28LETT.gif (1030 byte)

 

Cronologia del tempo di Ciro

Regno Assiro
668–626 Assurbanipal (il Sardanapalo dei Greci) distrugge Tebe. Il fratello Shamash–Shum–Ukin di Babilonia gli si rivolta contro con l’appoggio di tutti i nemici dell’Assiria.
648 Conquista di Babilonia da parte di Assurbanipal. Nel 639 distruzione di Susa (Elam). Fondazione della grande biblioteca a Ninive. Sotto Ciassare di Media e Nabopolassar di Babilonia, conquista e distruzione di tutte le città assire (Assur 614, Ninive 612, Kharran 608) Gli abitanti sono sterminati, il paese viene devastato.
Regno Medo
625–585 Ciassare, fondatore della grande potenza meda, ricaccia gli sciti e i Cimmeri. Con l’aiuto di babilonia annienta gli Assiri. Sul confine in Asia minore ha luogo una battaglia con Alliatte di Lidia che il re medo però interrompe, impressionato da una eclissi di sole predetta da Talete di Mileto. Contro il figlio di ciassare, Astiage (5858–550) insorge il re persiano Ciro di Anzan, figlio di Cambise, della dinastia degli Achemenidi.
Regno neo babilonese (625–539)
625–605 Nabopolassar è re di Babilonia, dell’Elam, della Mesopotamia occidentale, della Siria e della Palestina.
604–562 Nabucodonosor II. Equilibrio di potenza tra i vari regni. Ricostruzione di Babilonia. Costruzione della zuqqurat Etemenanki, la leggendaria torre di Babele, alta 90 metri.
598 Occupazione di Gerusalemme e nel 587 distruzione della città.
539 Conquista di Babilonia da parte di Ciro. Dopo la conquista del regno neo babilonese, la Palestina entra a far parte dell’impero persiano. Il Tempio viene ricostruito (sarà ultimato nel 515), una parte dei deportati rientra in patria.
Regno di Lidia
560–546 Creso sottomette tutte le città greche tranne Mileto.
546 Creso, sconfitto nella battaglia di Pteria, cade in potere di Ciro che gli risparmia la vita. La Lidia diviene provincia persiana.

 


Home pageIndice