hoggidi in Torino.
    Torino 1628
  535. Lazzaro SPALLANZANI - Chimico Esame degli esperimenti del Sig. Göttling Professore a Jena sopra la luce del fosforo di Kunkel osservata nell’aria comune, ed in diversi fluidi aeriformi permanenti, nella qual occasione si esaminano altri fosfori posti dentro ai medesimi fluidi, e si cerca se la luce solare guasti il gaz ossigeno….
    8° Modena, Presso la Società Tipografica 1796

    Duveen BAC pag. 557
  536. Giovanni Francesco SPINA Dalla Ripa - Catastrofe del mondo: cioè la grandissima rivolutione che potria succedere in esso dopò l’anno 1632 significataci per le due Stelle Comete, che si sono viste, la prima l’anno 1572 e l’altra l’anno 1604. Di Gio. Francesco Spina dalla Ripa Transona, Filosofo. Medico & Astrologo. Medico provisionato della città di Jesi nella Marca.
    In Jesi 1625
  537. Ciro SPONTONI – La Metoscopia overo Commensuratione delle linee della fronte. Nouamente ristampata et di bellissime figure adornata.
    12° in Venetia 1645

    Caillet MAN 10326 pag. 548 vol. 3
  538. Ciro SPONTONI – La Metoscopia overo Commensuratione delle linee della fronte. Nouamente ristampata et di bellissime figure adornata. Seconda Impresione.
    12° in Venetia 1645

    Caillet idem
  539. Ciro SPONTONI – La Metoscopia overo commensuratione delle linee della fronte. Aggiuntoui una breve, et nuova fisonomia; un trattato de Nei et un altro dell’Indole della persona, con molte curiosità.
    16° Venetia 1672

    Caillet MAN n° 10327 pag. 548\549 vol. 3
  540. Camillo STAGNI – Delle pitture di Casaralta e dello enigma Aelia Laelia Crispis.
    Bologna 1838
  541. Niccolò Antonio STELLIOLA – Encycolpedia pythagorea mostrata da Nicolò Antonio Stelliola Lynceo.
    8° Napoli, Costantino Vitale 1612
  542. Niccolò Antonio STELLIOLA – Telescopio over ispecillo celeste di Nicola Antonio Stelliola linceo.
    8° Napoli, per Domenico Maccarano
  543. Niccolò Antonio STELLIOLA – De gli elementi mechanici.
    Napoli 1547
  544. Giovan Battista STELLUTI – Scandaglio sopra la Libra Astronomica e Filosofica di Lotario Sarsi del Sig. Giovan Battista Stelluti da Fabriano, Dottore di Legge.
    Terni, per T. Guerrieri 1622
  545. Girolamo TARTAROTTI – Del congresso notturno delle Lammie libri tre…S’aggiungono due dissertazioni epistolari sopra l’arte magica.
    Venezia 1749
  546. Girolamo TARTAROTTI – Apologia del congresso notturno delle Lammie, o sia risposta di G. Tartarotti all’Arte Magica Dileguata del Sig. Mar. Scipione Maffei.
    8° Venezia presso S. Occhi 1751
  547. TAVOLA delli Prezzi delle Robbe di Spetiaria di Roma & suo distretto fatta dall’Eccellentissimo Protomedico, & consoli delli spetiali di Roma. Avanti all’illustrissimo & reverendissimo Monsig. Decano della Rever. Camera Apostolica.
    8° Roma, nella stamperia della Rev. Cam. Apost. 1638
  548. Bernardino TELESIO – La Philosophia di Berardino Telesio ristretta in brevità et scritta in lingua toscana dal montano Academico Cosentino…
    24° Napoli, appresso Gioseppe Cacchi 1589
  549. Donato TELLIS – Trattato di chirurgia di Donato Tellis di Terlizzo chirurgico. Dove si contengono varj e diversi rimedj utili all’infermità di corpi humani, con l’aiuto di Dio.
    8° In Napoli appresso Gio. Domenico Roncagliolo 1625
  550. Vincent THORNES – Discorso della fisica sublimatione.
    4° in Venetia appresso Domenico Nicolini 1582
  551. Giuseppe TOFANI – Idea di un Repertorio per i Risultati d’Osservazioni, o Esperienze relative alle Materie Combustibili; a comodo, e utilità degli Sperimentatori in Fisica, e Chimica, e degli Speculatori, circa alla economia delle Arti.
    8° Firenze, Stamperia di Pietro Allegrini 1796

    Duveen BAC pag. 582.
  552. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo., Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura…
    4° in Bologna per Gio. Rossi 1582
  553. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo. Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura…
    4° in Venetia appresso Simon Alberti 1593
  554. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo. Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura…
    8° in Venetia appresso il Griffo 1599
  555. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo., Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura……Nuovamente ristampata, e… corretta…
    12° in Venetia 1645
  556. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo., Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura……Nuovamente ristampata, e… corretta…
    12° Venetia 1651
  557. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo., Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura……Nuovamente ristampata, e… corretta…
    12 Venetia [1660?]
  558. Tomaso TOMAI - Idea del giardino del mondo., Ove, oltre molti secreti maravigliosi di natura…Nuovamente ristampata, e… corretta…
    12° in Trevigi 1667
  559. Bonaventura TONDI - L’abuso degli astri nelle false predizioni de gli astrologi, overo l’umana falsità oroscopata da Dio e dalla prudenza dell’abate D. Bonaventura Tondi.
    24° Venezia Brigonzi 1693
  560. Bonaventura TONDI - Aforismi di Morte in ricette di Medico, ossia i languori della Natura accresciuti dall’Arte.
    16° Trevigi 1689
  561. Matteo TONDI – Istituzioni di Chimica per servire ad un Corso d’Operazioni appartenenti alla medesima del Professore di Medicina Matteo Tondi per uso del suo studio privato, in cui si spiegano tutti i fenomeni colla semplice, e nuova Teoria Pneumatica, e si da una distinta idea delle sostanze gassose.
    Napoli, 1786
  562. Giacomo TRABIA – L’Esperienza vincitrice, epilogata in diversi secreti, cavati da quelle erbe, che alcuno non ne fa stima, esperimentati da me.
    Genova s.d.
  563. Il TREMENDO…successo di Giustitia Fatta in Monace Città di Bauvera…di sei scelerati Strigoni.
    8° Genoua et Velletri 1641

