Più propriamente detto Santo Arco Reale. È il settimo grado nel rito di
York, così come praticato in America, e da alcuni indicato essere la più alta vetta
della massoneria antica. Dermott così ne parla: "Ciò fermamente io credo essere la
radice, il cuore, ed il midollo della massoneria". E Hutchinson, parlandone, ne
accenna nei seguenti termini: "Come a Mosè venne comandato di rimuovere i calzari
dai propri piedi, sul Monte Horeb, perché la terra da lui calcata era stata santificata
dalla presenza della Divinità, così il massone che intende prepararsi per questo elevato
grado massonico dovrebbe avanzarsi negli scarni percorsi della verità, spogliarsi di ogni
arroganza, ed approcciarsi con successivi passi di innocenza, umiltà e virtù, alle
insegne di un ordine, le cui istituzioni sorgono sui principi più solenni e sacri della
religione".
Questo grado evidenzia molte particolarità essenziali dellarte che rimasero
seppellite nelloscurità per 470 anni, ed allo stesso tempo imprime nella mente del
possessore la credenza in un Essere Supremo e la riverenza dovuta al suo santo nome.
Questo è il luogo appropriato dove introdurre un breve racconto della storia del Tempio,
dal tempo della sua distruzione nel periodo di Nabuccodonosor, fino alla ricostruzione,
settanta anni dopo, nel periodo di Zorobabele.
Dopo la morte di Salomone, dieci delle dodici tribù si rivoltarono contro suo figlio
Roboamo. Le tribù di Giuda e di Beniamino, però, continuarono a rimaner fedeli alla casa
di Davide, e ad esser guidate da discendenti di Salomone, fino a che, nellanno
undicesimo del regno di Zedekia, la città venne espugnata dopo un assedio di diciotto
mesi, da Nabuccodonosor, Re di Babilonia, che la distrusse, appiccò il fuoco al Tempio, e
condusse in schiavitù la maggior parte degli abitanti menandoli a Babilonia, 416 anni
dopo che il Tempio fu dedicato a Geova da Re Salomone.
Le tribù di Giuda e di Beniamino restarono in prigionia settanta anni a Babilonia, fino a
che Ciro, nel primo anno del suo regno, mosso a compassione dalle calamità degli ebrei,
emise un editto con il quale permise loro di ritornare a Gerusalemme e ricostruire la casa
del loro Dio. Questo essi fecero sotto la cura di Zorobabele, Principe di Giuda, e
Giosuè, il Gran Sacerdote sovrintendente ai lavori, mentre Aggeo, lo Scrivano, esortava i
propri connazionali, per mezzo della sua eloquenza, allo zelo ed alla diligenza nel pio
lavoro.
Fino allanno 1797, non essendoci alcun gran capitolo in esistenza, un congruo numero
di compagni in possesso di sufficienti qualità procedeva, sotto lautorità di una
bolla emessa da un Maestro, al conferimento del grado dellArco Reale coi suoi gradi
preparatori. Ma in quellanno una convenzione di delegati dei molti capitoli
esistenti in Pennsylvania risolvette, dopo approfondita deliberazione, di organizzarsi in
un Gran Capitolo, cosa che venne poi effettuata.
Da quel periodo la giurisdizione della Massoneria dellArco Reale fu separata da
quella dei gradi simbolici. Gli ufficiali in un capitolo di questo grado sono
lEccellentissimo Gran Sacerdote, il Reggente, il Segretario, il Capitano delle
guardie, il Comandante degli ausiliari, il Capitano dellArco Reale, i tre Gran
Maestri del Velo, Segretario, Tesoriere, e Sentinella. La vera origine dellArco
Reale è questione importante, che ha impegnato ultimamente lattenzione degli
scrittori massonici. Alcuni hanno asserito che questo ordine sia stato portato dai
Templari dalla Terra Santa; altri dicono che sia stato stabilito come facente parte della
massoneria Templare nel sedicesimo secolo, ed altri infine asseriscono trattarsi di cosa
ignota avanti lanno 1780.
Il Dott. Oliver, in un lavoro di ricerca approfondita su questo soggetto, dice:
"esiste evidenza sufficiente per confutare ogni loro congettura, e fissare il periodo
della sua introduzione a un periodo contemporaneo al memorabile scisma che ebbe luogo fra
i Massoni inglesi di metà dellultimo secolo; sembra a me che, come risultato di un
esame accurato dellevidenza disponibile, avanti lanno 1740 lelemento
essenziale dellArco Reale costituisse una parte del terzo grado, e allincirca
in quellanno esso è stato separato da quel grado e trasferito in un altro, da parte
del corpo scismatico definitosi "la Gran Loggia dInghilterra secondo le antiche
Costituzioni".
