Calendario Massonico

I massoni, nell’apporre le date ai loro documenti ufficiali, non fanno mai uso dei comuni calendari o dell’era volgare, ma ne usano uno particolare che varia, comunque, per i diversi riti. I massoni dei riti di York e francesi, i massoni cioè d’Inghilterra, Scozia, Irlanda, Francia, Germania e America datano dall’epoca della creazione del mondo, che denominano "Anno Lucis", il quale abbreviano in A\ L\ , che significa nell’anno della luce.
Così l’anno 1850 diviene A\ L\ 5850. Essi fanno ciò non già perché credano che la massoneria sia contemporanea con la creazione, ma a causa di una referenza simbolica alla luce della massoneria. Anche nel rito scozzese si comincia a datare dalla creazione, sebbene i massoni di quel rito usino la cronologia ebraica, e quindi chiamerebbero l’anno 1850 A\ M\ Anno Mundi (nell’anno del mondo) 5610. Essi talvolta usano le iniziali A\ H\ , a significare Anno Hebraico, o "nell’anno israelitico". Essi adottano inoltre anche i mesi israelitici, con la fine dell’anno al 16 di settembre, e l’inizio dell’anno nuovo il 17 dello stesso mese, che è il primo giorno del mese di Tisri.
I massoni del rito di Misraim, così come viene praticato in Francia, adottano la cronologia sviluppata dall’Arcivescovo Usher, che aggiunge quattro anni alla data dell’età del mondo, il 1850 sarebbe quindi l’A\ L\ 5854. I massoni del rito di York fanno iniziare l’anno dal primo di gennaio, mentre quelli del rito francese lo iniziano dal primo di marzo, e invece di dare ai mesi i loro nomi usuali, li designano numericamente come primo, secondo, terzo, e così via.
In tal guisa il primo di gennaio 1850 sarebbe, in un documento massonico francese, "il primo giorno dell’undicesimo mese massonico, Anno Lucis, 5850". I francesi talvolta, invece delle iniziali A\ L\ , usano: "Lan de la V\ L\ " o "Anno della Vera Luce".
I massoni dell’Arco Reale iniziano la loro computazione con l’anno nel quale Zorobabele iniziò la costruzione del secondo tempio, cioè 530 anni avanti Cristo. Per l’anno 1850 perciò, essi diranno: "A\ Inv\ ", o Anno Inventionis, o nell’Anno della Scoperta 2380.
I Maestri Reali e Scelti fanno uso sovente della comune data massonica, Anno Lucis, ma dovrebbero invece, più propriamente iniziare a datare dall’anno nel quale il Tempio di Salomone venne completato, con la loro data che sarebbe allora, Anno Depositionis, o nell’Anno della Deposizione, e il 1850 sarebbe il 2850.
I Cavalieri Templari utilizzano l’anno dell’organizazione del loro ordine, o il 1118. Il 1850 sarebbe quindi per loro: "A\ O\ , o "Anno Ordinis" , o, nell’Anno dell’Ordine, 732.
Si riportano, per convenienza, le regole per computare queste diverse date.

  1. Per trovar la data dellArte Antica. Si aggiunga 4000 all’era volgare. Così 1850 e 4000 faranno 5850.
  2. Per trovar la data del rito scozzese. Si aggiunga 3760 all’era volgare. Così 1850 e 3760 faranno 5610. Dopo il mese settembre aggiungere un anno in più.
  3. Per trovar la data della massoneria dellArco Reale. Si aggiunga 530 all’era volgare. Così 530 e 1850 faranno 2380.
  4. Per trovar la data dei Cavalieri Templari. Si sottragga 1118 dall’era volgare. Così 1850 meno 1118 farà732.

La tavola seguente mostrerà la data dell’anno 1850 in tutte le denominazioni dell’ordine:

Anno del Signore, A.D. 1850 - era Volgare.
Anno della Luce, A\ L\ 5850 - Massoneria dell’Antica Arte.
Anno del Mondo, A\ M\ 5610 - rito scozzese.
Anno della Scoperta, A\ I\ 2380 - Massoneria dell’Arco Reale.
Anno della Deposizione, A\ Dep\ 2850 - Maestri Reali e Scelti.
Anno dell’Ordine, A\ O\ 732 - Cavalieri Templari.