    Caillet MAN n° 10405 pag. 560 vol. 3
  564. Benedetto VARCHI [1502-1563] – Questione sull’alchimia di Benedetto Varchi codice inedito. [Edited from an unpublished MS by Domenico Moreni]
    8° Firenze nella stamperia Magheri 1827
  565. Bernardino VECOLI - Della preparatione della pietra lazzoli per la confettione alchermes…
    Lucca O. Guidoboni 1617
  566. Alessandro VENTURINI – Secreti medicinali…Nuovamente accresciuti d’importanti secreti dal Sig. Francesco Pignocatti.
    12° in Bologna 1672
  567. Giambattista VICO – Principi di una Scienza Nuova intorno alla natura delle nazioni per la quale si ritrovano i principi di altro sistema del diritto naturale delle genti.
    12° Napoli, per Felice Mosca 1725
  568. Giambattista VICO . Cinque libri di Giambattista Vico de’ Principi d’una Scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni.
    24° Napoli, Felice Mosca 1730
  569. Giambattista VICO – Principi di Scienza Nuova di…d’intorno alla commune natura delle nazioni, in questa terza impressione dal medesimo autore…accresciuta.
    8° in Napoli, nella stamperia muziana a spese di Gaetano e Stefano Elia 1744
  570. Francesco VIERO – Descrizione d’un Apparecchio di Macchine per cavare e maneggiare le arie generalmente dette fisse.
    8° Bologna, nell’Istituto delle Scienze 1788

    Duveen BAC pag. 603.
  571. Giovanni VILLANO – Croniche de la inclyta cita de Napoli, e trattato utilissimo de li bagni napolitani e de Puzzole e Ischia: Nouamente ristampate: Con la Tauola…
    4° in Napoli per M Evangelista di Presenzeni da Pavia 1526

    Duveen BAC pag. 604.
  572. Domenico VINCENTI – Raccolta di Opuscoli Inediti Riguardanti l’Acque Minerali dello Stato della Serenissima Repubblica di Venezia, dedicata al Supremo Magistrato di Sanità di Venezia.
    4° Venezia, appresso Pietro Savioni 1760
  573. Giovanni VITTIARIO detto il Tramontano – Centuria seconda de’ secreti materiali, medicinali e curiosi.
    Viterbo 1618
  574. Alessandro VOLTA – Lettere…sull’Aria Infiammabile Nativa delle Paludi.
    8° Milano, nella stamperia di Giuseppe Marelli 1777

    Duveen BAC pag. 606.
  575. Joseph Jakob VON PLENCK – Farmacia Chirurgica del celeb. Professore Gioseffo Jacopo Plenck, ovvero Dottrina de’ medicamenti Preparati e Composti che si sogliono adoperare nella Cura de’ Morbi Esterni…
    12° Venetia appresso Francesco di Niccolò Pezzana 1786
  576. Giovan Battista ZAPATA – Li maravigliosi secreti di medicina e chirurgia, nuovamente ritrovati per guarire ogni sorte d’infermità.
    Venetia 1577
  577. Giovan Battista ZAPATA – Li Maravigliosi Secreti di Medicina, e Chirurgia, Nuovamente Ritrovati per guarire ogni sorte d’Infermità. Raccolti dalla Pratica, dall’Eccellente Medico M. Gio. Battista Zapata, da Gioseppe Scientia Chirurgico, suo discepolo.
    8° in Carmagnola, Appresso Marc’Antonio Bellone 1590

    Duveen BAC pag. 631.
  578. Giovan Battista ZAPATA – Li Maravigliosi Secreti di Medicina, e Chirurgia, Nuovamente Ritrovati per guarire ogni sorte d’Infermità. Raccolti dalla Pratica, dall’Eccellente Medico M. Gio. Battista Zapata, da Gioseppe Scientia Chirurgico, suo discepolo.
    8° in Venetia appresso Iseppo Imberti 1629

    Duveen BAC pag. 632.
  579. Giovan Battista ZAPATA – Li maravigliosi secreti di medicina e chirurgia…raccolti dalla prattica dell’eccellente medico Gio. Battista Zapata da Gioseppe Scientia
    Venetia: Lanzatti 1656
  580. Michele ZAPPULLO – Discorso delle tavole astronomiche: nel quale sono regole facili per trovare l’Aureo numero, la Patta, la lettera Domenicale, l’Inditione, il Bisesto, la Quaresima, l’Advento, di che giorno entrano li mesi, il Far della Luna, & in che segno ella sempre si trova: il moto del Sole, gli eclissi suo, e della luna etc.
    4° Napoli presso Giacomo Carlino e Costantino Vitale 1609
 


Home pageIndice