LArco Reale in Inghilterra viene praticato attualmente come un quarto grado, e
lessere un ex-venerabile non è, come attualmente in America, considerato come
qualifica necessaria allesaltazione. Ogni degno Maestro Muratore viene oggi
considerato come eleggibile per accedere agli onori dellArco Reale. LArco
Reale, in quel paese, non è considerato come "essenzialmente un grado, ma la
perfezione del terzo".(Freemasons Quart. Rev. 1843, p. 464.) Il
periodo e le circostanze con le quali il grado veniva conferito in Inghilterra coincidono
col rituale come attualmente viene praticato in America, almeno nei suoi dettagli più
importanti. Esiste comunque unanomalia nellintroduzione delle figure di Esra e
Neemia come compagni dei tre ufficiali principali.
LArco Reale, così come conferito in Irlanda, differisce in modo sostanziale dal
grado praticato in Inghilterra ed in America. Il sistema irlandese consiste di tre gradi;
lEccellente, il Super Eccellente e Arco Reale, mentre la qualifica di ex-Venerabile
è indispensabile per lesaltazione. I gradi di Eccellente e Super Eccellente si
riferiscono a eventi connessi con il legato di Mosè. Gli eventi ricordati nellArco
Reale dIrlanda fanno riferimento al secondo libro delle Cronache, cap. XXXIV, ed
espressamente al quattordicesimo verso di quel capitolo. "E quando essi portarono
fuori i denari che furono introdotti nella casa del Dio, Hilkiah, il sacerdote, rinvenne
un libro della legge del Signore dato da Mosè". La data di inizio del loro grado è,
perciò, il 624 prima di Cristo, o novanta anni prima del nostro.
In Scozia il periodo al quale fa riferimento la leggenda dellArco Reale è lo stesso
che in Inghilterra ed America, ma lorganizazione del sistema risulta essere molto
diversa. I gradi di Maestro del Sigillo ed ex-Venerabile, detti "gradi
dellEccellentissimo Maestro",sono qualifiche indispensabili, ed i candidati che
hanno avuto questi gradi conferiti ne ricevono altri due, e cioé quelli di Eccellente e
Super Eccellente, come preparatori allArco. I Capitoli Scozzesi conferiscono
inoltre, ai Massoni dellArco Reale, i gradi di Marinaio dellArco Reale e
Cavaliere della Croce Rossa, questultimo grado essendo anche detto del "Passo
di Babilonia". I Massoni scozzesi asseriscono che lArco Reale, coi suoi gradi
sussidiari, costituisca una parte della Massoneria Templare (Regolamenti Generali per
il governo dellordine dei Massoni dellArco Reale in Scozia, Edimburgo,
1845).
Distintivo dellArco Reale. Il distintivo di un Massone
dellarco Reale è il grembiule ed una fusciacca. In America il grembiule è di pelle
dagnello bianca, delimitato da un bordo di color scarlatto. La fusciacca è di seta
o velluto scarlatto, sul quale sono riportate le parole "Santità al Signore".
Il colore è simbolo di fervore e zelo, mentre le parole sono quelle che venivano
proferite di fronte alla mitria del Gran Sacerdote. In Inghilterra, grembiule e fusciacca
sono di color porpora con raggi color cremisi (Finch afferma che il colore debba essere
porpora, rosso e blu, con il blu che simboleggia verità e costanza. Ciò sembra essere in
accordo con i colori usati dal nostro Arco Reale), il primo implica timore riverenziale e
riverenza, ed il secondo, giustizia temprata con misericordia. La tripla Tau (
) viene delineata sul grembiule.
Gioiello dellArco Reale. In America questo gioiello è
stato dimenticato, sebbene io nutra speranza di vederlo ancora riportato in uso. Il
gioiello dellArco Reale Inglese è composto da un doppio triangolo allinterno
dun cerchio doro. Nel centro dei due triangoli vi è un sole con raggi
divergenti, e al di sotto, o al di sopra, la tripla Tau. I triangoli intersecatesi
simboleggiano i due elementi fuoco e acqua, mentre il cerchio è emblema di infinità ed
eternità, e il sole di Divinità. Così importante è la tripla tau, da essere anche
definita "il simbolo dei simboli, e il Gran Simbolo della Massoneria dellArco
Reale".